Calendario eventi già svolti 2022-2023

Calendario degli eventi svolti nel 2022 e nel 2023…

Se vuoi segnalarci un evento di cui hai sentito parlare o che organizzi scrivi a: comunicati@insidewine.it.

Gennaio 2023

  • 14 gennio 2023, SalernoGuida Bio degustazione dedicata ai winelover di vini biologici. Nel corso della manifestazione, sarà illustrata anche la nuova edizione della Guida Bio 2023, con oltre 2000 vini degustati e recensiti.
  • 15 gennaio 2023, Calvisano (Brescia) – Vino In-dipendente mostra-mercato di vini artigianali: il pubblico potrà degustare e acquistare direttamente dal produttore.
  • 15-16 gennaio 2023, Palermo – NOT Vini Franchi è il grande evento dedicato ai vini naturali e artigianali ai Cantieri Culturali alla Zisa.
  • 15-16 gennaio 2023, Roma – Nebbiolo nel cuore. banchi d’assaggio, seminari e laboratori firmati Riserva Grande. In degustazione il Nebbiolo nelle sue più alte espressioni Barolo, Barbaresco, Carema, Gattinara, Ghemme…
  • 16 gennaio 2023, Genova – Tutti i colori del bianco l’associazione Go Wine inaugura il 2023 a Genova con un’edizione speciale dedicata alla degustazione esclusivamente di vini bianchi.
  • 16 gennaio 2023, Perugia – Santa Maria degli Angeli – ViniVeri Assisi 2023 al via la quarta edizione di ViniVeri Assisi 2023: incontro-degustazione di oltre 200 etichette di vino con protagonisti 60 vignaioli che pongono al centro naturalità, territorio, rispetto dell’ambiente ed identità coniugata in una produzione artigianale, sostenibile ed ecocompatibile che esalta sempre competenza e qualità con la piacevolezza del vino.
  • 20-21 gennaio 2023, Agrigento – Blues & Wine Soul Festival ha avuto inizio il 26 luglio scorso con i grandi eventi estivi in cui si sono incontrati i migliori vini italiani, con la più grande musica Blues & Soul. Chiuderà l’edizione del ventennale il Convegno di ampelografia e di studio sul futuro del vigneto italiano e siciliano in particolare.
  • 22-23 gennaio 2023, Grottaglie (Taranto), Puglia – Evoluzione Naturale degustazione di vini naturali di circa 30 cantine da tutta Italia, convegni e laboratori.
  • 22-23 gennaio 2023, Firenze – Vini migranti nasce come una fiera che accoglie vignaioli da tutto il mondo. L’obiettivo è allargare la visione enoica dando spazio a piccole ed uniche realtà vitivinicole che si fanno portavoce di un messaggio originale, solidale e culturale.
  • 26 gennaio 2023, Milano – Autoctono si nasce serata di degustazione organizzata da Go Wine per conoscere i vitigni autoctoni italiani, dai più noti a quelli più rari.
  • 27-30 gennaio 2023, Siena – Wine&Siena degustazione dei migliori produttori italiani selezionati tra i vincitori del Merano Wine Award. Punto forte le scenografie medievali.
  • 28-30 gennaio 2023, Venezia – Wine in Venice alla Scuola Grande della Misericordia e a Ca’ Vendramin Calergi degustazioni, masterclass e tour.
  • 30-31 gennaio 2023 – Torino, Grandi Langhe la degustazione dedicata alle nuove annate delle Docg e Doc di Langhe e Roero, torna in presenza nella splendida cornice di OGR Officine Grandi Riparazioni di Torino (solo per operatori del settore).

Febbraio 2023

  • 4-5 febbraio 2023, Verona – Amarone Opera Prima l’evento interamente dedicato al prodotto di punta della denominazione Valpolicella, che sostituisce la tradizionale Anteprima Amarone / Aperto ad appassionati, stampa e operatori.
  • 9 febbraio 2023, Roma – La Puglia del Vino è un evento di degustazione ai banchi che intende presentare diversi territori di produzione e dare conto della ricchezza della viticoltura della regione. Una selezione di cantine incontrerà il pubblico, altre saranno presenti nelle enoteche tematiche allestite in sala / Aperto ad appassionati, stampa e operatori.
  • 9-13 febbraio 2023, Milano – Avvinamenti Il progetto vedrà protagonisti a Milano produttori vinicoli provenienti da tutta Italia. Nelle 5 giornate di febbraio 2023 una fitta e coinvolgente agenda di occasioni di incontro, confronto, convivialità.
  • 12 febbraio 2023, Firenze – Chianti Lovers è l’anteprima del vino toscano per eccellenza, il Chianti. Quest’anno sfilerà in passerella l’annata 2022 che deve ancora crescere ma che è già pronta a farsi sentire. Ci saranno 110 aziende con 400 etichette. Il format resta lo stesso di sempre: prima parte dedicata solo agli operatori e poi porte aperte agli appassionati. L’evento fa parte del programma delle Anteprime di Toscana.
  • 12 febbraio 2023, Trieste – Assaggio DiVino vedrà la partecipazione di oltre 40 realtà vitivinicole del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia presenti sulla guida Slow Wine 2023, affiancate da alcuni produttori e artigiani del cibo della regione, tra cui diversi appartenenti ai Presidi Slow Food.
  • 12-13 febbraio 2023, Milano Vinari Vignaioli Naturali Riuniti evento storico che vedrà, per la prima volta, due associazioni unite nell’organizzazione di una grande manifestazione dedicata esclusivamente alvino naturale: Vi.Te. e Vinnatur. L’appuntamento è con più di 160 cantine italiane ed estere, banchi d’assaggio e masterclass.
  • 13 febbraio 2023, Bologna – Barolo, Barbaresco & Roero evento di degustazione Go Wine dedicato alle nuove annate (e non solo) del Barolo, del Barbaresco e del Roero.
  • 13-14 febbraio 2023, Firenze – Chianti Classico Collection due giorni riservati alla stampa e ai professionisti del settore, e un giorno con apertura al pubblico, per incontrare oltre 200 produttori e assaggiare oltre 700 etichette firmate Gallo Nero, Chianti Classico annata, Riserva e Gran Selezione, il Vin Santo del Chianti Classico e l’Olio DOP Chianti Classico. L’evento fa parte del programma delle Anteprime di Toscana.
  • 13-15 febbraio 2023, Parigi (Francia) – Wine Paris & Vinexpo Paris  l’evento principale del gruppo Vinexposium sarà il primo grande incontro internazionale dell’anno. L’edizione 2023 arricchisce ulteriormente l’esperienza aziendale e promette di entusiasmare i cuori dell’intero settore.
  • 16 febbraio 2023, San Gimignano (Siena) – Anteprima del Vernaccia di San Gimignano degustazione di 96 vini in anteprima di 41 aziende, con la presentazione delle nuove annate alla stampa, agli operatori e agli appassionati. L’evento fa parte del programma delle Anteprime di Toscana.
  • 16 febbraio 2023, Milano, Lombardia – Barolo, Barbaresco & Roero evento degustazione Go Wine con banchi d’assaggio delle nuove annate dei grandi rossi di Langhe e Roero.
  • 17-19 febbraio 2023, Roma – I migliori vini italiani l’evento firmato Luca Maroni, il sommelier che ha degustato nella sua carriera centinaia di migliaia di vini.
  • 18-20 febbraio 2023, Montepulciano (Siena) – Anteprima Vino Nobile di Montepulciano evento dedicato agli operatori del settore e al pubblico di appassionati, che offre la possibilità di degustare il Vino Nobile di Montepulciano 2020, annata a 5 stelle, e la Riserva 2019, nonché gli altri vini prodotti nell’area di Montepulciano. L’evento fa parte del programma delle Anteprime di Toscana.
  • 25 febbraio 2023, Torino – Il Barolo a Palazzo Barolo una giornata di degustazioni con una ventina di produttori, che si alterneranno per offrire al pubblico di wine lover un’occasione di degustazione di alto livello.
  • 25-26 febbraio 2023, Roma, Lazio – diVino degustazione di 70 cantine provenienti da tutta Italia, con oltre 200 etichette ai banchi d’assaggio selezionate da Decanter Wine Academy.
  • 26-27 febbraio 2023, Pescara – Viva la Vite 5º edizione della fiera-mercato dedicata ai vini naturali con circa 75 produttori.
  • 26-28 febbraio 2023, Bologna – Slow Wine Fair manifestazione internazionale tra le più importanti in Italia. È dedicata al vino buono, pulito e giusto: i tre principi cardine di Slow Food.
  • 27-28 febbraio 2023, Cesena – CesenaInBolla evento riservato ai professionisti del settore, attesi 1200 operatori Ho.Re.Ca.
  • 28 febbraio-6 marzo 2023, Torino, Piemonte – Salone del Vino di Torino prima edizione con oltre 250 produttori coinvolti, 3 luoghi simbolo nel centro di Torino, talk, degustazioni  e grandi masterclass. Da martedì 28 febbraio a lunedì 6 marzo l’OFF del Salone coinvolge tutta la città, dal centro alle periferie: oltre 100 eventi diffusi.

