Mare&Mosto: 80 produttori ai banchi di degustazione per conoscere le 8 denominazioni regionali

Domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025 torna all’Ex Convento dell’Annunziata nella Baia del Silenzio di Sestri Levante Mare&Mosto – Le Vigne Sospese. La manifestazione è organizzata da Ais Liguria – Associazione Italiana Sommelier dedicata al vino, all’olio e ai sapori del territorio ligure.

Come partecipare a Mare e Mosto 2025

  • Date: 25 e 26 maggio 2025
  • Dove: ex Convento dell’Annunziata nella Baia del Silenzio di Sestri Levante (Genova)
  • Cos’è: 10° edizione evento enogastronomico dedicato al vino e all’olio ligure
  • Per chi: appassionati del vino e della gastronomia ligure, turisti
  • Programma: degustazione dei vini di circa 80 produttori che rappresenteranno le otto denominazioni regionali (Rossese di Dolceacqua, Ormeasco di Pornassio, Riviera Ligure di Ponente, Valpolcevera, Golfo del Tigullio-Portofino, Colline di Levanto, Cinque Terre e Colli di Luni). Ci saranno, inoltre, produttori di olio extravergine di oliva Dop Riviera Ligure e una zona food affacciata sul mare che offrirà ai visitatori preparazioni gastronomiche tipiche liguri
  • Prezzo biglietti: per chi acquista online, entro le ore 20 del 23 maggio 2025, l’ingresso alla sala principale con assaggi di vino, olio e food costa 30€. Soci Onav, Fisar e Associazioni aderenti a Solidus 25,00 €; soci Ais e ristoratori 20€. Nel prezzo del biglietto sono compresi ingresso, calice, tracolla e libretto degli espositori con penna. Con la partecipazione di Accessoridavino sarà possibile incidere un nome o una piccola frase, direttamente sul calice dell’evento

Organizzazione e contatti

Il festival enogastronomico Mare e Mosto 2025 nasce dalla collaborazione fra Ais Liguria, il Comune di Sestri Levante e Regione Liguria ed è giunto quest’anno alla sua decima edizione. Informazioni: www.maremosto.it.

Calendario eventi degustazione vini 2025 – 2026

Ora sai cos’è la degustazione Mare e Mosto 2025. Ma continua a leggere, perché ora ti daremo qualche consiglio utile se stai cercando informazioni su come partecipare ad una degustazione. Seguendo questo link potrai leggere l’elenco degli eventi del vino 2025 – 2026 in tutta Italia!

Novità della decima edizione di Mare&Mosto

Ci saranno workshop e show cooking dedicati ad alcuni prodotti tradizionali del territorio. Sia domenica che lunedì, i visitatori potranno cimentarsi nella preparazione delle trofie e del pesto al mortaio in collaborazione con  Pastificio Novella. Inoltre, avranno l’occasione di osservare da vicino tutti i passaggi della realizzazione della focaccia ligure con lo show cooking del panificatore Ezio Rocchi, in collaborazione con TecnoClinic.

Programma domenica 25 maggio

La prima giornata è dedicata agli appassionati. Alle 10 è in programma la tavola rotonda su “Territorio, Cultura, Turismo e Sostenibilità” e sul tema “La Commissione europea e il sostegno al settore vitivinicolo e olivicolo”. Alle 11.30, verrà premiato il vincitore del Concorso Regionale Selezione Ais Eccellenze Olearie Dop Riviera Ligure, giunto alla 3° edizione. Dalle 12 in poi ci sarà l’apertura della sala principale dell’Ex Convento dell’Annunziata per l’incontro con gli oltre 80 produttori presenti e la degustazione di vino e olio. In contemporanea sarà aperta anche l’area food con proposte da Pastificio Dasso, Norcineria Armando, U Bagnun, La Sciamadda dei Vinacceri e Gelato 100% Naturale. Alle 14 è in programma la masterclass “I Rossi doc e igt del Ponente Ligure”, a cura di Vite in Riviera, mentre alle 15 “Il levante ligure e le sue sapidità, dalle sabbie agli scogli”. Alle 17, ci sarà la conferenza “Espressioni della provincia di Imperia”. Chiude la prima giornata, alle 19, lo spettacolo “Storie di uomini e vini”, cooproduzione del Teatro Nazionale Genova di e con Pino Petruzzelli, con l’accompagnamento musicale del violino di Eliano Calamaro.

Lunedì 26 maggio

La giornata di lunedì 26 maggio, dedicata a un pubblico di settore e di addetti ai lavori, si apre alle ore 10 con la masterclass sul tema della sostenibilità “800 milioni di cellule per il vostro vino, quale miglior sicurezza?”, condotta da Daniele Stangherlin e Stefano Zaninotto. Alle ore 12 si riaprono le porte dei banchi di assaggio vino, olio e food. Alle ore 14 è in programma la masterclass “Viaggio nella Sardegna Bio” a cura del Distretto Regionale Biologico Sardegna Bio, ospite extra regionale della decima edizione di Mare&Mosto, condotta da Andrea Campurra, Mario Bonamici e Angelo Concas. La giornata di lunedì 26 maggio culmina, alle ore 15.30, con la finale pubblica del Concorso Miglior Sommelier di Liguria 2025. Il vincitore, proclamato alle ore 17.30 Miglior Sommelier di Liguria 2025, potrà accedere alle semifinali nazionali per il Miglior Sommelier d’Italia.