Venezia: le migliori etichette mondiali si danno appuntamento a La Grande Festa del Vino

Annunciate le date della prossima edizione de La Grande Festa del Vino che si terrà il 16 e 17 settembre 2023 a Santa Maria di Sala (Venezia). In attesa di conoscere i dettagli, qui trovi l’articolo che abbiamo dedicato alla manifestazione del 2022.

Oltre 380 etichette in degustazione, vini provenienti da ogni regione italiana e da 24 paesi mondiali per un totale di 8.000 bottiglie. Sono i numeri dell’evento La Grande Festa del Vino, a Santa Maria di Sala (Venezia), sabato 24 e domenica 25 settembre 2022. Molti delle etichette proposte sono state recensite dalle più rinomate guide italiane con il massimo punteggio. Solo per citarne alcune: Slow Wine, Luca Maroni, Vini Buoni d’Italia, Espresso, Veronelli e da riviste specializzate come Decanter e Wine Spectator. Non mancheranno assaggi dei “campioni” che hanno conquistato le vette dei grandi concorsi internazionali come Decanter Wine Award, Concours Mondial de Bruxelles, Emozioni dal Mondo e Berliner Wein Trophy.

 

Perché partecipare

  • Per degustare oltre 8.000 bottiglie (370 etichette), di 112 tra i migliori produttori nazionali e internazionali. Da ben 24 paesi più tutte le regioni d’Italia.
  • Calice alla mano si potranno scoprire vini convenzionali, naturali, biologici, biodinamici, di montagna (da viticultura eroica), di mare, di collina, di pianura, di vignaioli indipendenti e di piccole realtà emergenti o di quelle già affermate. Tra i vini presenti: Chateau d’Yquem (100 punti Robert M. Parker Jr. di Wine Advocate) e Amarone della Valpolicella DOCG Classico annata 2013 di Giuseppe Quintarelli (3 bicchieri “vino dell’eccellenza” dalla Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso 2022).
  • Non mancheranno le Master Class, con 6 incontri per approfondire storia, metodo di lavorazione, terroir, filosofia produttiva, caratteristiche organolettiche, guidati da professionisti di fama internazionale. Si andrà alla scoperta di: Grandi Rossi d’Italia, Vermuth & Sigaro Toscano, Verticale di Tokaji Aszù, Rebula Wine Experience, Grappa & Sigaro Toscano e Bollicine & Zeppole Fritte.
  • Durante la manifestazione si potranno acquistare direttamente i vini in degustazione presso il negozio allestito in Villa Farsetti e i prodotti gastronomici direttamente allo stand dell’espositore. Tutti i prodotti saranno in vendita ad un prezzo promozionale per l’occasione.

Come partecipare

Dove: Santa Maria di Sala (Venezia) – Villa Farsetti – Via Roma, 1.
Quando: sabato 24 e domenica 25 settembre 2022.
Costo ingresso: il biglietto ha un costo di 15 euro per 3 degustazioni oppure 50 euro per degustazioni illimitate con acquisto durante la manifestazione. Nel prezzo sono compresi calice professionale, una tracolla porta calice VinStrip, una penna e un catalogo dove sono elencati i vini e i prodotti in degustazione. 
Sconti: il biglietto ha un costo di 13 euro per 3 degustazioni se acquistato entro il 22 settembre 2022. La wine card per degustazioni illimitate ha un costo di 30 euro se acquistata entro giugno (in omaggio un tappo stopper direttamente alla manifestazione). Entro luglio il costo è di 35 euro. Mentre entro Agosto 40 euro. Infine dal 1 al 22 settembre 45 euro. 
Orario di apertura: degustazioni dalle 10 alle 20 per i due giorni dell’evento.
Informazioni: organizzazione Enoteca Le Cantine Dei Dogi dei Fratelli Berna Ezio & Vanni www.lagrandefestadelvino.it