Annunciate le date della prossima edizione di Cantine Aperte a San Martino che si terrà dal 4 al 12 novembre 2023 in tutta Italia. In attesa di conoscere i dettagli, qui trovi l’articolo che abbiamo dedicato alla manifestazione del 2022.
Dopo la partenza di Cantine Aperte in Vendemmia, prosegue l’autunno del Movimento Turismo del Vino con un altro imperdibile appuntamento: Cantine Aperte a San Martino. L’iniziativa porta i wine lover nelle vigne di tutta Italia da sabato 5 a domenica 13 novembre 2022 per assaggiare il vino nuovo dell’ultima vendemmia. Un vino fresco, fruttato ed estremamente dinamico e giovane. Il modo migliore per accogliere l’arrivo della nuova stagione e per immergersi nei filari tra degustazioni e tante attività. Ad esempio: pranzi, cene e picnic tra i filari, passeggiate in vigna, visite in cantina, degustazioni guidate, aperitivi al tramonto, mostre d’arte e molto altro ancora. Per scoprire gli ultimi aggiornamenti su come ogni regione e ogni cantina organizzerà le proprie iniziative è possibile visitare anche: www.movimentoturismovino.it.
Perché partecipare
- Cantine Aperte a San Martino sarà una festa lunga nove giorni per celebrare la fine della vendemmia e gettare le basi per il nuovo anno vitivinicolo.
- Tra le degustazioni, ovviamente, spicca l’intramontabile abbinamento tra vino nuovo e caldarroste, ma non mancheranno le etichette delle precedenti vendemmie in accostamento ai prodotti tipici regionali.
Gli altri eventi MTV
Se sei curioso di conoscere quali eventi organizza il MTV puoi leggere anche i nostri articoli dedicati alla scorse edizioni di Cantine Aperte in Vendemmia in tutta Italia: partecipa anche tu alla raccolta!, Calici di Stelle: tutti gli eventi in programma regione per regione e 600 “Cantine Aperte” in tutta Italia, tra concerti, street food, arte e molto altro.
I programmi regionali di Cantine Aperte a San Martino
Abruzzo
Dal 5 al 12 Novembre in 9 aziende del Movimento Turismo del Vino Abruzzo torna Cantine Aperte a San Martino, la versione tardo-autunnale dedicata al vino nuovo. Le cantine sono pronte ad accogliere tanti wine lovers con un programma ricchissimo. Tour guidati e degustazioni, presentazioni di nuovi vini, passeggiate per ammirare il foliage dei vigneti, pranzi domenicali, aperitivi serali e molto altro. Info su: https://bit.ly/3zxA6Lw
Campania
Aminea e Tenuta Cavalier Pepe ospiteranno nelle loro vigne gli enoturisti, con un ricco programma. Degustazioni comparative tra novello e beaujolais nouveau, raccolta delle olive e scoperta del processo di produzione dell’olio extravergine di oliva, prodotti tipici e tanto altro! Per maggiori informazioni visita il link: https://bit.ly/3NBmntf
Friuli Venezia Giulia
Sono 42 le Cantine Aperte a San Martino in Friuli Venezia Giulia! Un momento per riassaporare le emozioni di Cantine Aperte in occasione della cosiddetta “ultima estate” dell’anno, rivivendo l’esperienza unica di conversare con appassionati produttori e conoscere direttamente da loro l’andamento della vendemmia appena conclusa, ammirando i caldi colori dell’autunno. Degustazioni guidate, abbinamenti cibo-vino, laboratori emozionali, Pranzi e Cene con il Vignaiolo saranno i protagonisti del grande evento Cantine Aperte a San Martino. Scopri tutto qui: https://bit.ly/3Fx19KY
Lazio
Sono 3 le cantine che per i primi due weekend di novembre dalle 10.00 alle 18.00 festeggeranno Cantine Aperte a San Martino: Tenuta Le Quinte, Cantinamena e Tenuta Pietra Pinta. “Nell’estate di San Martino si spilla la botte e si assaggia il vino”; esperienze che si svilupperanno lungo percorsi sensoriali alla scoperta della parte più confortevole e intima delle cantine stesse in uno dei periodi di maggior fermento. Tutte le info su: https://bit.ly/3UdgbcU
Piemonte
Saranno 16 le cantine piemontesi ad accogliere gli eno-appassionati. Tra le varie attività previste, visite in cantina, la coinvolgente ricerca del tartufo tra i boschi, visite a musei interattivi e virtuali sul vino. Per maggiori informazioni visita il link: https://bit.ly/3FtLdsH
Umbria
Sono 23 le cantine aderenti all’iniziativa in tutta la regione, che attraverso degustazioni guidate, pranzi e cene col vignaiolo, momenti di approfondimento ma anche di divertimento dedicati a grandi e piccoli, ospiteranno i turisti del vino. Scopri di più: https://bit.ly/3DMgFRF