Marzo 2023

  • 4-6 marzo 2023, Teramo, Abruzzo –  Anteprima Colline Teramane tre giorni con degustazione ai banchi di assaggio presso la Pinacoteca Civica, e con tre Masterclass focalizzate sulle denominazioni tutelate dal Consorzio presso la Sala Ipogea di Teramo / Dedicato al pubblico e agli operatori. Per la stampa sarà organizzata una giornata ad hoc in un’altra data.
  • 5 marzo 2023, Cesena, Emilia Romagna –  Brutale al Teatro Verdi di Cesena (FC) torna la mostra-mercato dedicata alla promozione e degustazione di vini e prodotti naturali. Si potranno degustare i vini di 60 Vignaioli artigianali e i piatti di 4 ristoratori.
  • 5-6 marzo 2023, Roma, Lazio – Rome Wine Expo seconda edizione del grande festival del vino della capitale con banchi d’assaggio e masterclass dei produttori di vino del mondo.
  • 5-6 marzo 2023, Lazise (Verona), Veneto – Anteprima Chiaretto 40 produttori con circa 120 vini per presentare le nuove annate del Chiaretto di Bardolino.
  • 6 marzo 2023, Milano, Lombardia –  Live Wine nel 2023 diventa Pro, ossia è una degustazione gratuita riservata agli operatori del settore Ho.Re. Ca. con vignaioli che lavorano con metodi naturali.
  • 9 marzo 2023, Roma, Lazio – Cantine d’Italia a Roma serata di degustazione interamente dedicata alle cantine selezionate sulla Guida per l’Enoturista pubblicata da Go Wine: Cantine d’Italia 2023.
  • 10-12 marzo 2023, Milano – Milano in Vino tre giorni di wine tasting, masterclass, eccellenze food. In degustazione con la formula walk around tasting oltre 300 etichette da tutta Italia.
  • 11-12 marzo 2023, Treviso, Veneto – Vinetia Tasting banchi di degustazione dove incontrare i produttori, laboratori, percorsi fra trattorie tipiche con degustazione di cicchetti e visite guidate, negli spazi più belli della città.
  • 11-13 marzo 2023, Grazzano Badoglio (Asti), Piemonte – Grignolino, il Nobile Ribelle i sommelier Ais, ai banchi di assaggio, parleranno di Grignolino in tutte le sue diverse sfumature, ne racconteranno i territori e i diversi stili di vinificazione e affinamento.
  • 12-13 marzo 2023, Roma – Vini Selvaggi è la fiera indipendente del vino naturale, che propone oltre 500 etichette in degustazione da Italia, Francia, Spagna, Slovenia, Cechia, Slovacchia, Germania.
  • 12-13 marzo 2023, Lucca, Toscana – Anteprima Vini della Costa Toscana 100 vigneron presenteranno personalmente oltre 600 etichette frutto del sole e del mar Tirreno, che provengono da territori delle cinque province: Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto.
  • 14 marzo 2023, Genova, Liguria – Barolo, Barbaresco & Roero… e altri volti del nebbiolo in Piemonte evento di degustazione Go Wine dedicato alle nuove annate (e non solo) del Barolo, del Barbaresco e del Roero.
  • 17-19 marzo 2023, Lonigo (Vicenza), Veneto – Lonigo Wine & Beer Festival evento dedicato a vini, distillati e birre con walk aroud tasting, degustazioni guidate e masterclass.
  • 17-19 marzo 2023, Roma, Lazio – Enotica tre giorni dedicati al connubio fra vino, cibo ed eros con la degustazione di vini biologici e biodinamici, cucine critiche e poi performance, rappresentazioni e musica.
  • 18-19 marzo 2023, Bergamo – DiVino il mercato dei vini a Bergamo, oltre 200 produttori proporranno i loro vini nel polo fieristico di Via Lunga. Inoltre, street food, gastronomia, distillati e birre artigianali.
  • 18-19 marzo 2023, Caserta, Campania – Terra di Lavoro Wines vedrà la partecipazione delle cantine appartenenti al consorzio Vitica e si articolerà in diversi momenti: convegno in apertura sulle tematiche del vino, masterclass, banchi d’assaggio e degustazioni guidate / Aperto ad appassionati, stampa e operatori.
  • 18-20 marzo 2023, Pisa, Toscana – Vinipendenti prima edizione della festa dei vini naturali. Ai banchi d’assaggio, con oltre 300 vini in degustazione, concerti, dj set e food truck.
  • 19-21 marzo 2023, Düsseldorf (Germania) – ProWein fiera internazionale che si rivolge esclusivamente ad operatori specializzati del settore dei vini e dei distillati. È organizzata da uno degli enti fieristici di maggiore successo ed esperienza in Germania, la Messe Düsseldorf.
  • 24-26 marzo 2023, Padova, Veneto – Padova in Vino prima edizione della fiera nazionale del vino interamente dedicata ai consumatori con oltre cinquanta aziende e più di trecento etichette provenienti da tutta Italia.
  • 25 marzo 2023, Cesena, Emilia Romagna – Esperienze di Vitae in degustazione il meglio della produzione enologica di Romagna, Emilia, Marche e Umbria certificato dalla presenza delle cantine che hanno ottenuto le Quattro Viti nella guida nazionale Vitae 2023 di Ais (Associazione Italiana Sommelier)
  • 25-26 marzo 2023, Trento, Trentino Alto Adige – Vinifera il Salone dei vini artigianali dell’arco alpino. Oltre 100 produttori da Alto Adige, Friuli, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino, Valle d’Aosta e Veneto. Ma anche da Austria, Slovenia, Svizzera e Francia.
  • 25-26 marzo 2023, Monforte d’Alba (Cuneo), Piemonte – I Grandi Terroir del Barolo evento Go Wine con banchi d’assaggio d’incontro con le cantine, masterclass e visite in cantina: una formula che consentirà in un week-end di approfondire “sul campo” la conoscenza della nuova annata di uno dei più grandi vini del mondo.
  • 25-27 marzo 2023, Capaccio Paestum (Salerno), Campania – Paestum Wine Fest arrivato alla 11° edizione accoglierà operatori specializzati, stampa e appassionati nell’esplorazione del mondo del vino in modo innovativo. In programma incontri, seminari e masterclass.
  • 26-27 marzo 2023, Matera, Basilicata – Vini da Terre Estreme degustazioni libere, seminari e workshop per rendere omaggio a vini coltivati in aree cosiddette estreme: montagna, forti pendenze, terreni rocciosi, terrazzamenti, gradoni, sabbie, piccole isole.
  • 26-27 marzo 2023, Lido di Camaiore (Lucca), Toscana – Terre di Toscana, eccellenze nel bicchiere evento che fa conoscere i vini di Toscana presentati direttamente dai produttori.
  • 26-27 marzo 2023, Napoli, Campania – Viva la Vite si fa in due e oltre che a Pescara va in scena anche a Napoli con la 1º edizione della fiera-mercato dedicata ai vini naturali.
  • 31 marzo 2023, Castel d’Ario (Mantova), Lombardia – Fuorisalone EKwine banchi d’assaggio con produttori selezionati #EKW movimento che nasce per promuovere e divulgare la cultura del vino e del cibo “naturale”.
  • 31  marzo-3 aprile 2023, Verona, Veneto – Vinitaly and the City il fuori salone di Vinitaly: quattro giorni di degustazioni, incontri ed eventi diffusi nel cuore di Verona.
  • 31 marzo -2 aprile 2023, Cerea (Verona), Veneto – ViniVeri degustazione di vini naturali da Italia e Europa senza pesticidi, senza l’uso della chimica di sintesi in vigna o di addizioni e stabilizzazioni forzate in cantina.

Aprile 2023

  • 1-2 aprile 2023, Magré (Bolzano), eventi Alto Adige – Summa degustazione di centinaia di vignaioli d’eccellenza da dieci paesi diversi. Inoltre, visite guidate e seminari.
  • 1-2 aprile 2023, S. Maria di Sala (Venezia), eventi Veneto – Bollicine in villa banchi d’assaggio per conoscere i terroir italiani, francesi, sloveni, spagnoli, austriaci, di vignaioli indipendenti, di piccole realtà emergenti e di quelle già affermate.
  • 1-2 aprile 2023, Treviglio (BG) – Sapori d’Italia, fiera mercato di specialità gastronomiche e vini provenienti da tutta Italia vi aspettano nel Nuovo Polo fieristico di Treviglio.
  • 1-3 aprile 2023, Gambellara (VI) – VinNatur Tasting degustazione dei vini di 180 vignaioli da tutta Italia, Francia, Spagna, Grecia, Austria, Germania, Slovenia e Slovacchia. Nel 2023 sarà la 18a edizione.
  • 2-3 aprile 2023, San Bonifacio (Verona), eventi Veneto – VANItaly in concomitanza con il Vinitaly, i Vignaioli Artigiani Naturali raddoppiano la propria presenza vicino Verona con una due giorni fatta di banchi d’assaggio e cena in allegria con i produttori e tanta musica.
  • 2-5 aprile 2023, Verona, eventi Veneto – Vinitaly il più importante evento enologico italiano e internazionale.
  • 6 aprile 2023, Trieste, eventi Friuli Venezia Giulia – Teranum degustazione dei vini della denominazione Carso o Carso – Kras.
  • 14-16 aprile 2023, Bologna, Emilia Romagna – Bologna in vino tre giorni di degustazioni e assaggi per scoprire oltre 300 etichette provenienti da tutta Italia e non solo.
  • 14-16 aprile 2023, Ferrara, Emilia Romagna – Calici di Primavera degustazione eno-gastronomica per le vie del centro storico con cantine d’Italia, Francia e specialità culinarie da abbinare.
  • 15-16 aprile 2023, Pesaro, Marche – Pesaro Wine Festival è la fiera internazionale del vino d’artigianato con banchi d’assaggio e seminari per appassionati ed esperti.
  • 15-17 aprile 2023 Castiglione di Sicilia (Catania), Sicilia – Le Contrade dell’Etna un fine settimana dedicato a degustazioni e incontri con la stragrande maggioranza delle cantine dell’Etna. Questa edizione è dedicata a Andrea Franchetti, produttore visionario e ideatore della manifestazione da poco scomparso.
  • 18 aprile 2023, Milano, eventi Lombardia – Focus: vini del Friuli Venezia Giulia evento di degustazione Go Wine con banchi d’assaggio per approfondire i vini della regione / Aperto ad appassionati, stampa e operatori.
  • 19-20 aprile 2023, Montefalco (Perugia), Umbria – Anteprima Sagrantino tasting ed eventi in cantina per presentare l’annata in uscita: la 2019 / Riservato a stampa ed operatori del settore.
  • 22-23 aprile 2023, Città di Castello (Perugia), Umbria – Only Wine Festival il salone dei giovani produttori e delle piccole cantine. Degustazioni libere o guidate da Sommelier.
  • 22-24 aprile 2023, Scandicci (FI), Toscana – Borgo DiVino vuol essere una vetrina d’eccezione per le aziende vitivinicole del territorio con un occhio di riguardo per la regione Toscana ed interessanti incursioni da altre denominazioni italiane.
  • 22-24 aprile 2023, Lecco, Lombardia – Wow Festival – walk of wine un percorso che si snoda sul lungolago, dove sarà possibile conoscere piccole e grandi realtà della vitivinicoltura italiana, con più di cinquanta cantine presenti che metteranno a disposizione oltre trecento etichette per gli appassionati.
  • 22, 23, 24, 25 / 29,30 aprile – 1 maggio 2023, Alba (Cuneo), Piemonte – Vinum. La più grande enoteca a cielo aperto d’Italia. I più grandi vini di Langhe, Roero e Monferrato.
  • 29-30 aprile 1° maggio 2023, Pizzighettone (Cremona), Lombardia – Sapori d’Italia Speciale Vini lo splendido borgo con le sue caratteristiche case matte ospitano un grande evento con tantissimi produttori di vini e specialità gastronomiche.
  • 29-30 aprile 1° maggio 2023, Volta Mantovana (Mantova), Lombardia – Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione oltre 30 cantine, degustazioni, visite guidate, eventi e laboratori.
  • 30 aprile – 1-2 maggio 2023, Bari, PugliaVini di Vignaioli l’incontro di vignaioli italiani e francesi che lavorano con vitigni autoctoni e propongono un’interpretazione personale del loro terreno, permetterà a un vasto pubblico di scoprire ed approfondire la conoscenza di questa ricchezza / evento del vino naturale dedicato ad appassionati e operatori.
  • 30 aprile – 1 maggio 2023, Castiglion Fiorentino, eventi Toscana – Valdichiana Wine Festival Castiglion Fiorentino diventerà per due giorni il centro dell’enologia del territorio, con degustazioni guidate e masterclass.
  • 30 aprile – 1 maggio 2023, Scarperia (Firenze), eventi ToscanaScarperia Wine si svolge all’interno del trecentesco Palazzo dei Vicari e nella Vecchia Propositura di Scarperia (fa parte dei Borghi più belli d’Itali). In programma percorsi di degustazione tra le varie cantine presenti, due masterclass, wine shop per l’acquisto dei vini e punti di ristoro.

Eventi svolti nel 2022

Gennaio 

  • 17-18 gennaio 2022, Bologna – Biennale Internazionale del Vino è la fiera che mette i produttori di vino in contatto con i buyer in due intense giornate dedicate solo ed esclusivamente ai professionisti del settore. Oltre 60 buyers esteri dai più importanti mercati mondiali ed inoltre i buyers italiani.
  • 27 gennaio 2022, Milano – Autoctono si nasce serata di degustazione organizzata da Go Wine dei più insoliti e rari vitigni autoctoni italiani.
  • 31 gennaio 2022, Bologna – Buono… non lo conoscevo! Winter Edition degustazione tematica dedicato a vini autoctoni e rari che intende valorizzare la ricchezza del vigneto italiano.

