Sorsi d’Autore, la manifestazione che unisce cultura enogastronomica ad arte, letteratura e giornalismo tra le Ville Venete

Colpo d’occhio Sorsi d’Autore 2024

  • Date: Dal 9 giugno al 7 luglio 2024
  • Dove: Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore (VI), Villa Piva detta “dei Cedri” a Valdobbiadene (TV), Palazzo Malmignati a Lendinara (RO) e Villa Foscarini Rossi a Stra (VE).
  • Per chi: appassionati di vino, cibo, arte, letteratura, giornalismo, curiosi e tutti coloro che vogliono cominciare a fare degustazioni in un contesto unico e culturalmente stimolante. 
  • Ingresso: Alcuni appuntamenti nelle giornate di Sorsi d’Autore saranno ad ingresso gratuito, come tutti gli Incontri con l’Autore e l’evento Sorsi d’Opera. Prevedono invece una prenotazione ed un biglietto d’ingresso le Degustazioni guidate e le visite alla Villa. Per informazioni e prenotazioni: www.fondazioneaida.it

25 anni di Sorsi d’Autore

Festeggia i suoi primi 25 anni Sorsi d’Autore, la manifestazione ideata e promossa da Fondazione Aida, in collaborazione con Regione Veneto, Istituto Regionale Ville Venete e l’Associazione Ville Venete, con l’obiettivo di unire arte, letteratura, musica, turismo e giornalismo alla cultura enogastronomica. Sono proprio questi gli ingredienti di un format di successo, molto amato dal pubblico e ormai sempre più atteso nella stagione estiva per la sua atmosfera di raffinata e coinvolgente convivialità. Quattro le ville d’eccezione, che faranno da cornice alla manifestazione giunta alla sua venticinquesima edizione: Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore (VI), Villa Piva detta “dei Cedri” a Valdobbiadene (TV), Palazzo Malmignati a Lendinara (RO) e Villa Foscarini Rossi a Stra (VE).

Vini pregiati ed eccellenze gastronomiche

Una kermesse capace di coniugare l’eterna bellezza delle Ville Venete, molte Patrimonio Unesco, con degustazioni guidate di vini pregiati, a cura di AIS Veneto – Associazione italiana Sommelier e delle eccellenze gastronomiche del territorio, con il coinvolgimento dei più riconosciuti Consorzi e produttori.

Sorsi d’Autore 2024. Il calendario degli eventi

Dal 9 giugno al 7 luglio ad accogliere gli appuntamenti in calendario per questa edizione saranno quattro dimore uniche al mondo, che il pubblico avrà la possibilità di ammirare e visitare con una guida esperta:

  • 09 giugno 18,30 degustazione guidata con i sommelier di AIS Veneto in Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore (VI), alle 19,45 visita alla villa, alle 21,00 incontro con degustazione Rula Jebreal dialogo con Luca Telese e il nostro relatore Vito Francesco D’amanti commissario d’esame AIS Veneto con i vini della Società Agricola Fratelli Tedeschi
  • 21 giugno 18,30 degustazione guidata con i sommelier di AIS Veneto in Villa Piva detta “dei Cedri” a Valdobbiadene (TV), alle 19,45 visita alla villa, alle 21,00 incontro con degustazione Neri Marcorè dialoga con Dario Vergassola e Francesca Ceron di AIS Veneto con le migliori espressioni enologiche promosse dal Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg.
  • 28 giugno 18,30 degustazione guidata con i sommelier di AIS Veneto in Palazzo Malmignati Lendinara (RO), alle 19,45 visita alla villa, alle 21,00 incontro con degustazione, Francesca Fagnani dialoga con Luca Telese ed Emanuela Pregnolato di AIS Veneto con i vini vini dell’Azienda Agricola Vite in Rosa e dell’Azienda Agricola Farina della Valpolicella.
  • 7 luglio in Villa Foscarini Rossi a Stra (VE), alle 21,00 incontro con Sorsi d’Opera, sfilata al femminile dei costumi di scena di alcune opere liriche allestite dal Teatro La Fenice. Presenzia per AIS Veneto il presidente Gianpaolo Breda.

Informazioni e contatti

Per informazioni e prenotazioni: www.fondazioneaida.it. Alcuni appuntamenti nelle giornate di Sorsi d’Autore saranno ad ingresso gratuito, come tutti gli Incontri con l’Autore e l’evento Sorsi d’Opera, al fine di promuovere la cultura e la bellezza dei luoghi e delle eccellenze che saranno protagonisti della manifestazione. Prevedono invece una prenotazione ed un biglietto d’ingresso le Degustazioni guidate e le visite alla Villa. Info: 0458001471 mail: fondazione@fondazioneaida.it

Articoli consigliati