Sedici concerti, tra fattorie e piazze della Valdisieve, all’insegna del grande jazz, accompagnato dalla degustazione dei migliori vini e dei prodotti tipici del territorio. Trovi tutto questo e molto di più nella terza edizione del festival Jazz in Fattoria. Musica e vino in Chianti Rufina, con la direzione artistica di Franco Baggiani. Appuntamento dal 30 giugno al 9 settembre 2022 negli angoli più suggestivi della provincia di Firenze.
Perché partecipare
- La rassegna, inaugurata il 30 giugno nella cornice di Villa Poggio Reale a Rufina, sarà ospitata da 11 fattorie del Consorzio Chianti Rufina e da 4 tra le piazze più suggestive della Valdisieve. Nel corso delle serate si potrà ascoltare musica jazz al tramonto, degustando vini e prodotti locali.
- In alcuni casi si potrà anche prenotare una visita in cantina con degustazione dei vini Chianti Rufina, come ad esempio venerdì 22 luglio a Marchesi Gondi – Tenuta Bossi. In particolar modo si potranno degustare il Bianco dell’Etruria Centrale DOC Sassobianco 2021, Rosato dei Colli della Toscana Centrale IGT Violana 2021, Chianti Rufina DOCG San Giuliano 2020.
- Il festival mette insieme nomi tra i più conosciuti e amati del panorama jazz spiega il direttore artistico, il Maestro Franco Baggiani: “Anche quest’anno abbiamo costruito un programma capace di catturare i gusti di pubblici diversi, con musicisti di fama anche internazionale, che si esibiranno tra standard jazz e le sperimentazioni più innovative. Inoltre, come ogni anno, grande attenzione sarà data alla sostenibilità e all’impatto zero”.
Come partecipare
Quando: giovedì 30 giugno, venerdì 8 luglio, venerdì 15 luglio, giovedì 21 luglio, venerdì 22 luglio, giovedì 28 luglio, venerdì 29 luglio, sabato 30 luglio, giovedì 4 agosto, venerdì 5 agosto, giovedì 25 agosto, venerdì 26 agosto, giovedì 1 settembre, venerdì 2 settembre, sabato 3 settembre, martedì 9 settembre.
Dove: Rufina, Pontassieve, Dicomano, Pelago, San Godenzo, Londa, Regello.
Costo ingresso: degustazione di vini e assaggi di specialità locali: contributo € 15,00. con prenotazione obbligatoria su eventbrite, clicca per prenotare il tuo ingresso.
Orario di apertura: Spettacoli in fattoria al tramonto, alle ore 20:00 circa. Concerti in piazza, spettacoli ore 21.00
Informazioni: www.chiantirufina.com
Organizzazione: curata dal Maestro Franco Baggiani, ideatore e direttore artistico del progetto. Realizzata dal Consorzio Chianti Rufina, dalla Scuola Comunale di Musica di Dicomano, Londa, Pelago, Pontassieve, Rufina, dall’Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve e dai comuni di Pontassieve, Rufina e Dicomano, grazie anche al contributo dell’azienda vicentina Dal Lago TTC e della BCC Pontassieve.
Il programma dei concerti