Febbraio

  • 10-13 febbraio 2022, Roma – I migliori vini italiani l’evento firmato Luca Maroni, il sommelier che dal 1988 al 2016 ha degustato oltre 300.000 vini (posticipato a data da destinarsi).
  • 14-16 febbraio 2022, Parigi – Wine Paris & Vinexpo Paris  l’evento principale del gruppo Vinexposium sarà il primo grande incontro internazionale dell’anno. Molto atteso dagli operatori del settore, dal momento che non ha avuto luogo negli ultimi due anni, Wine Paris & Vinexpo Paris accoglierà nel corso dei 3 giorni 2800 espositori da 32 paesi.
  • 15 febbraio 2022, Genova – Tutti i colori del bianco Winter edition l’associazione Go Wine inaugura il 2022 a Genova con un’edizione speciale dedicata alla degustazione esclusivamente di vini bianchi.
  • 17 febbraio 2022, Milano – Barolo, Barbaresco & Roero evento di degustazione Go Wine dedicato alle nuove annate (e non solo) del Barolo, del Barbaresco e del Roero.
  • 19-20 febbraio 2022, Monforte d’Alba (Cuneo) – I Grandi Terroir del Barolo banco d’assaggio e degustazioni guidate sulla nuova annata del Barolo. Evento ideato da Go Wine per raccontare un grande vino come il Barolo attraverso il suo territorio, le differenti menzioni geografiche (cru), esaltando differenze e ricchezze dei vari siti della denominazione.
  • 23 febbraio 2022, Roma – Vini di Sicilia a Roma evento firmato Go Wine dedicato alla regione Sicilia ed ai suoi vini con banchi d’assaggio.
  • 26-27 febbraio 2022, Torino – Il Barolo a Palazzo Barolo due giorni di degustazioni con i produttori della Strada del Barolo nel cuore della città sabauda.
  • 28 feb-1 marzo 2022, Cesena, Emilia Romagna – CesenaInBolla evento riservato ai professionisti del settore, attesi 1200 operatori Ho.Re.Ca.

Marzo

  • 5 marzo 2022, Riccione (Rimini) – Esperienze di Vitae in degustazione il meglio della produzione enologica di Romagna, Emilia e Marche certificato dalla presenza delle cantine che hanno ottenuto le Quattro Viti nella guida nazionale Vitae 2022 di Ais (Associazione Italiana Sommelier)
  • 6-7 marzo 2022, Roma –  VAN Vignaioli Artigiani Naturali non berrete e degusterete solo vino, ma ne berrete la storia ed i perché, potrete conoscere davvero chi il vino lo fa, sarà un piccolo viaggio tra gli areali vinicoli italiani più e meno conosciuti, dove la “guida” sarà la sostenibilità.
  • 6-7 marzo 2022, Firenze – Vini migranti nasce come una fiera che accoglie vignaioli da tutto il mondo. L’obiettivo è allargare la visione enoica dando spazio a piccole ed uniche realtà vitivinicole che si fanno portavoce di un messaggio originale, solidale e culturale.
  • 7 marzo 2022, Brescia – La Prima del Valtènesi presentazione ufficiale dell’annata 2021 del Valtènesi con 40 produttori di vini rosa della riviera del Garda Classico (solo per operatori di settore).
  • 10 marzo 2022, Roma – Guida Cantine d’Italia 2022 una serata di degustazione interamente dedicata alle cantine selezionate sulla Guida per l’Enoturista pubblicata da Go Wine: Cantine d’Italia 2022.
  • 12-14 marzo 2022, Roma – Uva Fiera, beviamola in purezza è una mostra mercato di vini ottenuti da monovitigno nella quale i produttori presentano e vendono a un pubblico di appassionati ed operatori le loro etichette. Il progetto nasce dall’incontro fra La Pecora Nera Editore e Pasquale (Paky) Livieri. I vini selezionati sono ottenuti dalla vinificazione in purezza di vitigni storicamente utilizzati in blend per smussare, arricchire, correggere le caratteristiche dei “mostri sacri”, a dimostrare che anche loro hanno una fierezza, un nerbo, un tratto distintivo che merita un proprio palcoscenico.
  • 12-14 marzo 2022, Siena – Wine&Siena degustazione dei migliori produttori italiani selezionati tra i vincitori del Merano Wine Award. Punto forte le scenografie medievali.
  • 13-14 marzo 2022, Milano – Vignaioli di Montagna due giorni di degustazioni, incontri e proiezioni, anticipati da una settimana di eventi diffusi nei panifici, nelle enoteche, nelle librerie, e nei cinema della città in compagnia di vini e vignaioli.
  • 13-14 marzo 2022, Roma – Vini Selvaggi è la fiera indipendente del vino naturale, che propone oltre 500 etichette in degustazione da Italia, Francia, Spagna, Slovenia, Cechia, Slovacchia, Germania.
  • 18-20 marzo 2022, Milano – Milano in Vino fiera nazionale con una cinquantina di produttori provenienti da tutt’Italia, con masterclass ed eccellenze food, per un’esperienza gourmet a tutto tondo.
  • 18-20 marzo 2022, Cafasso-borgo Nuovo (Salerno) – Paestum Wine Fest organizzato da Luca Gardini, The wine killer e Angelo Zarra, Ceo di Zeta Enoteca e fondatore di Divini Assaggi Magazine.
  • 19-20 marzo 2022, Monforte d’Alba (Cuneo) – I Grandi Terroir del Barolo banchi d’assaggio d’incontro con le cantine, masterclass e visite in cantina. Evento ideato da Go Wine per raccontare un grande vino come il Barolo attraverso il suo territorio e le differenti menzioni geografiche (cru). Il Consorzio Etna Doc ospite speciale dell’evento.
  • 19-25 marzo 2022, Anteprime di Toscana settimana di degustazioni e incontri nella quale i Consorzi di Tutela presentano le nuove annate e guidano giornalisti ed operatori alla scoperta dei loro vini e territori.
  • 20-21 marzo 2022, Milano –  Live Wine oltre 150 produttori da tutta Italia e dall’estero sono protagonisti al salone internazionale del vino artigianale.
  • 20-21 marzo 2022, Lido di Camaiore (Lucca) – Terre di Toscana, eccellenze nel bicchiere. L’evento che fa conoscere i vini di Toscana direttamente dai produttori.
  • 22 marzo 2022, Milano – Focus: Vini del Friuli Venezia Giulia serata di degustazione Go Wine per conoscere ai banchi d’assaggio cantine che rappresentano i diversi territori legati per tradizione a grandi bianchi ma che nel tempo hanno saputo valorizzare i rossi recuperando i vitigni autoctoni.
  • 26-27 marzo 2022, Trento – Vinifera il Salone dei vini artigianali dell’arco alpino. Oltre 90 produttori da Alto Adige, Friuli, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino, Valle d’Aosta e Veneto. Ma anche da Austria, Slovenia, Svizzera e Francia.
  • 26-27 marzo 2022, Grazzano Badoglio (Asti) – Grignolino, il Nobile Ribelle i sommelier Ais, ai banchi di assaggio, parleranno di grignolino in tutte le sue diverse sfumature, ne racconteranno i territori e i diversi stili di vinificazione e affinamento.
  • 26-28 marzo 2022, Montepulciano, Siena – Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano 2022 Sarà possibile degustare il Vino Nobile di Montepulciano 2019. Annata a 5 stelle, pronto ad essere immesso sul mercato dopo i due anni di evoluzione imposti dal disciplinare di produzione, e la Riserva 2018, nonché gli altri vini prodotti nell’area di Montepulciano.
  • 27-29 marzo 2022, Bologna – Slow Wine Fair è la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto con la direzione artistica di Slow Food. Occasione unica per assaggiare vini italiani e dal 18 paesi mondiali di oltre 500 cantine provenienti da 18 Paesi dedicata al vino.

Aprile

  • 2-3 aprile 2022, S. Maria di Sala (Venezia) – Bollicine in villa. Per conoscere le eccellenze italiane ed europee.
  • 2-4 aprile 2022, Castiglione di Sicilia (Catania) – Le Contrade dell’Etna un fine settimana dedicato a degustazioni e incontri con la stragrande maggioranza delle cantine dell’Etna. Questa edizione è dedicata a Andrea Franchetti, produttore visionario e ideatore della manifestazione da poco scomparso.
  • 4-5 aprile 2022 – Torino, Grandi Langhe la degustazione dedicata alle nuove annate delle Docg e Doc di Langhe e Roero, torna in presenza nella splendida cornice di OGR Officine Grandi Riparazioni di Torino (solo per operatori del settore).
  • 8-10 aprile 2022, Cerea (Verona), Veneto – ViniVeri vini senza pesticidi, senza l’uso della chimica di sintesi in vigna o di addizioni e stabilizzazioni forzate in cantina.
  • 9-10 aprile 2022, Magré (Bolzano), Alto Adige – Summa degustazione di centinaia di vignaioli d’eccellenza da dieci paesi diversi. Inoltre, visite guidate e seminari.
  • 9-11 aprile 2022, Isola della Scala, Verona –  Natural Born Wines fiera dei Vignaioli Naturali.
  • 9-11 aprile 2022, Gambellara (Vicenza), Veneto – VinNatur Tasting produrre vino naturalmente buono, è questo il motto che accomuna i 180 vignaioli da tutta Europa.
  • 10-13 aprile 2022, Verona – Vinitaly il più importante evento enologico italiano e internazionale.
  • 11 aprile 2022, Verona – VANItaly nuova iniziativa che vedrà i vignaioli protagonisti a Verona. Anche qui arriveranno per farvi bere e degustare non solo il vino, ma anche per raccontarvi la storia ed i perché, di scelte ormai consolidate e delle nuove interpretazioni del ricchissimo patrimonio ampelografico italiano.
  • 19-25 aprile 2022, Torino – Torino Wine Week settimana di eventi dedicati al vino per conoscere oltre 100 produttori che hanno reso i vini piemontesi e italiani grandi nel mondo e una speciale selezione internazionale.
  • 23 aprile 2022, Trieste – Teranum degustazione dei vini della denominazione Carso o Carso – Kras.
  • 23, 24, 25, 30 aprile – 1, 7, 8 maggio 2022, Alba – Vinum. La più grande enoteca a cielo aperto d’Italia. I più grandi vini di Langhe, Roero e Monferrato.
  • 24 aprile 2022, Calvisano (Brescia) – Vino In-dipendente mostra-mercato di vini artigianali: il pubblico potrà degustare e acquistare direttamente dal produttore.
  • 27 aprile – 1 maggio 2022, Sicilia en Primeur è l’evento più importante ideato ed organizzato da “Assovini Sicilia” dal 2004. Una manifestazione annuale itinerante dove si alternano degustazioni, tour, masterclass, convegni, che vedono protagonisti i produttori e soci di “Assovini Sicilia” insieme alla stampa nazionale ed internazionale.
  • 30 aprile -1 maggio 2022, Lucca – Anteprima Vini della Costa Toscana 100 vigneron presenteranno personalmente oltre 600 etichette frutto del sole e del mar Tirreno, che provengono da territori delle cinque province: Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto.
  • 30 aprile -1 maggio 2022, Bardolino (Verona) – Corvina Manifesto – L’Anteprima del Chiaretto di Bardolino torna sulla riviera orientale del lago di Garda l’appuntamento con Corvina Manifesto, la rassegna di presentazione della nuova annata del vino rosa della sponda veronese del lago.
  • 30 aprile-1 maggio 2022, Roma – Vignaioli Naturali a Roma uno dei più importanti festival dedicato al vino naturale.
  • 30 aprile-1 maggio 2022, Volta Mantovana (Mantova) – Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione vini di circa 40 cantine provenienti da tutta Italia saranno a disposizione per assaggi e acquisti. Degustazioni guidate di passiti abbinati a formaggi, dolci, cioccolato e sigari.
  • 30 aprile -2 maggio 2022, Città di Castello (Perugia), Umbria – Only Wine Festival il salone dei giovani produttori e delle piccole cantine. Degustazioni libere o guidate da Sommelier.

