Perché partecipare
- Perché questo evento-degustazione celebra i vitigni autoctoni d’Italia, dando voce anche a varietà meno conosciute e tutte da scoprire nel segno della biodiversità.
- Alle molte aziende italiane direttamente presenti e provenienti da varie regioni si affiancherà un’enoteca.
Come partecipare
Torino
Quando: lunedì 9 ottobre 2023.
Dove: Turin Palace Hotel, Torino.
Orari e turni: ore 16-18 degustazione in anteprima riservata a operatori del settore ristorazione, enoteche e stampa. Invece, dalle ore 18 alle 20 primo turno di degustazione aperta anche al pubblico. Infine, il secondo turno dalle ore 20 alle 22 con degustazione aperta anche al pubblico.
Costo biglietti: 20 euro.
Sconti: 13 euro per i Soci Go Wine, 16 euro per i soci associazioni di settore. L’ingresso sarà gratuito per coloro che diventeranno soci Go Wine (benefit non valido per i soci familiari).
Genova
Quando: giovedì 12 ottobre 2023.
Dove: StarHotel President, Genova.
Orari e turni: ore 16:30-18 degustazione in anteprima riservata a operatori del settore ristorazione, enoteche e stampa. Invece, dalle ore 18 alle 20 primo turno di degustazione aperta anche al pubblico. Infine, il secondo turno dalle ore 20 alle 22 con degustazione aperta anche al pubblico.
Costo biglietti: 20 euro.
Sconti: 13 euro per i Soci Go Wine, 16 euro per i soci associazioni di settore. L’ingresso sarà gratuito per coloro che diventeranno soci Go Wine (benefit non valido per i soci familiari).
Bologna
Quando: lunedì 23 ottobre 2023.
Dove: Hotel Relais Bellaria, Bologna.
Orari e turni: in attesa di informazioni.
Costo biglietti: in attesa di informazioni.
Sconti: in attesa di informazioni.
Ecco un primo elenco delle cantine protagoniste a Torino:
- Alessandro di Camporeale – Camporeale (Pa);
- Antonelli San Marco – Montefalco (Pg);
- Cantina del Mandrolisai – Sorgono (Nu);
- Cantina Le Macchie – Rieti;
- Cascina Castlèt – Costigliole d’Asti (At);
- Castello di Gabiano – Gabiano (Al);
- Castello di Spessa – Capriva del Friuli (Go);
- Cieck – San Giorgio Canavese (To);
- Colle Manora – Quargnento (Al);
- Marisa Cuomo – Furore (Sa);
- Moris Farms – Massa Marittima (Gr);
- D’Angelo – Rionero in Vulture (Pz);
- Di Majo Norante – Campomarino (Cb);
- Fattoria di Magliano – Magliano in Toscana (Gr);
- Felline – Manduria (Ta);
- Filippo Gallino – Canale (Cn);
- Il Feuduccio di Santa Maria d’Orni – Orsogna (Ch);
- La Source – Saint Pierre (Ao);
- Lunae Bosoni – Castelnuovo Magra (Sp);
- Fausta Mansio – Siracusa;
- Marchesi Gondi – Pontassieve (Fi);
- Massucco F.lli – Castagnito (Cn);
- Mauro Vini – Dronero (Cn); Montecappone – Jesi (An);
- Monviert – Cividale del Friuli (Ud);
- Negro Angelo & figli – Monteu Roero (Cn);
- Opera 02 – Castelvetro di Modena (Mo);
- Pasetti Vini – Francavilla al Mare (Ch);
- Podere Scurtarola – Massa;
- Ricchi F.lli Stefanoni – Monzambano (Lago di Garda);
- Santa Lucia – Corato (Ba);
- Savigliano F.lli – Diano d’Alba (Cn);
- Stanig – Prepotto (Ud);
- Tenuta Cavalier Pepe – Sant’Angelo all’Esca (Av);
- Tenuta Iuzzolini – Cirò Marina (Kr);
- Tenuta Sant’Antonio – Mezzane di Sotto (Vr);
- Torchio 1953 – Isola d’Asti (At);
- Vecchio – Castagnito (Cn);
- Zymé – San Pietro in Cariano (Vr).