Hai voglia di partecipare ad una degustazione di vino, ma pensi che sia solo per gli esperti? Ti sbagli! Cantine Aperte 2025 è il più grande wine festival diffuso d’Europa per vivere un weekend nei luoghi enologici più suggestivi in Italia condividendo esperienze, racconti e soprattutto un calice di vino con i produttori e tutta la community di enoappassionati MTV, anche se sei solo curioso e hai voglia di accrescere le tue conoscenze enologiche. L’appuntamento è per sabato 24 a domenica 25 maggio 2025.
- Date: sabato 24 e domenica 25 maggio 2025
- Dove: Tutta Italia
- Per chi: appassionati di vino, turisti, famiglie, curiosi e tutti coloro che vogliono cominciare a fare degustazioni in un contesto accogliente e culturalmente stimolante.
Cosa puoi fare a Cantine Aperte 2025
Il weekend del 24 e 25 maggio si potrà viaggiare, incontrare persone, bere e mangiare bene grazie ad un programma ricco di attività. Potrai partecipare a degustazioni di prodotti del territorio, laboratori didattici, pic-nic, pranzi e aperitivi al tramonto. Potrai visitare borghi caratteristici, fare trekking ed escursioni sia in montagna che in collina, assistere a mostre, spettacoli, performance musicali. E non solo, perché molte altre iniziative sono state organizzate con passione e cura dalle cantine socie del Movimento Turismo del Vino.
Tutti gli eventi del Movimento Turismo del Vino
Se hai già un impegno per quelle date, ricorda che il Movimento Turismo del Vino è attivo durante tutto l’arco dell’anno con appuntamenti ormai consolidati aperti a tutti. Ecco l’elenco di tutte le iniziative!
- Marzo – Vigneti aperti 2025
- Maggio – Cantine Aperte
- Luglio/Agosto – Calici di Stelle 2025
- Settembre/Ottobre – Cantine aperte in vendemmia
- Novembre – Cantine aperte a San Martino
- Dicembre – Cantine aperte a Natale
Informazioni
Cantine Aperte 2025 è organizzato dal Movimento Turismo del Vino. Il Movimento Turismo del Vino, nato nel 1993, è un’associazione no profit che annovera circa 1000 fra le più prestigiose cantine d’Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti. Primo fra tutti, quello della qualità dell’accoglienza enoturistica.
Programma Cantine Aperte 2025
Abruzzo
Tutte le aziende che apriranno le porte per Cantine Aperte 2025 Abruzzo. Quest’anno sarà organizzata come una grande degustazione itinerante. Potrai creare un itinerario personalizzato visitando tutte le cantine che vuoi proprio come in un grande banco d’assaggio, ma accolto direttamente nei luoghi dove il vino viene prodotto. Come funziona: scegli la prima cantina da visitare, e direttamente lì potrai acquistare il calice ufficiale della manifestazione e la sacca portacalice a 5 euro. Poi deciderai tu il numero di assaggi che vorrai fare: il costo è 5 euro per 2 degustazioni.
- Colline Teatine: 13 cantine
- Colline Teramane: 18 cantine
- Terre dei Vestini: 11 cantine
- Casauria: 4 cantine
- Villamagna: 1 cantina
- Tullum: 1 cantina
- Terre Aquilane: 1 cantina
Basilicata
Sono 21 le cantine lucane pronte ad accogliere gli enoturisti per un weekend dedicato alla cultura del vino attraverso degustazioni, focus sui terroir e sui vitigni della regione, visite guidate in cantina e nelle grotte. Ci saranno anche momenti di svago come aperitivi al tramonto, musica dal vivo, passeggiate nei vigneti, mostre fotografiche e tante altre attività da scoprire cliccando qui.
Calabria
Sono 8 le cantine calabresi che hanno aderito all’evento. I dettagli li trovi qui.
Campania
7 le cantine campane che aprono le porte agli enoturisti per vivere esperienze in vigna e in cantina con yoga in vigna all’insegna del relax e del benessere di mente e corpo, ma anche momenti dedicati al gusto con i brunch a base di prodotti del territorio e street food per scoprire le ricette tipiche della regione. Queste e tante altre attività che affiancheranno degustazioni e tour in cantina. Info e programmi in corso di aggiornamento cliccando qui.
Emilia Romagna
Sono 19 le cantine partecipanti. Tra le attività proposte: tour trekking e ciclowine tra i vigneti, degustazioni al buio, masterclass con l’enologo sui vitigni autoctoni, spettacoli folkloristici, food truck, mercatini vintage, musica dal vivo e animazione per bambini. E ancora: yoga e pilates tra le vigne, tree watching e visite guidate insieme agli apicoltori locali. Trovi il programma qui.