Maggio

  • 1 maggio 2022, Bardolino (Verona) – Anteprima Chiaretto 30 produttori con circa 100 vini per presentare le nuove annate del Chiaretto di Bardolino. Parcheggio gratuito, area bimbi, area food, degustazioni libere.
  • 3 maggio 2022, Milano – Focus: Vini della Puglia degustazione tematica firmata Go Wine dedicata alla viticoltura pugliese: un approfondimento sulle diverse aree ed espressioni della regione, tra vitigni, autoctoni e internazionali.
  • 5 maggio 2022, Torino – Vini di Sicilia a Torino evento firmato Go Wine dedicato alla regione Sicilia ed ai suoi vini con banchi d’assaggio.
  • 6-8 maggio 2022, Busto Arsizio (Varese) – Cantine & Motori a Malpensa Fiere degustazioni e vendita vino, birra e distillati con oltre 100 produttori, masterclass, esposizione auto e moto di rara bellezza, esposizione Harley-Davidson, raduno Vespa, street food, area giochi bimbi, mini club gratuito.
  • 7-8 maggio 2022, Nizza Monferrato (Asti) – Nizza è Barbera 64 produttori da incontrare e 300 etichette in degustazione di Barbera d’Asti Docg e Nizza Docg. In più notte bianca e musica.
  • 8-9 maggio 2022, Grottaglie (Taranto), Puglia – Evoluzione Naturale degustazione di vini naturali di circa 30 cantine da tutta Italia, convegni e laboratori.
  • 8-9 maggio 2022, Montecchio (Reggio Emilia) –  Fermento Emilia oltre 40 vignaioli delle valli emiliane, dai Colli Piacentini ai Colli Bolognesi, presentano i loro vini artigianali, biologici e biodinamici durante due giorni di mostra mercato al castello di Montecchio.
  • 9 maggio 2022, Bologna – Cantine d’Italia – Speciale Bologna Superwines degustazioni di un parterre di cantine selezionate sulla base della qualità complessiva della produzione e dei riscontri avuti dalla critica enologica incontrerà il pubblico.
  • 13-15 maggio 2022, Sala Baganza (Parma) – Festival della Malvasia degustazioni, stand enogastronomici, pranzi e cene, musica, il banchetto itinerante per le vie del paese con il calice al collo per assaporare i migliori prodotti della Food Valley.
  • 13-15 maggio 2022, Pesaro – Pesaro Wine Festival. Un evento dedicato al vino d’artigianato con banchi d’assaggio, spettacoli teatrali e seminari per appassionati ed esperti.
  • 14-15 maggio 2022, Montecatini (Pistoia) – Bere Rosa degustazione di vini rosé italiani, fermi e con le bollicine durante la due giorni della manifestazione Food&Book alle terme Tettuccio.
  • 14-15 maggio 2022, Vignale Monferrato (Alessandria) – Abaccabianca banchi d’assaggio con 180 etichette tra spumanti, vini fermi e vermouth a bacca bianca e piemontesi: dal Gavi al Timorasso, dall’Alta Langa al Moscato d’Asti, dall’Erbaluce all’Arneis fino ai vitigni antichi e rari come il Baratuciat e il Caricalasino.
  • 14-15 maggio 2022, Milano – Best Wine Stars in degustazione 250 realtà wine e spirits selezionate da Prodes Italia società milanese specializzata nella promozione del settore lusso.
  • 14-15 maggio 2022, Spilamberto (Modena) – Vignaioli Contrari oltre 50 vignaioli da tutta Italia e i laboratori del gusto roulette de vin.
  • 14-15 maggio 2022, Roma – Beviamoci Sud degustazione di vini del sud Italia organizzato da Riserva Grande.
  • 14-15 maggio 2022, Bologna – Calici di Primavera degustazione itinerante tra Botteghe e Cantine italiane selezionate da FICO Eataly World.
  • 14-15 maggio 2022, Treviso – Vinetia Tasting banchi di degustazione dove incontrare i produttori, laboratori, percorsi fra trattorie tipiche con degustazione di cicchetti e visite guidate, negli spazi più belli della città.
  • 15-16 maggio 2022, Scicli (Ragusa) – Teruar –Fiera del Vino Etico prima fiera del vino naturale della Sicilia Orientale con oltre 50 cantine in degustazione da Italia, Francia e Spagna.
  • 15-16 maggio 2022, Pescara – Viva la Vite – ARTIGIANI DEL VINO è la prima fiera-mercato d’Abruzzo, che offrirà la possibilità di percorrere degustare vini italiani ed europei prodotti nel rispetto della natura e dei suoi cicli.
  • 19 maggio 2022, Roma – Barolo, Barbaresco e Roero…e gli altri volti del Nebbiolo in Piemonte
    banco d’assaggio che comunichi le peculiarità di uno dei più importanti vitigni italiani, nelle diverse denominazioni e territori sulle colline attorno ad Alba.
  • 20-23 maggio 2022, Roma – Rome Wine Expo prima edizione con banchi d’assaggio, masterclass e seminari. Inoltre, degustazione in concerto. Presenti oltre 150 cantine selezionate da Italia, Francia e Georgia.
  • 21 maggio 2022, Modena – Vino Crudo Reloaded festival mercato del vino biologico, biodinamico, naturale.
  • 21-22 maggio 2022, Cosenza – Cosenza Wine District musica, punti food, esibizioni, performance e oltre 40 cantine per il primo grande evento dedicato ai migliori vini calabresi.
  • 21-22 maggio 2022, Roma – Nebbiolo nel cuore in degustazione il Nebbiolo nelle sue più alte espressioni Barolo, Barbaresco, Carema, Gattinara, Ghemme… Tutte le sfumature di un grande vitigno (posticipato a data da destinarsi).
  • 22 maggio 2022, Alba (Cuneo) – Festa dei Vini Autoctoni del Piemonte degustazione nel centro storico per conoscere oltre 30 vitigni piemontesi. Da varietà di grande diffusione come il nebbiolo a quelle rare come Baratuciat, Bianver o Uvalino.
  • 22-23 maggio 2022, Lido di Camaiore (Lucca) – Vini d’Autore-Terre d’Italia è l’evento che riunisce una selezione di etichette della vitivinicoltura “d’autore” italiana con degustazioni.
  • 22-23 maggio 2022, Bologna – Back to the Wine protagonisti i vini artigianali con ‘tiratura limitata’ (15mila-20mila bottiglie annue). Parole d’ordine: sostenibilità ambientale, non utilizzo di chimica di sintesi, rispetto del territorio e riduzione al minimo l’interventismo in cantina.
  • 22-23 maggio 2022, Sestri Levante (Genova) – Mare & Mosto rassegna sul panorama enologico ligure con oltre 100 cantine, e poi convegni, laboratori, workshop.
  • 27-29 maggio 2022, Roma – Enotica 30 vignaioli, cucine critiche dai quattro angoli dello stivale e poi performance, rappresentazioni e musiche. Tre giorni dedicati al connubio fra vino, cibo ed eros.
  • 28-29 maggio 2022, tutta Italia – Cantine Aperte tanti appuntamenti nelle 600 cantine aderenti da 18 regioni. In programma concerti, esposizioni fotografiche, wine trekking, lezioni di cucina e street food.
  • 29-30 maggio 2022, Francavilla Fontana (Brindisi) – Storie di Giovani Vignaioli prima edizione con banchi di assaggio, laboratori e approfondimenti per conoscere le eccellenze enologiche nate con passione dai giovani produttori under 40 provenienti da Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

Giugno

  • 2 giugno 2022, Modena Emilia Sur lì l’unica dedicata al vino naturale emiliano rifermentato in bottiglia.
  • 4-5 giugno 2022, Firenze La Terracotta e il Vino la più importante manifestazione al mondo dedicata ai vini in anfora a cadenza biennale.
  • 5-6 giugno 2022, Bari – Vini di Vignaioli manifestazione dedicata agli amanti del vino naturale, in degustazione vini da vitigni autoctoni e interpretazioni personali.
  • 5-6 giugno 2022, Montalcino (Siena) – Tutto in un sorso vignaioli artigiani europei in festa a Montalcino.
  • 5-7 giugno 2022, Napoli – Salone VitignoItalia è tra le più importanti kermesse enologiche italiane. Etichette nazionali, buyer e visitatori da tutto il mondo per una grande festa.
  • 7 giugno 2022, Roma – Lazio Prezioso quarta edizione dell’evento dedicato ai vini del Lazio organizzato da Cucina & Vini in collaborazione con Arsial, nel cuore del quartiere Trastevere.
  • 9-16 giugno, Moncalieri (Torino) – Enoweek novità 2022, una settimana di eventi dedicati al vino: un’occasione per conoscere più di 80 produttori e cantine provenienti da tutta Italia al Castello di Moncalieri. L’edizione 2023 cambia nome e diventa il Salone del Vino di Torino.
  • 10-13 giugno 2022, Garda (Verona) – Spumantitalia una kermesse a tutte bolle con gli spumanti italiani protagonisti.
  • 10-13 giugno 2022, Sannicandro di Bari (Bari), Puglia – Radici del Sud salone del Vino da Vitigno Autoctono dell’Italia Meridionale.
  • 10-19 giugno 2022, Roma – Vinofòrum Lo Spazio del Gusto. Oltre 800 cantine con 2500 etichette in degustazione, 30 chef protagonisti nei Temporary Restaurant e nelle Night Dinner, e poi Pizza d’Autore, Mixology, Olio Evo e molto altro ancora.
  • 11-12 giugno 2022, Biassono (Monza-Brianza), Lombardia – Vinissimo mostra mercato di vini naturali, biologici, biodinamici e piwi.
  • 12 giugno 2022, Nibbiano (Piacenza) – Vin in Curte 15 cantine da Colli Piacentini, Oltrepò pavese e Monferrato; degustazioni libere e vendita; degustazione guidata su barbera; banchi produttori locali e street food con prodotti tipici piacentini.
  • 17-19 giugno 2022, Roma – Roma Hortus Vini festival dei vitigni autoctoni italiani con degustazioni al chiaro di luna nell’incantevole scenario dell’Orto Botanico nel cuore di Trastevere.
  • 17-19 giugno 2022, Velletri (Roma) – Tutti giù in cantina ai banchi d’assaggio 200 vini italiani e internazionali. In programma anche live music, esibizioni di tango argentino, passeggiate in vigna, approfondimenti tematici su cultura argentina, vini del Lazio e un incontro letterario.
  • 17-19 giugno 2022, Milano – Viniamo + Wine & Sound evento dedicato ad appassionati e professionisti che vedrà protagoniste un centinaio di etichette fra le più rappresentative del panorama vitivinicolo italiano. Le sere di venerdì e sabato special party con dj set.
  • 19-20 giugno 2022, Verona – Amarone Opera Prima i produttori racconteranno il loro Amarone della Valpolicella DOCG 2017 unitamente ad un’annata storica a scelta. Ad accompagnare la degustazione, ci saranno assaggi di salumi e formaggi a cura del Ristorante Nicolis.
  • 19-20 giugno 2022, Codroipo (Udine), Friuli Venezia Giulia – BorderWine salone transfrontaliero del vino naturale di Italia, Austria e Slovenia.
  • 24 – 26 giugno 2022, Olevano Romano (Roma) – Vinointorno circa seicento etichette in degustazione in questa rassegna nazionale dedicata al cibo e al vino di qualità, organizzata da Extrawine con la collaborazione del Gourmet Errante.
  • 30 giugno 2022, Rufina (Firenze) –  Jazz in Fattoria. Musica e vino in Chianti Rufina quattordici concerti, tra fattorie e piazze della Valdisieve, all’insegna del grande jazz, accompagnato dalla degustazione dei migliori vini e dei prodotti tipici del territorio, con la direzione artistica di Franco Baggiani.

