Il wine festival Le Contrade dell’Etna 2026 è un evento di rilevanza internazionale, un giunto alla XVII edizione. L’appuntamento è dal 19 al 20 aprile 2026 a Randazzo (Catania). Ma noi consigliamo questa manifestazione anche ai turisti che amano gli eventi enogastronomici in Sicilia e ogni anno inseriscono l’Etna nel proprio itinerario di viaggio nell’isola del sole alla scoperta del vulcano attivo più alto d’Europa e Patrimonio dell’Umanità tutelato dall’UNESCO.
Come partecipare a Le Contrade dell’Etna 2026
- Date: domenica 19 e lunedì 20 aprile 2026
- Dove: Randazzo (Catania), Sikania Gardern Village
- Cos’è: wine festival di rilevanza internazionale dedicato interamente alla degustazione dei vini dell’Etna: vulcano attivo più alto d’Europa e Patrimonio Unesco
- Per chi: evento dedicato ad appassionati, turisti, curiosi, professionisti del settore e stampa
- Programma: in aggiornamento. Per darti un’idea, lo scorso anno c’erano banchi d’assaggio con formula assaggi illimitati con un solo ticket e masterclass
- Biglietti: in aggiornamento. Lo scorso anno, il costo del ticket per gli appassionati era di 30 euro. Tutte le aziende Ho.Re.Ca. con la partita IVA avevano diritto a 3 accrediti gratuiti
Organizzazione e Contatti
L’evento è sempre stato organizzato dalla società Crew di Massimo Nicotra, Raffaella Schirò e Sergio Cimino. Il sito ufficiale dell’evento è www.lecontradedelletna.com.
Come nasce Le Contrade dell’Etna
Negli anni, Le Contrade dell’Etna si è lentamente trasformato. I vignaioli in passato si riunivano nelle cantine private per degustare e confrontarsi sulle annate. Oggi, dopo 17 anni, tutti sono benvenuti a prendere parte a queste degustazioni dei vini dell’Etna che sono prima di tutto convivialità e socialità. L’ideatore della manifestazione è stato Andrea Franchetti, produttore visionario. Proprietario della cantina Passopisciaro e in Toscana della Tenuta di Trinoro, coinvolse agli esordi i primi pochi produttori nel rituale dell’en primeur importato direttamente dalla storica tradizione di Bordeaux.
Perché il wine festival si chiama Le Contrade dell’Etna
Ogni Contrada, presente sulle pendici del vulcano, è caratterizzata da proprietà e peculiarità uniche e inimitabili, determinate dalle differenti composizioni del terreno. Le caratteristiche organolettiche, i differenti microclimi e la composizione stratificata del terreno fanno sì che ciascun vigneto etneo acquisisca una propria identità, riconoscibile ad ogni sorso di vino. Il Disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Controllata Etna, la più antica presente in Sicilia nata nel 1968, aveva individuato nel 2011 la presenza di 133 contrade, legalmente equiparate a Unità Geografiche Aggiuntive (UGA) oggi (2025) estese a 142. In questo articolo trovi un approfondimento sull’argomento Mappa delle Contrade dell’Etna.
Calendario festival del vino e degustazioni 2025 – 2026
Ora sai cos’è la degustazione dei vini dell’Etna chiamata appunto Le Contrade dell’Etna 2026, ma continua a leggere, perché ora ti daremo qualche consiglio che può tornarti utile se stai cercando informazioni su come partecipare ad una degustazione. Cliccando sull’articolo troverai i wine festival, le fiere del vino e gli eventi enogastronomici più interessanti in Sicilia e in Italia elenco degli eventi del vino 2025 – 2026.