Fermento Emilia è la prima mostra mercato interamente dedicata ai vini naturali, artigianali, biologici e biodinamici emiliani. L’appuntamento è per il 7 e l’8 maggio 2023 al castello di Montecchio Emilia. Ecco in sintesi le informazioni per partecipare e il link al sito ufficiale. Inoltre, cliccando sul tag Eventi Emilia Romagna alla fine dell’articolo troverai gli eventi enoici più interessanti di questa regione. Qui, invece, l’elenco più completo delle eno-degustazioni 2023-2024.
Perché partecipare
- La manifestazione nasce per valorizzare il territorio vinicolo emiliano. Da Bologna a Piacenza, decine di territori unici per suolo e biodiversità, si incontrano in un’idea comune di vino. Il vino come racconto del lavoro, della tradizione e del luogo in cui si è scelto di vivere. Il vino come coltivazione diretta della vigna, gestione dell’intera filiera produttiva, sviluppo di una cultura biologico e biodimamica e un approccio poco invasivo in cantina.
- Nel castello di Montecchio Emilia troverai vignaioli che hanno fatto la storia del vino artigianale Emiliano affiancati da tanti giovani che si affacciano per le prime volte al modo delle fiere del vino con micro produzioni da 1500/2000 bottiglie.
- Area food nel parco del castello.
Come partecipare
Quando: Domenica 7 e lunedì 8 maggio 2023 dalle ore 10.00 alle ore 19.00.
Dove: Castello di Montecchio Emilia.
Costo ingresso: 15 € con bicchiere e tasca porta bicchiere e libero accesso a tutti gli assaggi.
Organizzazione: Naturalmente Emilia.
Informazioni: www.fermentoemilia.it