Luglio

  • 1-2 luglio 2022, Anzio (Roma) – Un Mare diVino degustazione di bianchi, rosati e bollicine del Lazio. In programma anche cooking show e approfondimenti dedicati al bere bene e al buon cibo.
  • 2-3 luglio 2022, Lastra a Signa (Firenze) – Caruso Wine & Food Summer Festival degustazioni, street food ed altre specialità gastronomiche, arte e musica. Location: Villa Caruso, immersa nelle campagne lastrigiane, a un passo da Firenze.
  • 5 luglio 2022, Agrigento – Sicilia in Bolle – Summer Edition degustazioni, convegni, masterclass, produttori ed appassionati di vini spumanti e frizzanti siciliani, riuniti sulla bianca scogliera della Scala dei Turchi.
  • 6-10 luglio 2022, Roma – Taste of Roma è il festival più amato dai gourmand che ospiti i più grandi chef come Heinz Beck, Francesco Apreda e Daniele Lippi e le migliori etichette con le carte selezionate da Trimani e Buccone.
  • 7 luglio 2022, Roma – Bere Rosa il grande banco di assaggio dei migliori vini rosé italiani, fermi e con le bollicine.
  • 8 luglio 2022, Roma – Territori diVini degustazione enosolidale al parco delle Catacombe di San Callisto di vini palestinesi della cantina salesiana di Cremisan e di cantine italiane prestigiose che hanno donato le loro etichette in beneficenza per questo evento.
  • 8 luglio 2022, Dicomano (Firenze) – Jazz in Fattoria. Musica e vino in Chianti Rufina quattordici concerti, tra fattorie e piazze della Valdisieve, all’insegna del grande jazz, accompagnato dalla degustazione dei migliori vini e dei prodotti tipici del territorio, con la direzione artistica di Franco Baggiani.
  • 8 luglio 2022, Baveno (Verbano-Cusio-Ossola) – Moscato Wine Festival in tour nasce dalla volontà di diffondere la cultura del vino Moscato. Sono degustazioni esclusive, mirate, dove enoappassionati e curiosi possono scoprire la complessità e diversificazione del vitigno, nelle sue tante espressioni e luoghi di produzione.
  • 8-9 luglio 2022, Duino-Aurisina (Trieste) – Mare e Vitovska appuntamento annuale con il vitigno autoctono più celebre del Carso triestino, goriziano e sloveno.
  • 8-9 luglio 2022, Baveno (Verbano-Cusio-Ossola) – Festa del Vino due sere d’estate di banchi d’assaggio e musica per degustare i vini del Piemonte. Inoltre, l’8 luglio il Moscato Wine Festival in Tour con la tappa inaugurale.
  • 8-10 luglio 2022, Bracciano (Roma) – Bracciano Wine Festival e il Festival degli Arrosticini 2 eventi in un unico calendario. Oltre 150 etichette da degustare e acquistare direttamente dai produttori. Inoltre, nel week end dj set, street food e area tavoli.
  • 10-11 luglio 2022, Cortina d’Ampezzo (Belluno) – Vino Vip Cortina è la biennale di Civiltà del bere, giunta alla sua tredicesima edizione: walk around tasting con oltre 170 etichette simbolo, grandi classici e novità.
  • 11 luglio 2022, Torino – Le Bollicine Italiane e il Moscato Wine Festival in tour degustazione di bollicine Made in Italy di terroir storici e da vitigni autoctoni. Inoltre, il Moscato d’Asti e tanti altri vini Moscato dalla Valle d’Aosta alla Sicilia.
  • 11-12 luglio 2022, Caorle (Venezia) – Caorle Wine&Art degustazioni di vino sul lungomare e visita guidata gratuita del centro storico.
  • 13 luglio 2022, Roma – Moscato Wine Festival in tour circa 40 le etichette presentate in degustazione, dal Piemonte, fino ai passiti di Pantelleria, passando attraverso una selezione di Moscato d’Asti, dei Moscato Giallo del Trentino, di rarità come il Moscato di Castiglione e il Moscato di Trani.
  • 13 luglio 2022, Racconigi (Cuneo) – Moscato Wine Festival in tour nasce dalla volontà di diffondere la cultura del vino Moscato. Sono degustazioni esclusive, mirate, dove enoappassionati e curiosi possono scoprire la complessità e diversificazione del vitigno, nelle sue tante espressioni e luoghi di produzione.
  • 13 luglio 2022, Cesena – Brutale mostra mercato dedicata alla promozione e degustazione di vini e prodotti naturali. Oltre 30 produttori da tutta Italia vi aspettano per confrontarsi con voi.
  • 14 luglio 2022, Torino – La notte dei Vini Rosati più di 70 etichette nazionali di vini rosati, proposte in esclusiva nei giardini di Palazzo Reale. E poi musica, arte e buon cibo.
  • 15 luglio 2022, Affile (Roma) – I Luoghi del Cesanese degustazione con banchi d’assaggio incentrata sui vini del Cesanese, seguita dalla presentazione della guida “I Luoghi del Cesanese”  curata da Carlo Zucchetti, Pasquale Pace e l’Associazione Extrawine.
  • 15 luglio 2022, Pelago (Firenze) – Jazz in Fattoria. Musica e vino in Chianti Rufina quattordici concerti, tra fattorie e piazze della Valdisieve, all’insegna del grande jazz, accompagnato dalla degustazione dei migliori vini e dei prodotti tipici del territorio, con la direzione artistica di Franco Baggiani.
  • 15-17 luglio 2022, Roma – Roma X Vino degustazione di vini, prodotti e piatti di altissimo nello spazio eventi THE BOX. Ad affiancare la manifestazione anche molteplici spettacoli musicali nella nuovissima terrazza.
  • 15-17 luglio 2022, Colonnella (Teramo) – Tour DiVino è una novità. In questa prima edizione ci saranno 150 etichette di vino in degustazione, 50 cantine e 3 punti ristoro.
  • 18 luglio 2022, Lessona (Biella) – Uwe è la festa di chi beve per passione e ama la convivialità. 40 vignaioli da tutta Italia e 150 vini, spirits, cocktails e abbinamenti curiosi, champagne Palmer, enogastronomia ricercata. Inoltre dj set.
  • 19 luglio 2022, Milano – Moscato Wine Festival in tour circa 50 etichette in degustazione, dal Piemonte fino ai passiti di Pantelleria, passando attraverso una selezione di Moscato d’Asti, dei Moscato Giallo del Trentino, di rarità come il Moscato di Castiglione e il Moscato di Trani.
  • 19-24 luglio 2022, Montalcino (Siena) – Jazz & Wine in Montalcino  nella città del Brunello, torna il festival che unisce la grande musica jazz ed il vino di qualità. Conosciuto ed apprezzato a livello internazionale, da un quarto di secolo Jazz & Wine richiama i più importanti artisti da tutto il mondo.
  • 21 luglio 2022, San Leucio di Caserta – RipartiamoRosè degustazione con abbinamento alla cucina di mare dello chef Carmine Maiorano. Alla scoperta di 4 etichette rosé insieme al giornalista enogastronomico Carlo Scatozza e al sommelier Salvatore Landolfo.
  • 21 e 22 luglio 2022, Roma e NapoliI Drink Pink degustazione dei migliori vini Rosati d’Italia selezionati dal Gambero Rosso.
  • 21-22 luglio 2022, Pontassieve (Firenze) – Jazz in Fattoria. Musica e vino in Chianti Rufina quattordici concerti, tra fattorie e piazze della Valdisieve, all’insegna del grande jazz, accompagnato dalla degustazione dei migliori vini e dei prodotti tipici del territorio, con la direzione artistica di Franco Baggiani.
  • 22 luglio 2022, Lecce – Charme in Rosa degustazione di oltre 150 vini rosati e più di 50 oli extravergine di oliva pugliesi in abbinamento alle specialità gastronomiche realizzate da grandi chef e eccellenze gastronomiche locali.
  • 22-23 luglio 2022, Terracina (Latina) – Un Mare diVino degustazione di bianchi, rosati e bollicine del Lazio. In programma anche cooking show e approfondimenti dedicati al bere bene e al buon cibo.
  • 22-24 luglio 2022, Civitella d’Agliano (Viterbo) Nelle terre del Grechetto percorso enogastronomico con degustazioni ai banchi d’assaggio nel centro del paese.
  • 22-24 luglio 2022, Dolceacqua (Imperia)Rossese di Dolceacqua 50 anni di DOC grandi festeggiamenti con degustazioni ai banchi, visite guidate ai vigneti e spettacoli teatrali.
  • 23 luglio 2022, Morgex (Aosta) – Vini in Vigna degustazione libera ai banchi di 20 cantine del Consorzio Vini Valle d’Aosta.
  • 23 luglio 2022, Magliano Alfieri (Cuneo) – Serata in…bianco: L’Arneis e i suoi amici evento di degustazione al Castello di Magliano Alfieri: con oltre 100 vini. I bianchi del Roero e della Langa a confronto con altre espressioni bianchiste del Piemonte e di molte altre regioni italiane.
  • 23 e 30 luglio, 6 e 13 agosto 2022, San Martino al Cimino (Viterbo) – Enocinema quattro appuntamenti dedicati al grande schermo e al racconto di alcune cantine del territorio.
  • 24-25 luglio 2022, Offagna (Ancona) – Festa di Campagna del consorzio di Vignaioli Bio Terroir Marche con banchi d’assaggio, laboratori enoici, piatti tradizionali, musica live.
  • 27-31 luglio 2022, Ferrara – Calici d’Estate 5 giorni dedicati al buon vino con diversi produttori di vini e alcune sfiziosità gastronomiche.
  • 28 luglio 2022, Riposto (Catania) – Tutti Brut ritorna l’appuntamento estivo che celebra le bollicine del vulcano  con le 20 cantine etnee a produzione spumantistica e le preparazioni firmate dallo chef Giuseppe Raciti.
  • 28-29 e 30 luglio 2022, Pontassieve e Regello (Firenze) – Jazz in Fattoria. Musica e vino in Chianti Rufina quattordici concerti, tra fattorie e piazze della Valdisieve, all’insegna del grande jazz, accompagnato dalla degustazione dei migliori vini e dei prodotti tipici del territorio, con la direzione artistica di Franco Baggiani.
  • 29 luglio – 15 agosto 2022, tutta Italia – Calici di stelle calendario di eventi, organizzati da Movimento Turismo del Vino e dall’Associazione Città del Vino, sarà un’occasione per passeggiare tra i filari al chiaro di luna e per vivere i borghi e le piazze con il cielo stellato a fare da sfondo, sempre in compagnia di un buon calice di vino.
  • 29 luglio 2022, Briona (Novara) – Calici di stelle prima edizione degustazione dei principali vini del territorio, mentre si visita il Castello di Proh, l’antico manero edificato nel 1400.
  • 29 luglio 2022, Lanuvio (Roma) – Calici di stelle degustazione nel centro storico di vini e prodotti tipici dell’enogastronomia locale con accompagnamento musicale
  • 29-30 luglio 2022, Capriva del Friuli (Gorizia) – Calici di stelle tra Collio italiano e sloveno presso il Parco Laghetti Rossi.
  • 29-30 luglio 2022, Lonigo (Vicenza) – Calici di stelle percorso enogastronomico lungo le vie del centro storico cittadino. La presenza delle Cantine sarà accompagnata dal Mercatino degli Hobbisti e dal Mercato Storico Medievale.
  • 29-30 luglio 2022, Marino (Roma) – Calici di stelle una festa dedicata al vino ma non solo: musica, spettacoli, experience e il clima festoso dello street food renderanno magico il centro storico.
  • 29-31 luglio 2022, Contessa Entellina (Palermo) – Terre Sicane Wine Fest rassegna enogastronomica con banchi d’assaggio, degustazioni guidate, musica, convegni e percorsi turistici.
  • 29-31 luglio 2022, Castelbuono (Palermo) – DiVino giunto alla XVI edizione il festival propone degustazioni di cantine siciliane, italiane e straniere, masterclass, concerti e show.
  • 30 luglio 2022, Magliano Alfieri (Cuneo) – Serata in…rosso evento di degustazione al Castello di Magliano Alfieri: con 100 vini. I rossi del Roero e della Langa a confronto con altre espressioni bianchiste del Piemonte e di molte altre regioni italiane.
  • 30 luglio 2022, Vibo Valentia – Vicoli diVini percorso enologico che unisce il vino all’arte, e al miglior street food regionale. In più concerti e performance di artisti di strada.
  • 30-31 luglio 2022, Montebelluna (Treviso) – Calici di stelle degustazioni, originali suggestioni musicali, spettacoli e laboratori pensati per i più piccoli.

