Perché partecipare
- Il percorso all’interno della piazza diventa un’esperienza da vivere passo dopo passo. Infatti, il visitatore può conoscere le aziende che circondano il paese e che costituiscono l’anima di Panzano. Ogni produttore racconta la propria storia e rappresenta una fetta di questo territorio.
- L’Unione Viticoltori di Panzano nasce nel 1995 da un gruppo eterogeneo di persone che hanno scelto di fare viticoltura biologica a Panzano in Chianti, con la consapevolezza e l’intento di voler valorizzare questo territorio. Questa scelta di pochi è stata nel tempo condivisa da altri, ed oggi la viticoltura biologica è l’elemento che caratterizza e distingue la quasi totalità della superficie vitata di Panzano.
- Per visitare Panzano. A cavallo tra le province di Firenze e Siena, come ultimo baluardo del territorio fiorentino, è un paese di circa 1200 abitanti che da secoli segna il passaggio naturale dalla Val di Greve al Senese. Dall’alto della chiesa di Santa Maria e del castello di Panzano Alto, simboli del paese, la vista è stupefacente. Scendendo verso la parte bassa del paese, attraversando una stretta via, si respirano i profumi e le atmosfere di un piccolo borgo di campagna dove tutto sembra indissolubilmente legato alla storia del Chianti. Nella parte inferiore del paese si trova Piazza Bucciarelli, detta dai panzanesi “Campana”. È un luogo particolarmente predisposto per la sosta di chi desidera fermarsi a conoscere Panzano e scoprire le sue botteghe, il suo artigianato e la gastronomia.
Come partecipare
Quando: dal 16 al 18 settembre 2022.
Dove: Panzano, frazione di Greve in Chianti (Firenze) – Piazza Bucciarelli.
Costo del ticket: con 30 euro si riceve il kit con calice, tracolla, mappa delle aziende, penna e brochure e vale per tutto il weekend. Quindi, si paga una volta e si può degustare per tre giorni.
Informazioni: www.viticoltoripanzano.com