Si avvicina la settima edizione della Festa del Vino dedicata ai Vitigni Autoctoni del Piemonte che si svolgerà domenica 25 maggio 2025 nel centro storico di Alba. L’evento è aperto ad appassionati e professionisti con 40 vitigni autoctoni piemontesi come il Baratuciat, il Bian Ver o l’Uvalino, molti dei quali raccontati direttamente dai loro produttori.
Come partecipare alla Festa del Vino Alba 2025
- Date: domenica 25 maggio 2025 dalle 11:00 alle 19:00
- Dove: centro storico della città di Alba (Cuneo)
- Per chi: evento dedicato ad appassionati, turisti, curiosi, professionisti del settore, stampa e soci Go Wine
- Cos’è: Festa del vino Alba 2025 è il wine festival dedicato ai vitigni autoctoni del Piemonte con le espressioni vinicole più rappresentative del territorio di Langa e Roero, che mantiene la sua connotazione di evento festoso
- Programma: degustazione con formula walk around tasting e assaggi illimitati che si focalizza sui vini piemontesi di oltre 90 cantine. Dai celebri Barolo e Barbaresco, fiori all’occhiello del territorio, agli altri nobili vini delle Langhe e del Roero: il Nebbiolo d’Alba, il Roero, il Roero Arneis, la Barbera d’Alba, il Dolcetto d’Alba, di Diano e di Dogliani, e molti altri vini ancora. L’evento coinvolge oltre 90 cantine, fra banco d’assaggio, enoteche e masterclass.
- Biglietti: degustazione dei vini presso i banchi d’assaggio illimitata. Il costo del biglietto è di € 18,00 (calice e taschina in omaggio) con riduzione a euro 15,00 per i Soci Go Wine. Prenotando e pagando prima online è possibile usufruire di una riduzione sul costo di ingresso (euro 15,00 per il pubblico e € 13,00 per i soci Go Wine) con la possibilità di saltare la coda ritirando direttamente calice e taschina per la degustazione
Organizzazione e Contatti
La Festa del Vino Alba 2025 è organizzata da Go Wine. L’associazione nasce ad Alba nella primavera del 2001 da un’idea semplice, che prende ispirazione da come è cambiata l’immagine del vino in oltre 20 anni. Il vino non solo inteso come espressione della cultura agro-alimentare di un paese, ma come prodotto che fa viaggiare. Go Wine guarda al consumatore di qualità che ama viaggiare per il vino, per conoscere i luoghi della produzione. Il sito ufficiale è www.gowine.it.
Calendario Festival del vino e degustazioni 2025 – 2026
Ora sai cos’è la Festa del Vino 2025, ma continua a leggere, perché ora ti daremo qualche consiglio che può tornarti utile se stai cercando informazioni su come partecipare ad una degustazione. Abbiamo, infatti, creato un articolo con l’elenco degli eventi del vino 2025 – 2026 in tutta Italia!
Vitigni piemontesi presenti all’evento
Albarossa, Arneis, Avanà, Baratuciat, Barbera, Becuet, Bian Ver, Bonarda, Bussanello, Cari, Caricalasino, Celllerina, Cortese, Croatina, Dolcetto, Erbaluce, Favorita, Freisa, Furmentin, Gamba di pernice, Grignolino, Malvasia, Malvasia di Schierano, Malvasia moscata, Moscato, Nascetta, Nebbiolo, Nebbiolo di Dronero (o chatus), Neretto di San Giorgio, Nibiò, Pelaverga, Pelaverga Piccolo, Quagliano, Rossese bianco, Ruchè, Slarina, Timorasso, Uva rara, Uvalino, Vespolina.
3 Masterclass su Pelaverga, vini georgiani e vini rari del Piemonte
Si svolgeranno nella sala incontri del Mudet. Si inizia alle ore 11,30 con la masterclass che di fatto inaugura l’evento: il Pelaverga legato a Verduno. Festeggia nel 2025 i 30 anni della doc e l’evento intende omaggiare questa ricorrenza. Deve la sua fortuna alla lungimiranza di tanti viticoltori che, pur interpretando grandi Barolo, non hanno dimenticato il piccolo gioiello che avevano nelle vigne. La seconda masterclass (ore 15) sarà dedicata ai Vini Georgiani. Il terzo appuntamento è in programma alle ore 17 e sarà una sorta di percorso che Go Wine, con Giampiero Gerbi, svolgerà fra i più rari vitigni piemontesi.
Gli ospiti speciali: Fiano e Vini Spagnoli
Secondo tradizione, l’evento si apre al confronto con altre realtà al di fuori del Piemonte. In Italia è il Fiano il vitigno protagonista: varietà a bacca bianca, utilizzata in una delle docg del sud, il Fiano di Avellino, è presente anche in altri areali della regione Campania, come il Cilento e il Sannio. Una selezione di oltre 20 vini sarà presentata nel Cortile della Maddalena, valorizzando anche la tipologia Riserva a cui i vignaioli irpini stanno dedicando attenzione. L’ospite straniero dell’edizione 2025 sarà la Spagna: un grande Paese del vino, dove la viticoltura è parte fondamentale dell’economia e della cultura rurale. Inoltre, Go Wine presenterà una selezione che andrà a considerare le principali regioni del vino spagnolo: dalla Catalunya alla Rioja con i suoi famosi rossi, alla Ribera del Duero (a nord di Madrid), alla Galizia ed alla Andalusia nelle parti più ad ovest. Privilegiando la conoscenza con alcuni fra i principali vitigni autoctoni del Paese: tempranillo, albarino, mencìa, verdeio, garnacha, ecc…