Agosto

  • 1-7 agosto 2022, Maglie (Lecce) – Mercatino del Gusto una grande festa all’insegna di prodotti tipici, musica, degustazioni libere ai banchi di vino pugliese, cene d’autore e laboratori nel cuore del Salento.
  • 3 agosto 2022, Trieste – Bollicine sul golfo white edition tradizionale evento dedicato alle aziende vinicole nazionali e internazionali che producono vino frizzante.
  • 4 agosto 2022, diverse parti d’Italia – Calici di Stelle a Camino al Tagliamento (Udine) e Premariacco (Udine).
  • 4 e 5 agosto 2022, Pontassieve e Dicomano (Firenze) – Jazz in Fattoria. Musica e vino in Chianti Rufina quattordici concerti, tra fattorie e piazze della Valdisieve, all’insegna del grande jazz, accompagnato dalla degustazione dei migliori vini e dei prodotti tipici del territorio, con la direzione artistica di Franco Baggiani.
  • 5 agosto 2022, diverse parti d’Italia – Calici di Stelle a Latisana (Udine), Cocconato (Asti).
  • 5-6 agosto 2022, diverse parti d’Italia – Calici di Stelle a Capriva del Friuli (Gorizia), Duino Aurisina (Trieste), Breganze (Vicenza).
  • 5-6-7 agosto 2022, Arquà Petrarca (Padova) – Calici di Stelle tre serate di vini e prodotti tipici dei Colli Euganei, con osservazione guidata delle stelle.
  • 6 agosto 2022, diverse parti d’Italia – Calici di Stelle a Ghemme (Novara), Ziano Piacentino (Piacenza), Annone Veneto (Venezia), Campiglia Marittima (Livorno), Terricciola (Pisa), Todi (Perugia), Tempio Pausania (Sassari).
  • 6-7 agosto 2022, diverse parti d’Italia – Calici di Stelle a Morrovalle (Macerata).
  • 6-7-9-10 agosto 2022, Carmignano (Prato) – Calici di Stelle notte a guardare le stelle e a sorseggiare vini di Carmignano. E poi i piatti ed i dolci del territorio, musica dal vivo, laboratori per bambini e mostre fotografiche.
  • 6-7-9-10 agosto 2022, Castellina in Chianti (Siena) – Calici di Stelle ballo in piazza, degustazione guidata, aperitivo per bambini con animazione e laboratorio presso il Museo Archeologico del Chianti Senese, evento spettacolo “diVINUM”, street food e osservazione delle stelle.
  • 7 agosto 2022, diverse parti d’Italia – Calici di Stelle a Castel Ritaldi (Perugia), Dorgali (Nuoro).
  • 8-9-10 agosto 2022, diverse parti d’Italia – Calici di Stelle a Campoli del Monte Taburno (Benevento).
  • 9 agosto 2022, Torreano (Udine) – Calici di Stelle presso il parco Scalpellino degustazioni di vini locali e non, piatti tipici, musica.
  • 9-10 agosto 2022, diverse parti d’Italia – Calici di Stelle a Castiglione d’Orcia (Siena).
  • 10 agosto 2022, diverse parti d’Italia – Calici di Stelle a Morgex (Aosta), Mezzolombardo (Trento), Isera (Trento), Latisana (Udine), Barolo (Cuneo), Ovada (Alessandria), Brusnengo (Biella), Castello di Serravalle (Bologna), Fontanelice (Bologna), Cigognola (Pavia), Asolo (Treviso), Montepulciano (Siena), Suvereto (Livorno), Rapolano Terme (Siena), San Gimignano (Siena), Vinci (Firenze), Poggibonsi (Siena), Monteleone d’Orvieto (Terni), Osimo (Ancona), Paglieta (Chieti), Sava (Taranto), Usini (Sassari), Sennori (Sassari), Jerzu (Ogliastra), Castiglione di Sicilia (Catania).
  • 10-11 agosto 2022, diverse parti d’Italia – Calici di Stelle a Monleale (Alessandria), Tollo (Chieti).
  • 11 agosto 2022, Buttrio (Udine) – Calici di Stelle a Villa di Toppo Florio Buttrio offre un assaggio dei suoi migliori prodotti enologici. Accompagnamento musicale Gorni Kramer Quartet nell’ambito del Festival internazionale Nei Suoni dei Luoghi.
  • 12 agosto 2022, diverse parti d’Italia – Calici di Stelle a Gavorrano (Grosseto), Frisa (Chieti), Sorso (Sassari).
  • 14 agosto 2022, Monte San Pietro (Bologna)
  • 19-27 agosto 2022, Tarquinia (Viterbo) – DiVino Etrusco degustazioni, spettacoli, mostre, musica e street food.
  • 20 agosto 2022, Aymavilles (Aosta) – Vini in Vigna degustazione libera ai banchi di 30 cantine del Consorzio Vini Valle d’Aosta.
  • 20 agosto 2022, L’Aquila-Capestrano – Moscato Wine Festival in tour nasce dalla volontà di diffondere la cultura del vino Moscato. Sono degustazioni esclusive, mirate, dove enoappassionati e curiosi possono scoprire la complessità e diversificazione del vitigno, nelle sue tante espressioni e luoghi di produzione.
  • 25 e 26 agosto 2022, Pontassieve e Rufina (Firenze) – Jazz in Fattoria. Musica e vino in Chianti Rufina quattordici concerti, tra fattorie e piazze della Valdisieve, all’insegna del grande jazz, accompagnato dalla degustazione dei migliori vini e dei prodotti tipici del territorio, con la direzione artistica di Franco Baggiani.
  • 29 agosto-11 settembre 2022, Milo (Catania) – Vini Milo la più antica manifestazione sull’Etna dedicata ai vini e alla gastronomia del vulcano attivo più alto d’Europa.

Settembre

  • Settembre 2022, tutta Italia – Cantine Aperte in Vendemmia un fitto calendario di eventi per celebrare il momento più iconico nella produzione del vino al quale puoi partecipare anche tu. Non mancheranno cene in vigna, musica e molto altro.
  • 1, 2 e 3 settembre 2022, Pelago e San Godenzo (Firenze) – Jazz in Fattoria. Musica e vino in Chianti Rufina quattordici concerti, tra fattorie e piazze della Valdisieve, all’insegna del grande jazz, accompagnato dalla degustazione dei migliori vini e dei prodotti tipici del territorio, con la direzione artistica di Franco Baggiani.
  • 2-4 settembre 2022, Cocconato d’Asti – Cocco…Wine degustazioni ai banchi ed approfondimenti, ospiti e musica, prodotti tipici del territorio e punti gastronomici invaderanno alcune piazze del centro storico.
  • 2 settembre 2022- 26 febbraio 2023Versante Est: Etna, Enoturismo e Cultura nove serate per raccontare il versante orientale dell’Etna attraverso i suoi vini.
  • 3 settembre 2022, Castiglione Falletto (Cuneo) – Io Barolo oltre trenta produttori presenteranno cru e annate differenti di Barolo e altri vini del territorio in una degustazione “diffusa”, ai piedi dell’imponente castello dell’XI secolo.
  • 3-4 settembre 2022, Castagneto Carducci (Livorno) – Bolgheri DiVino presentazione di tutte le 62 aziende associate al Consorzio dei vini Bolgheri e Bolgheri Sassicaia DOC con la possibilità di assaggiare i loro vini con un focus sull’annata 2021 del Bolgheri DOC Rosso.
  • 4 settembre 2022, Nettuno (Roma) – Nettuno Wine Festival per le vie del centro storico sarà possibile degustare i vini autoctoni, primo fra tutti il Cacchione, l’antico vitigno di cui già scriveva Plinio, e le specialità gastronomiche del territorio.
  • 4-11-18-25 settembre 2022, Val Tidone (Pavia-Piacenza)  – Valtidone Wine fest 2022  Borgonovo, 4 settembre, Ziano Piacentino, 11 settembre, Alta Val Tidone, 18 settembre, Pianello Val Tidone, 25 settembre. Quattro weekend all’insegna del wine & food living nell’incantevole cornice della Val Tidone
  • 7 settembre 2022, Savona – Moscato Wine Festival in tour nasce dalla volontà di diffondere la cultura del vino Moscato. Sono degustazioni esclusive, mirate, dove enoappassionati e curiosi possono scoprire la complessità e diversificazione del vitigno, nelle sue tante espressioni e luoghi di produzione.
  • 9 settembre 2022, Londa (Firenze) – Jazz in Fattoria. Musica e vino in Chianti Rufina quattordici concerti, tra fattorie e piazze della Valdisieve, all’insegna del grande jazz, accompagnato dalla degustazione dei migliori vini e dei prodotti tipici del territorio, con la direzione artistica di Franco Baggiani.
  • 9-11 settembre 2022, Fano (Pesaro Urbino) – Brodetto Fest spettacoli, degustazioni, cooking show, e il Bianchello del Metauro come vino ufficiale della manifestazione dedicata alla famosa zuppa di pesce marchigiana.
  • 10-11-17-18 Settembre 2022, Franciacorta (Brescia) – Festival Franciacorta in cantina due week end all’insegna di degustazioni, cene tra i filari, bike tour tra le vigne, dj set, live arts e molto altro.
  • 12-18 settembre 2022, Monza – Monza Wine Experience degustazioni, calici sotto le stelle, masterclass, cooking show, street food, cene d’autore in Villa Reale, Champagne in piazza Duomo, auto d’epoca e molto altro…
  • 15 settembre 2022, Roma – Lugana Armonie senza Tempo 50 cantine in degustazione per scoprire tutte le sfumature della DOC del Lago di Garda nei suggestivi spazi di Villa Piccolomini, accanto al Colle del Gianicolo.
  • 16-18 settembre 2022, Panzano frazione di Greve in Chianti (Firenze) – Vino al Vino è un festival annuale che si svolge la terza settimana di settembre nella piazza principale. L’Unione di Viticoltori di Panzano è un gruppo di 23 cantine che promuovono il territorio e hanno una grande attenzione al biologico.
  • 16-18 settembre 2022, Montefalco (Perugia) – Enologica Montefalco evento dedicato al vino in abbinamento al cibo, all’arte e alla musica organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco e La Strada del Sagrantino. Protagonisti i grandi vini del territorio di Montefalco e Spoleto.
  • 16-18 settembre 2022, Tirano (Sondrio) – Eroico Rosso partecipano le più importanti Cantine produttrici di Sforzato che faranno degustare i loro vini nelle corti, nei saloni e nei giardini degli storici palazzi tiranesi. Inoltre, musica, laboratori, itinerari fra gli straordinari terrazzamenti, visite guidate, arte, viaggi nella cultura culinaria.
  • 18 settembre 2022, Alba (Cuneo) – Festa del Vino XXIV edizione della manifestazione che porta in scena, nel centro storico della città, le espressioni vinicole più rappresentative del territorio di Langa e Roero.
  • 18 settembre 2022, Grottaferrata (Roma) – Lazio Wine Experience il più grande evento dedicato ai vini del Lazio con  decine di produttori, masterclass, degustazioni e workshop per i professionisti di settore e per il grande pubblico che coinvolgeranno le principali realtà della regione.
    19 settembre 2022, Bologna – Tutti i Colori del Bianco e Moscato Wine Festival in tour al banco d’assaggio e in enoteca sarà presente una selezione esclusiva di bianchi d’autore: un’originale degustazione che spazierà dalle Alpi alla Sicilia e che valorizzerà vitigni e identità del bianco italiano.
  • 20 settembre-2 ottobre 2022, Ischia (Napoli) – Andar per Cantine appuntamento clou dell’autunno ischitano. Tredici giorni di visite in cantina, degustazioni, escursioni, cene speciali e molto altro.
  • 22-26 settembre 2022, Torino – Terra Madre sono pochi gli appuntamenti davvero imperdibili. Terra Madre è sicuramente uno di questi. Oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi. Gli appuntamenti dedicati al vino si arricchiscono quest’anno della proposta multiculturale della neonata Slow Wine Coalition, che prende il posto dell’enoteca.
  • 23-25 settembre 2022, Roma – Vendemmiata Romana vivi l’emozione della prima festa per la vendemmia del Vigneto Italia all’Orto Botanico di Roma. Un programma ricco di laboratori, seminari e dimostrazioni per grandi e piccini. Tante attività gratuite per trascorrere qualche ora con allegria e spensieratezza insieme a tutta la famiglia, immersi in questa estesa oasi verde ricca di biodiversità.
  • 24-25 settembre 2022, Santa Maria di Sala (Venezia) – La Grande Festa del Vino oltre 370 etichette in degustazione, vini provenienti da ogni regione italiana e da 24 paesi mondiali. Calice alla mano si potranno scoprire vini convenzionali, naturali, biologici, biodinamici, di montagna (da viticultura eroica), di mare, di collina, di pianura, di vignaioli indipendenti e di piccole realtà emergenti o di quelle già affermate.
  • 24-25 settembre 2022, Roma – Banquet è la festa delle enoteche e del vino naturale. Due giorni di degustazioni, dj set, mercato agricolo, concerti, incontri, spettacoli di giocoleria e popup restaurants.
  • 24-25 settembre 2022, Bassano del Grappa – PiwiFest prima mostra mercato con assaggi vini “iperbiologici” ossia da vitigni resistenti frutto di varietà ottenute da ibridazioni naturali.
  • 24-25 settembre 2022, Greve in Chianti borgo di Montefioralle (Firenze) – Montefioralle Divino wine festival organizzato e promosso dall’Associazione Viticoltori di Montefioralle nel comune di Greve in Chianti. Il festival prevede la degustazione del Chianti Classico (Annata, Riserva e Gran Selezione) dei vari produttori ai vari stand di degustazione. Sarà possibile acquistare i prodotti in vendita diretta.
  • 24-25 settembre 2022, Milano – Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2023 presentazione alla stampa, agli operatori e agli appassionati della guida by DoctorWine con 220 cantine agli open tasting e 9 seminari tematici, di cui uno in lingua inglese.
  • 24-26 settembre 2022, Agrigento – Sicilia in Bolle degustazioni, convegni, masterclass, produttori ed appassionati di vini spumanti e frizzanti siciliani, riuniti sulla bianca scogliera della Scala dei Turchi.
  • 25 settembre 2022, Alba (Cuneo) – Festa del Vino XXIV edizione della manifestazione che porta in scena, nel centro storico della città, le espressioni vinicole più rappresentative del territorio di Langa e Roero.
  • 26 settembre 2022, Casteggio (Pavia) – Solo per operatori e stampa Oltrepò Terra di Pinot Nero walk around tasting e masterclass per due masterclass per approfondire la doppia anima del Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese: il Metodo Classico e la vinificazione in rosso.
  • 29 settembre-1 ottobre 2022, Desenzano del Garda (Brescia) – Wine Media Conference Per la prima volta in Europa e con Ascovilo, associazione dei 13 consorzi vitivinicoli lombardi, Desenzano del Garda (Brescia) sarà capitale mondiale della comunicazione sul vino. Un evento mondiale dedicato al settore del vino che riunisce ogni anno wine blogger, giornalisti di settore, wine media tradizionali, influencer dei social media e operatori di settore in particolare statunitensi.
  • 30 settembre-2 ottobre 2022, Avellino, Campania – Avelvino appuntamento tra le vigne dell’Istituto Agrario di Avellino, uno dei più antichi d’Italia, che permetterà ai partecipanti di scoprire e approfondire la conoscenza dei vini irpini di 40 aziende.
  • 30 settembre-2 ottobre 2022, Novara, Piemonte – Sapeg Wine Festival degustazione di vini da una selezione di più di 200 referenze enologiche piemontesi, incontri con i produttori locali, conferenze sul mondo del vino, cooking show e food trucks.

