Il Nizza è 2024: banchi d’assaggio dal 5 al 7 ottobre per scoprire il Monferrato

Date e Informazioni Principali Nizza è 2024

  • Quando: Dal 5 al 7 ottobre 2024

  • Dove: Palazzo Crova, Nizza Monferrato

  • Cos’è: Un evento enogastronomico che celebra il Nizza DOCG e l’enogastronomia del Piemonte

  • Cosa trovi: banchi d’assaggio di 115 etichette di Nizza DOCG, provenienti da più di 70 cantine. Con l’iniziativa “Nizza È Ristorazione”, quattordici ristoratori della zona proporranno menù speciali, pensati per esaltare gli abbinamenti con i vini Nizza DOCG

Informazioni sul Biglietto

  • Ingresso Regolare: €25 (calice di degustazione in omaggio)

  • Ingresso Scontato: Gratis operatori e stampa

Evento degustazione vini Monferrato chiamato Nizza è

Perché partecipare

Il Nizza è 2024 propone banchi di assaggio, degustazioni guidate e uno speciale percorso enogastronomico alla scoperta della denominazione del Monferrato con 70 produttori e 115 etichette in degustazione. L’appuntamento dedicato ad esperti e appassionati è dal 5 al 7 ottobre 2024 a Nizza Monferrato (Asti).

Articoli Correlati

Per scoprire altri eventi enogastronomici e le migliori manifestazioni in Italia, visita InsideWine.it. Qui troverai articoli su:

Informazioni

Il sito ufficiale dell’Enoteca Regionale di Nizza è www.enotecanizza.it
Organizzazione: evento organizzato da Enoteca Regionale di Nizza, Comune di Nizza Monferrato e Associazione Produttori del Nizza, con il supporto tecnico della delegazione astigiana di AIS Piemonte (Associazione Italiana Sommelier), realizzato grazie alla Regione Piemonte, con il patrocinio del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, della Provincia di Asti, della Comunità Collinare Vigne & Vini e dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato.

Collaborazioni Speciali

Una novità di Nizza è 2024 sarà l’incontro tra i terroir: il Nizza DOCG abbraccerà i vini dell’Etna DOC, grazie alla collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Etna DOC. Questo offrirà ai visitatori un banco d’assaggio dedicato che metterà a confronto la forza vulcanica della Sicilia con la raffinata eleganza piemontese. Inoltre, ci sarà un omaggio alla Roccaverano DOP, in collaborazione con il Consorzio dei Produttori del Roccaverano DOP, per un perfetto connubio tra vino e formaggio.