Annunciate le date della prossima edizione di Cantine Aperte che si terrà il 27 e 28 maggio 2023 in tutta Italia. In attesa di conoscere i dettagli, qui trovi l’articolo che abbiamo dedicato alla manifestazione del 2022.
Cantine Aperte spegne trenta candeline e si prepara a festeggiare, sabato 28 e domenica 29 maggio 2022, con un palinsesto ricco di iniziative e eventi per tutti gli appassionati del vino. Tanti gli appuntamenti nelle 18 regioni e 600 cantine partecipanti tra concerti, esposizioni fotografiche, wine trekking, lezioni di cucina e street food. Per scoprire gli ultimi aggiornamenti su come ogni regione e ogni cantina organizzerà le proprie iniziative legate a “Cantine Aperte” è possibile visitare anche: www.movimentoturismovinolive.it.
Vino e street food
In quasi tutte le regioni aderenti sarà possibile trovare cantine affiancate dai food trucks locali. E se qualcuno volesse anche imparare a cucinare le specialità regionali, alcune cantine metteranno a disposizione le loro cooking classes.
Vino e arte
Molte le regioni a prediligere il connubio vino-arte con un ampio ventaglio di iniziative. Dai concerti jazz in programma in Puglia alle mostre d’arte e scultura del Veneto, passando per le degustazioni enomusicali in Toscana, durante le quali ogni calice in degustazione sarà abbinato a un brano musicale scelto da un sommelier e un musicista. In tutte le regioni sarà comunque possibile assistere a esposizioni fotografiche, spettacoli e altri eventi a cui accompagnare i vini delle Cantine Aperte.
Vino e attività sportiva
Sono numerose le cantine piemontesi ad organizzare sessioni di wine trekking, in cui i visitatori passeggeranno lungo gli incantevoli sentieri collinari, fermandosi di tanto in tanto a degustare un calice di buon vino. Visite in vigna protagoniste anche in Trentino Alto Adige, questa volta in e-bike. Poi sono in programma sessioni di yoga in Puglia, Veneto e Toscana.
Il Programma di Cantine Aperte 2022
Ecco i programmi delle 18 regioni d’Italia aderenti (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Molise, Piemonte, Lombardia, Sardegna, Toscana, Trentino Alto Adige, Veneto, Puglia, Sicilia e Umbria).
Abruzzo
43 cantine sono pronte ad accogliere gli ospiti con un sorriso e con i loro vini. E per l’occasione, tra una cantina e l’altra, mettete in agenda anche una visita in un frantoio! In collaborazione con #EVOAbruzzo di #MTOAbruzzo tante aziende della Regione faranno assaggiare anche dell’ottimo olio d’olivo evo rigorosamente abruzzese. Info su: https://bit.ly/3NeDLlZ
Basilicata
Sono 19 le cantine aderenti all’iniziativa con degustazioni, pranzi in vigna e picnic nello splendido scenario offerto da una regione incontaminata e suggestiva. Resta aggiornato su: https://bit.ly/3Pqd6EP
Calabria
Visite e degustazioni in 15 cantine aderenti all’evento. Passeggiate tra i filari e all’ombra di olivi secolari, degustazione di vini e prodotti tipici e tradizionali tra cui non possono mancare salumi e formaggi. E poi laboratori sensoriali e mostre d’arte. Info e dettagli su: https://bit.ly/3NyRJiX
Campania
13 cantine propongono pic nic in vigna e in terrazza, suggestive visite al tramonto e aperitivi sotto le stelle, wine trekking e giri in bicicletta tra i filari fino a pranzi didattici e “laboratori di pasta tipica”. Non mancheranno musica e momenti culturali. Per info e dettagli visitate gli account Social: https://bit.ly/3Lg21Td e https://bit.ly/3wsn1Rv
Emilia-Romagna
38 cantine aprono le porte agli enoturisti e regalano l’allegria e le emozioni della convivialità. Segnaliamo wine trekking tra i filari, degustazioni di vino e prodotti tipici. Info su: https://bit.ly/37MWkyw
Fiuli Venezia Giulia
Ben 77 cantine partecipanti: visite in cantina, degustazioni, prelibatezze enogastronomiche, passeggiate nella natura, laboratori sensoriali ed esperienze suggestive accompagneranno il visitatore. Da non perdere le Cene (sabato 28) e i Pranzi (domenica 29) con il Vignaiolo, con un menù esclusivo e l’incontro coi vigneron. Info su: https://bit.ly/3LjtOlY