Ottobre

  • Ottobre 2022, tutta Italia – Cantine Aperte in Vendemmia un fitto calendario di eventi per celebrare il momento più iconico nella produzione del vino al quale puoi partecipare anche tu. Non mancheranno cene in vigna, musica e molto altro.
  • 1-2 ottobre 2022, Nepi (Viterbo) – DiVinArte weekend di degustazioni e arte nelle sue forme più svariate danza, performance pittoriche, videoproiezioni, teatro, video art, musica.
  • 2 ottobre 2022, Orbetello (Grosseto), Toscana – Sfumature d’Ansonica banchi d’assaggio, degustazioni cibo-vino, seminario, masterclass, visita al museo archeologico per scoprire l’Ansonica prodotto in Maremma a cura di AIS Grosseto.
  • 3 ottobre 2022, Napoli, Campania – La Grande Bellezza 24 Aziende in un walk around tasting che prevede la degustazione di oltre 50 vini. Masterclass Sassicaia in verticale. Cena al tramonto animata dalla musica sulla terrazza del Grand Hotel Parker’s.
  • 7-9 ottobre 2022, Monza, Lombardia – Monza in Vino + Wine & Sound oltre 200 etichette provenienti da tutto il Paese. Durante le serate di venerdì e sabato, l’atmosfera si accenderà con Wine & Sound, lo special party che accompagnerà con tanta buona musica le degustazioni.
  • 8-16 ottobre 2022, Milano – Milano Wine Week Il primo evento di sistema in Italia dedicato al mondo del vino, capace di riunire e coinvolgere allo stesso tempo i principali interlocutori della filiera vitivinicola di tutto il mondo – opinion leader, produttori e organizzazioni, operatori e stampa – e il grande pubblico di wine lover.
  • 9 ottobre 2022, Roma – Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2023 presentazione alla stampa, agli operatori e agli appassionati della guida by DoctorWine con 112 cantine agli open tasting.
  • 9 ottobre 2022, Alba (Cuneo), Piemonte – I Grandi Terroir del Barbaresco una degustazione per approfondire “sul campo” la ricchezza del territorio di produzione, le peculiarità dei diversi cru (menzioni geografiche), far riflettere i degustatori e il pubblico sull’importanza del fattore “terra-territorio” nella grandezza di un vino come il Barbaresco. Il programma prevede banchi d’assaggio e d’incontro con le cantine, esclusive masterclass e visite in cantina.
  • 10 ottobre 2022, Torino, Piemonte – Autoctono si nasce serata di degustazione organizzata da Go Wine dei più insoliti e rari vitigni autoctoni italiani.
  • 13 ottobre 2022, Genova – Autoctono si Nasce ai banchi d’assaggio sarà possibile scoprire la ricchezza e diversità del patrimonio viticolo italiano con una selezione importante di vini da vitigni autoctoni di diverse regioni.
  • 14-16 ottobre 2022, Verona, Veneto – Hostaria Festival del vino di Verona degustazione di vini nel centro storico di Verona.
  • 15 ottobre 2022, Roma – Tre Bicchieri Gambero Rosso il tour Tre Bicchieri parte come di consueto dalla capitale. Si potranno degustare i migliori vini italiani di tutte le regioni, da nord a sud, premiati dalla guida Vini d’Italia 2023.
  • 15-16 ottobre 2022, Voghera (Pavia), Lombardia – 50 Sfumature di  Pinot Noir cinquanta punti di degustazione, cinquanta etichette diverse,cinquanta differenti lavorazioni. Si celebra il versatile vitigno all’interno dei negozi cittadini, nei locali e nei ristoranti, in un percorso itinerante alla scoperta dei mille modi in cui può essere vinificato.
  • 15-17 ottobre 2022, Biancavilla (Catania), Sicilia – Biancavilla Wine Forum tre giorni di iniziative, incontri, masterclass e degustazioni per celebrare i valori di un territorio, quello del sud-ovest dell’Etna, ricco di storie produttive, tradizioni e tipicità.
  • 15-17 ottobre 2022, Salerno, Campania – In Vino Civitas Salone del Vino di Salerno che accoglie produttori provenienti da tutt’Italia. In degustazione oltre 500 etichette provenienti da tutt’Italia, e poi un calendario di incontri promossi da Ais, che quest’anno punta su una verticale di Fiorduva con Marisa Cuomo, una verticale di Amarone classico, azienda Zenato ed una Masterclass di Champagne Benoit.
  • 16 ottobre 2022, Colline tra Desenzano e San Felice del Benaco (Brescia), Lombardia – Profumi di Mosto eventi, visite in azienda e esperienze sul territorio, per scoprire insieme i vini rosa, rossi e bianchi della Valtènesi, della Riviera del Garda Classico e del San Martino della Battaglia. I partecipanti potranno visitare una o più cantine sulle colline tra Desenzano e San Felice del Benaco e scoprire i vini prodotti in prevalenza con i vitigni autoctoni Groppello e Tuchì.
  • 16 e 17 ottobre 2022, Modena – Champagne Experience il più importante evento italiano dedicato alle bollicine più famose del mondo. Promosso e organizzato da Società Excellence, riunisce decine di importatori e circa 120 maison. Un’occasione per conoscere e degustare più di 600 differenti tipologie di champagne.
  • 16 e 17 ottobre 2022, Salice Salentino (Lecce) – Vinoway Wine Selection programma variegato con degustazioni ai banchi d’assaggio, cena di gala Dinner with the Stars e masterclass.
  • 17 e 18 ottobre 2022, Bolzano – Autochtona il forum nazionale dedicato ai vini da varietà autoctone: questo spazio nasce per raccontare al meglio le storie e le identità delle aziende che credono nel patrimonio vitivinicolo italiano. I protagonisti di Autochtona sono i produttori di vino che difendono e valorizzano il loro terroir e i vitigni autoctoni che ne rappresentano l’espressione.
  • 21-22 ottobre 2022, Trieste – Amber Wine Festival prima edizione della rassegna dedicata ai vini ambrati che intende proporsi come l’appuntamento di riferimento internazionale per i vini bianchi naturali prodotti attraverso la macerazione prolungata. Saranno presenti i migliori produttori provenienti da 4 paesi.
  • 22-23 ottobre 2022, Bomporto (Modena), Emilia Romagna – Terre di Vite 150 vignaioli artigiani provenienti da tutta Italia, degustazione libera tra i banchi dei produttori presenti, vendita diretta al banco dei produttori convegni, masterclass sul vino e docufilm, artigiani del cibo e food truck.
  • 22-23 ottobre 2022, Bologna, Emilia Romagna – Bologna in Vino due giornate di degustazioni e assaggi
    per scoprire oltre 150 etichette provenienti da tutta Italia e non solo a FICO EATALYWORLD.
  • 22-24 ottobre 2022, Taormina (Messina) – Taormina Gourmet evento, organizzato da Cronache di Gusto, con centinaia di cantine, ma anche birrifici e aziende agroalimentari di alto livello.
  • 23 ottobre 2022, Roma – Life of Wine produttori da tutta Italia portano in degustazione ai banchi d’assaggio l’ultima annata e almeno due vecchie annate delle loro etichette più rappresentative.
  • 23 ottobre 2022, Torino – Tre Bicchieri Gambero Rosso seconda tappa del tour Tre Bicchieri. Si potranno degustare i migliori vini italiani di tutte le regioni, da nord a sud, premiati dalla guida Vini d’Italia 2023.
  • 23-24 ottobre 2022, Milano – Inconfondibile l’unica rassegna nazionale interamente dedicata a vini ancestrali e rifermentati in bottiglia (col fondo, sur lie, sui lieviti) e ai loro produttori, orgogliosi di aver riscoperto, o mantenuto, questa avvincente tecnica secolare.

