Evoluzione Naturale: laboratori e banchi d’assaggio con più di 80 vignaioli da tutta Italia

Quarta edizione per Evoluzione Naturale, l’evento che propone degustazioni di vini artigianali, conferenze e incontri con più di 80 vignaioli provenienti da tutta Italia. L’appuntamento è il 22 e 23 gennaio 2023 a Grottaglie (Taranto). In particolare, le due giornate sono interamente dedicate alla conoscenza dei produttori che racconteranno, agli operatori del settore e ai visitatori, la loro filosofia naturale. Un processo che si traduce nel rispetto dell’ambiente sia in vigna che nella vita di tutti i giorni. Inoltre, cliccando sul tag Eventi Puglia alla fine dell’articolo troverai le eno-degustazioni più interessanti della regione. Qui, invece, gli eventi enogastronomici da non perdere nel 2023.

Evento Evoluzione Naturale - walk around tasting di vino naturale

Perché partecipare

  • Per degustare i vini artigianali di 80 cantine provenienti da tutta Italia.
  • Sono in programma due laboratori di degustazione: 1) Il Primitivo si confronta con i rossi mediterranei (30 euro) condotto da Matteo Gallello esperto conoscitore del movimento dei vini naturali in Italia e all’estero e cofondatore della rivista Verticale e 2) Vigne vecchie, patrimonio culturale vivente (45 euro) con Matteo Gallello, Sante Laviola ricercatore, Giulio Armani vignaiolo ed enologo e Corrado Dottori vignaiolo.

Come partecipare

Quando: domenica 22 gennaio | 12.00 – 19.00 e lunedì 23 Gennaio | 10.00 – 19.00.
Dove: Grottaglie (Taranto).
Costo ingresso: il ticket costa 20 euro un giorno oppure 35 euro due giornate. Comprende il kit di degustazione 1) pass bracciale per la degustazione libera ai banchi di assaggio. 2) calice e sacca porta calice.
Riduzioni: Ridotto Horeca 10 euro oppure 15 entrambe le giornate. Ridotto Associazioni Food & Wine riconosciute 15 euro oppure 25 euro entrambe le giornate. Accredito gratuito per giornalisti.
Informazioni: www.evoluzionenaturale.org