Lazio
6 cantine accoglieranno i wine lover che saranno guidati tra botti e gallerie, per degustare vini abbinati ai prodotti tipici dell’agricoltura locale nell’Angolo Dei Sapori (pane, salumi, formaggi, porchetta, prodotti biologici e sott’olio, dolci, miele, marmellate ed altre golosità). Info su: https://bit.ly/3MkdZg9
Lombardia
Le cantine aderenti sono 38. La celebrazione della grande festa dell’Enoturismo prevede visite delle cantine, degustazioni, tour, soggiorni, attività e ottima gastronomia affiancata ai pregiati nettari regionali. Resta aggiornato su: https://bit.ly/3wwyFdX
Marche
Nelle 73 cantine della regione, degustazioni, incontri con l’arte, la cultura del territorio e passeggiate nei percorsi naturalistici. Info generali su https://bit.ly/3yGZtuS
Molise
5 cantine accoglieranno con eventi e degustazioni gli enoturisti. Per i programmi si suggerisce di contattare direttamente le cantine che partecipano alla manifestazione, in elenco a questo link: https://bit.ly/38tAf8B
Piemonte
Laboratori, assaggi, degustazioni nelle 32 cantine dislocate nelle diverse zone vitivinicole della regione. E poi esposizioni fotografiche nei Parchi della regione e passeggiate nelle riserve naturalistiche: segnaliamo un percorso in vigna alla ricerca delle orchidee spontanee con degustazione di vini biologici e vegani. Per info e programmi: https://bit.ly/3wG2RDv
Puglia
Sono 39 le cantine partecipanti. Tour e visite in cantina e in vigne, spettacoli e, soprattutto, il contatto diretto tra estimatori del vino, luoghi di produzione e produttori, all’insegna del rispetto e della sostenibilità. Info su: https://bit.ly/3sCA5CP
Sardegna
12 cantine da Nord a Sud dell’isola organizzano esperienze uniche, come passeggiate a piedi nudi tra i filari, street food abbinato al vino, dj set, mountain bike in vigna, laboratori per bambini e molto altro. Segnaliamo l’iniziativa dei microtour locali, ossia la possibilità di effettuare un circuito di visita di più aziende della stessa zona, assistiti dagli stessi vignaioli. Per restare aggiornati info su Instagram: https://bit.ly/3wu9EAi
Sicilia
Sono 22 le cantine aderenti. In programma visite guidate, degustazioni con abbinamenti food&wine, attività naturalistiche, ma anche momenti di relax e di divertimento. Un programma di esperienze all’insegna del rispetto per l’ambiente e del bere. Info su: https://bit.ly/3LbUxAQ
Toscana
73 cantine festeggiano il “Peccato naturale”, il tema di Cantine Aperte: un ritorno alla natura e alla naturalità. Vini naturali, degustazioni in luoghi suggestivi, riscoperta degli angoli architettonici più belli delle cantine, ma anche musica, mostre d’arte e molto altro sono la proposta di quest’anno! Info su: https://bit.ly/3NiRnwI
Trentino Alto Adige
Sono 20 le cantine pronte ad accogliere i wine lover per accompagnarli alla scoperta delle peculiarità enologiche del territorio regionale. Segnaliamo la possibilità di un tour guidato in bici elettrica, passeggiate tra i filari con vista sulla Piana Rotaliana. E ancora percorsi “multisensoriali”, degustazioni di prodotti tipici e tradizionali. E poi musica, opere artistiche e teatrali (musicate). Info su: https://bit.ly/3szw5Th
Umbria
Le 49 cantine partecipanti propongono degustazioni guidate, abbinamenti Food&Wine e diverse iniziative di conoscenza, divertimento e relax. Info su: https://bit.ly/3wHswvx
Veneto
58 cantine propongono numerose attività, tra cui degustazioni e visite guidate, laboratori di pittura per bambini e fattorie didattiche, concerti, mostre d’arte di artisti locali, yoga e relax tra le vigne. Non mancherà la l’assaggio di prodotti tipici locali anche grazie alla presenza di food truck e artigiani con prodotti ecosostenibili. Info su: https://bit.ly/38hc5hy