Novembre

  • 4-8 novembre 2022, Merano (Bolzano) – Merano WineFestival dal 1992 un incontro che riunisce centinaia di produttori d’eccellenza, non solo di vini, ma anche birre, distillati, food e sigari. Tante location mozzafiato e un programma ricchissimo di eventi interessanti.
  • 5-7 novembre 2022, Roma – VAN Vignaioli Artigiani Naturali l’edizione autunnale del VAN 2022 come da tradizione rientra a Roma, dopo la la tappa veronese gli aVANguardisti del vino naturale vi aspetteranno con nuovi ospiti, non solo italiani.
  • 5-13 novembre 2022, tutta Italia – Cantine Aperte a San Martino una festa lunga nove giorni per celebrare la fine della vendemmia e gettare le basi per il nuovo anno vitivinicolo. In programma, pranzi, cene e picnic tra i filari, passeggiate in vigna, visite in cantina, degustazioni guidate, aperitivi al tramonto, mostre d’arte e molto altro ancora.
  • 6-7 novembre 2022, Mogliano Veneto (Treviso) – Vini da Terre Estreme degustazioni libere, seminari e workshop per rendere omaggio a vini coltivati in aree cosiddette estreme: montagna, forti pendenze, terreni rocciosi, terrazzamenti, gradoni, sabbie, piccole isole.
  • 11 e 12 novembre 2022, Montespertoli (Firenze), Toscana – La Révolution à Montespertoli manifestazione con banchi d’assaggio, cene con degustazione e masterclass ideata dalla neonata Associazione Viticoltori di Montespertoli, che raggruppa 17 aziende.
  • 11-13 novembre 2022, Milano, Lombardia – Milano in Vino + Wine & Sound settima edizione con 50 produttori provenienti da tutta Italia, masterclass condotte da professionisti Onav, specialità regionali e una selezione di prelibatezze gastronomiche curata da Il Piemontese, Dj Set con musica lounge che accompagnerà le degustazioni.
  • 12-13 novembre 2022, Treviglio (Bergamo) – Trevino – il mervato dei vini a Treviglio è la prima fiera mercato a Treviglio dedicata ai vini provenienti da tutta Italia. Alla prima edizione saranno presenti più di 50 cantine, distillati e specialità gastronomiche.
  • 12-13 novembre 2022, Ferrara, Emilia Romagna – Calici d’Autunno arriva alla sua ottava edizione e si sposta nel Castello Estense. L’evento, in collaborazione con ONAV Ferrara e con il supporto della Provincia e del Comune di Ferrara, vuole essere una esaltazione dei vini d’Italia, abbinati ad eccellenze culinarie. Inoltre, tante masterclass interessanti.
  • 12-14 novembre 2022, Sannicandro di Bari (Bari) – Vini Selvaggi Fiera Indipendente dei Vini Naturali tre giorni di incontri e degustazioni con espositori e visitatori da tutta Europa.
  • 13-14 novembre 2022, Sestri Levante, Genova – The Wine Revolution il mondo del vino si è trasformato, e The Wine Revolution vuole essere una sintesi di tutto ciò che negli ultimi 20 anni è successo. Dall’affermazione delle pratiche naturali, a chi con grande coraggio ha riscoperto vitigni e zone dimenticate, alle nuove distribuzioni. Un’occasione per conoscere gli artefici, i produttori e le persone di questa rivoluzione!
  • 13-14 novembre 2022, Firenze, Toscana – Eno Mundus la prima fiera mercato in Italia interamente dedicata ai produttori e vini esteri. Un appuntamento che vede presenti produttori provenienti da oltre 10 paesi.
  • 13 e 20 novembre 2022, Serrapetrona (Macerata), Marche – Appassimenti Aperti 15esima edizione organizzata dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini per valorizzare il vitigno autoctono Vernaccia Nera. Degustazioni e visite in cantina per due domeniche da trascorrere tra gusto e bellezza.
  • 14 novembre 2022, Roma, Lazio – Era Uva è la festa dedicata ai vini naturali, biologici e biodinamici, ai vignaioli che li producono, ai ristoratori, alle enoteche e wine bar che propongono anche questi vini. Oltre 50 vignaioli, la possibilità di assaggiare più di 250 vini. Solo ed esclusivamente per i professionisti del settore.
  • 15 novembre 2022, Bologna, Emilia Romagna – Autoctono si nasce serata di degustazione organizzata da Go Wine dedicata ai più insoliti e rari vitigni autoctoni italiani.
  • 17-19 novembre 2022, Sassari, Sardegna – Wine&Life terza edizione del Salone Vinicolo con oltre cinquanta cantine della Sardegna che proporranno al pubblico una degustazione con più di 300 vini di qualità. E poi aperitivi a tema, menù speciali e congressi.
  • 19 e 20 novembre 2022, Frascati (Roma), Lazio – I Migliori Vini Italiani a cinque anni dall’ultima edizione, torna a Frascati l’appuntamento targato Sens Eventi dedicato a I Migliori Vini Italiani del Lazio di Luca Maroni: un’occasione per immergersi tra i profumi e i sapori dell’enogastronomia del territorio attraverso degustazioni guidate, banchi d’assaggio, laboratori, seminari e cooking show.
  • 19 e 20 novembre 2022, Roma, Lazio – Vignaioli di Langa e Piemonte evento dedicato ai vini piemontesi per far assaporare al pubblico le annate 2018 e 2019 di Barolo e Barbaresco. Ma anche quelle degli altri vini piemontesi che si esprimono con esuberanti rossi ed eleganti bianchi nelle annate 2020 e 2021.
  • 21-22 novembre 2022, Sovizzo (Vicenza) – Biennale Internazionale del Vino due intense giornate dedicate solo ed esclusivamente ai professionisti del settore. Oltre 60 buyers esteri dai più importanti mercati mondiali ed inoltre i buyers italiani.
  • 23 novembre 2022, Torino – Barolo, Barbaresco e Roero per la prima volta a Torino l’evento Go Wine dedicato ai grandi nebbioli di Langhe e Roero.
  • 25-27 novembre 2022, Milano, Lombardia – La Terra Trema tre giorni di festa per scoprire piccole produzioni di qualità in contrasto con un’economia sempre più accentrata nella mani delle multinazionali. È una fiera gastronomica e festa contadina con degustazioni, incontri informali con i produttori; acquisti diretti; concerti, proiezioni, cene a filiera zero.
  • 26 novembre 2022, Roma, Lazio – Sparkle Day la grande degustazione di bollicine italiane. Appuntamento ai banchi d’assaggio con 150 vini selezionati.
  • 26 novembre 2022, Rieti, Lazio –  Giro d’Italia banchi d’assaggio con 163 cantine e 62 aziende food e un calendario ricco di seminari come vini bianchi macerati (5 vini a confronto).
  • 26 novembre 2022, Milano, Lombardia – Vini per tutte le tasche by DoctorWine presentazione della guida dedicata ai vini dal grande rapporto qualità/prezzo. Presenti 50 produttori da tutta Italia che presenteranno in degustazione il vino selezionato nella guida, più altri due a loro scelta. Possibilità di acquisto diretto dal produttore durante il banco d’assaggio.
  • 26-28 novembre 2022Piacenza – Mercato dei vini FIVI  Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti a Piacenza Expo. Si potranno incontrare i produttori che racconteranno in prima persona ai visitatori il loro lavoro, invitandoli a degustare e acquistare i vini in assaggio.
  • 29 novembre 2022Napoli – Anteprima Vitigno Italia ritorna uno degli eventi del settore più attesi del Mezzogiorno. I saloni dell’Hotel Excelsior di Napoli ospiteranno la grande degustazione che vedrà protagoniste più di 100 aziende provenienti da tutta la Penisola, per oltre 500 etichette disponibili in banchi d’assaggio. In attesa della manifestazione “madre” Vitigno Italia che si svolgerà a maggio 2023.

Dicembre

  • 1 dicembre 2022, Milano – Guida Cantine d’Italia 2023 presentazione e consegna dei premi speciali. Degustazione dei vini top delle cantine premiate sulla guida.
  • 3 dicembre 2022, Roma, Lazio – Vinibuoni d’Italia 2023 dalle ore 11,00: presentazione e premiazione Vinibuoni d’Italia 2023
    e dalle ore 15,00: degustazione.
  • 3 dicembre 2022, Firenze – Calici sotto l’albero. Oltre 200 etichette da tutta Italia, presenti i produttori, possibilità di acquisto dei vini in degustazione.
  • 3-4 dicembre 2022, Livorno – MareDiVino è la grande vetrina dei vini della Provincia di Livorno e della Costa degli Etruschi proposti in degustazione dalla Fisar al pubblico di operatori e di appassionati.
  • 4 dicembre 2022, Roma, Lazio – Vini per tutte le tasche by DoctorWine presentazione della guida dedicata ai vini dal grande rapporto qualità/prezzo. Presenti 50 produttori da tutta Italia che presenteranno in degustazione il vino selezionato nella guida, più altri due a loro scelta. Possibilità di acquisto diretto dal produttore durante il banco d’assaggio.
  • 4-5 dicembre 2022, Firenze – ViNoi 7^ Edizione della Fiera-Salone Indipendente dedicata ai vini artigianali, biologici, biodinamici, naturali.
  • 3-5 dicembre 2022, Roma, Lazio – Uva Fiera, beviamola in purezza è una mostra mercato di vini ottenuti da monovitigno nella quale i produttori presentano e vendono a un pubblico di appassionati ed operatori le loro etichette. Il progetto nasce dall’incontro fra La Pecora Nera Editore e Pasquale (Paky) Livieri. I vini selezionati sono ottenuti dalla vinificazione in purezza di vitigni storicamente utilizzati in blend per smussare, arricchire, correggere le caratteristiche dei “mostri sacri”, a dimostrare che anche loro hanno una fierezza, un nerbo, un tratto distintivo che merita un proprio palcoscenico.
  • 8-11 dicembre 2022, Pescara – Pescara Abruzzo Wine Si terrà presso “Aurum Pescara, la fabbrica delle idee”, la XVI edizione del Pescara Abruzzo Wine – in programma degustazioni, concorsi, expo, convegni e mostre.
  • 10-12 dicembre 2022, Torino – Emilia Sur lì goes to Ailimē Da Ailimē, il nuovo locale torinese nel quartiere Aurora della sake sommelier modenese Chicca Vancini, si terrà la speciale tre giorni gastronomica “Emilia Sur lì goes to Ailimē”. Protagonisti i vini rifermentati naturali in bottiglia dell’omonima associazione emiliana di vignaioli, i quali saranno abbinati alle ricette tradizionali emiliane e italiane
  • 16-17 dicembre 2022, Palermo – La settimana del vino – Wine Sicily Tre giornate dedicate all’eccellenza vitivinicola siciliana. Degustazione delle migliori cantine siciliane, B2B, laboratori e focus sul vino in Sicilia. L’evento si svolgerà presso l’Ecomuseo Mare Memoria Viva a Palermo.