Lazio Wine Experience: più di 500 etichette per scoprire le enoeccellenze regionali

Lazio Wine Experience è il più grande evento dedicato esclusivamente ai vini della regione con oltre 4o cantine, più di 500 etichette da provare, masterclass, street food, wine shop, la food experience, e-bike tour e molto altro. L’appuntamento per i professionisti di settore e i winelover è per il 18 settembre 2022, presso il parco monumentale della tenuta di Villa Cavalletti a Grottaferrata (Roma). Cliccando sul tag Eventi Lazio alla fine dell’articolo troverai le eno-degustazioni più interessanti della regione. Qui, invece, gli eventi enogastronomici da non perdere nel 2022.

Perché partecipare

  • Per degustare e scoprire più di 50 produttori di eccellenze enogastronomiche. I banchi d’assaggio verranno disposti in modo da rappresentare idealmente la forma della regione ed organizzati e suddivisi per aree vinicole e sottozone.
  • Il Lazio potenzialmente è una delle regioni italiane più vocate alla produzione di vino di qualità. L’opera iniziale di produttori illuminati, capaci di recuperare e valorizzare nuovamente la qualità delle uve autoctone della regione, ha innescato una scintilla positiva nelle altre aziende vinicole del territorio, che si è a mano a mano diffusa e trasmessa anche nelle nuove generazioni.
  • Inoltre, sono previste due masterclass di approfondimento su: 1) vitigni autoctoni laziali e 2) abbinamento con piatti gourmet.
  • Per tutta la durata dell’evento, sarà allestito uno spazio shop, per acquistare gli oltre 100 vini raccontati dai produttori ai banchi d’assaggio e degustati durante le masterclass.

Come partecipare

Dove: Tenuta di Villa Cavalletti a Grottaferrata (Roma) – via 24 Maggio, 73.
Quando: 18 settembre 2022.
Costo ingresso: Ticket Stardard giornaliero 20 euro entro il 18, anziché 25 (include degustazioni illimitate, welcome bag, block notes personalizzato). Ticket Premium giornaliero 30/40 euro entro il 18, anziché 45 alla manifestazione (include inoltre una masterclass).
Sconti: è previsto uno sconto per il biglietto d’ingresso e le masterclass (15 euro invece di 20 euro; 30 euro invece di 35 per la masterclass delle ore 16 e 35 euro invece di 40 per quella sull’abbinamento cibo vino, entrambi comprensivi di ingresso) per sommelier tesserati Fisar, Fis, Ais, Onav e Scuola Europea di Sommelier, presso la biglietteria, previa esibizione del tesserino relativo.
Informazioniwww.laziowinexperience.it
Organizzazione: Veronica Laurenza e Saula Giusto.

Le masterclass

Ore 16: Uno, nessuno, centomila: i vitigni autoctoni del Lazio

Il racconto dei tanti vitigni laziali che si erano quasi estinti a causa di epidemie, urbanizzazione o per la loro scarsa produttività, del loro recupero e dei vini eccellenti che oggi con essi vengono prodotti.
Verranno raccontati e degustati in purezza i vitigni che maggiormente esprimono la vocazione del nostro territorio.
Condurranno Marco Cum, titolare di Riserva Grande Academy, direttore della sede romana della Scuola Europea Sommelier e l’agronomo Paolo Savo Sardaro.
Costo: euro 35 per pers.

Etichette in degustazione (alcune annate sono in via di definizione):
Bellone Spumante – Tenute Filippi
Trebbiano Verde Virdis 2020 – Cantina Emanuele Ranchella
Maturano 2021 – Poggio La Meta
Cacchione 2020 – I Pàmpini
Malvasia Puntinata 2020 – Parvus Ager
Grechetto Cleto 2020 – Emiliano Fini
Moscato di Terracina Donna Marina 2020 – ValleMarina
Malvasia Puntinata Galatea 2021 – Eredi dei Papi
Cesanese del Piglio Docg Alcedo 2020 – Selva di Paliano
Nero Buono Monsignore 2019 – I Lori

Ore 18.30: Il simposio

Degustazione enogastronomica volta a creare un matrimonio d’eccellenza tra piatti gourmet, territorio e vini pregiati. Un delizioso percorso sensoriale tutto da gustare, in cui verranno servite porzioni gastronomiche raffinate, in abbinamento ad etichette che esprimono al meglio la grande qualità del vino del Lazio.
Condurrà Saula Giusto, co-organizzatrice dell’evento, fondatrice di Romawinexperience e del Blog Romawinexperience, sommelier AIS dal 2003, con il supporto, per la descrizione dei piatti, dello chef autore delle preparazioni.
Costo: euro 40 per pers.

Etichette in degustazione (annate in via di definizione):
Spumante Brut – Villa Cavalletti
Bellone Spumante Korì Pas Dosè – Cincinnato
Vermentino 2021 – Cìfero
Viognier – Raparelli
Frascati Docg Luna Mater 2018 – Fontana Candida
Rosato Clè 2020– Terre D’Aquesia
Orange Wine Arantius 2020 – Albetum
Cesanese Il Cardinale 2020 – Gaffino
Roma Rosso Doc 2019 – CantinAmena
Atina DOP Cabernet Riserva Duca Cantelmo 2017