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia: 75 le cantine friulane che porteranno attività come degustazioni in abbinamento ai prodotti del territorio, dai formaggi, polenta a preparazioni con erbe spontanee e altri ingredienti di stagione, protagonisti di menu ideati per l’occasione e raccontati direttamente dagli chef e dai produttori. E ancora: percorsi botanici per osservare i vigneti, i fiori e le piante autoctone, visite nei birrifici, esposizioni che portano l’arte in vigna e mostre di vignette satiriche sul mondo del vino. Qui trovi l’elenco di tutte le aziende che apriranno le porte per Cantine Aperte 2025 Friuli Venezia Giulia.
Lazio
4 le cantine che apriranno le porte per una grande festa del vino. Degustazioni guidate, tour all’interno delle cantine, visite nelle grotte di tufo, aperitivi, degustazioni di liquori, mercati contadini per scoprire le eccellenze della regione, corsi di meditazione tra i vigneti e molto altro da vivere in compagnia dei produttori. Per scoprire tutte le attività, in corso di aggiornamento, clicca qui.
Lombardia
Questo è il link diretto al programma di Cantine Aperte 2025 Lombardia.
Marche
Sono 80 le realtà marchigiane che hanno aderito a Cantine Aperte 2025 Marche. Tante le novità di quest’anno come l’enometro, ovvero un segnalibro con tagliandi staccabili che corrispondono alle degustazioni offerte da ogni cantina che verrà consegnato al momento dell’acquisto del calice.
Piemonte
Saranno 27 le cantine piemontesi che accoglieranno gli enoturisti. Tra le esperienze offerte: degustazioni guidate, ai jeep tour all’interno delle tenute, ai pic-nic, merende tra i vigneti, abbinamenti con i grandi prodotti del territorio, street food, spettacoli di magia, angolo Mixology e molto altro. Clicca qui per leggere prezzi e offerte delle cantine che parteciperanno. Se non riuscirai a partecipare, perché hai già un impegno per quelle date, guarda questa novità il primo treno storico enogastronomico per visitare Langhe, Monferrato e Roero.
Sardegna
Cinque cantine della Sardegna apriranno le loro porte agli enoturisti per un viaggio alla scoperta dei vini dell’isola. Oltre alle degustazioni guidate, il programma prevede una serie di attività collaterali, tra cui wine festival, percorsi sensoriali e lezioni sul vino. Gli eventi includeranno anche mostre fotografiche e concerti di musica rock e country.Particolare attenzione sarà riservata ai più piccoli, con iniziative dedicate come sessioni di disegno tra i filari e laboratori sulla lavorazione del sughero, finalizzati al riutilizzo creativo dei tappi. Clicca qui per conoscere tutti i programmi in corso di aggiornamento.
Sicilia
2 le cantine della regione per portarti alla scoperta dei vini tra masterclass e visite guidate, che saranno affiancate da altre attività come pic-nic all’aperto, dj set, concerti dal vivo, passeggiate nella natura, street food locale, cocktail a base di vino e musica jazz. Programmi in corso di aggiornamento, per scoprire tutte le novità clicca qui.
Toscana
Sono 42 le aziende vitivinicole che hanno aderito a Cantine Aperte 2025 Toscana. In programma ci sono degustazioni, mostre d’arte, attività all’aria aperta come yoga in vigna, visita nelle fattorie, tour in e-bike, giochi di luce e proiezioni tra le botti, Hiking & wine, mostre di ceramiche, wine cocktail, jeep safari, raduni di auto e trattori storici. Previsti anche assaggi di tipicità regionali e di oli extravergine. Inoltre, cacce al tesoro e laboratori didattici. Per scoprire le attività di tutte le cantine clicca qui.
Trentino Alto Adige
Le 19 cantine hanno programmato attività variegate come tour in vigna, degustazioni di prodotti di malga, pranzi e cene con i vini in abbinamento alle cucine dal mondo, passeggiate con gli alpaca, visite guidate nelle distillerie e nei frantoi. E ancora: tour in vigna con i produttori e altre esperienze nella natura per conoscere la storia di ogni vino partendo dalla sua terra, il tutto accompagnato da un cestino di vini del territorio e una selezione di prodotti locali. Tutte le info cliccando qui.
Umbria
42 cantine della regione ti porteranno alla scoperta dei loro vini all’interno delle cene con il vignaiolo con menu ideati per l’occasione a base di salumi, formaggi e altri prodotti delle aziende locali, e degustazioni di oli extravergine del territorio. Ci saranno momenti dedicati all’intrattenimento con spettacoli di musica dal vivo, lezioni di swing con scuole di ballo, mostre di pittura, percorsi in e-bike, wine tour a sei zampe da vivere con i propri cani, laboratori di pasta fresca e tante proposte per il divertimento dei più piccoli all’interno dei kids garden. Clicca qui se vuoi prendere parte anche tu all’evento!
Veneto
Sono 26 le cantine venete che hanno aderito all’iniziativa e proporranno, oltre alle degustazioni, mostre fotografiche dedicate ai popoli e alle culture africane, musica dal vivo, boat tour sulla laguna, aperitivi al calar del sole, food truck, percorsi sensoriali, passeggiate a cavallo, giochi da tavola per bambini. Queste e tante altre attività da scoprire cliccando qui.