Saranno più di 60 le aziende partecipanti a Teranum. L’evento propone la degustazione di oltre 100 etichette dedicate ai vini rossi autoctoni. Come Refosco, Terrano, Pignolo, Tazzelenghe, Schiopettino, Modra Frankinja e tanti altri. L’appuntamento è il 17 marzo a Trieste. La novità dell’edizione 2019 è la presenza di diverse zone vitivinicole della regione dell’Alpe Adria. Infatti, oltre ai produttori locali ci saranno anche vignaioli da Slovenia e Austria. Un vero e proprio festival internazionale che metterà a confronto produttori che hanno fatto della valorizzazione dei vitigni autoctoni, una scelta stilistica di qualità.
Non solo vino
All’apertura ufficiale della manifestazione saranno presenti anche produttori e chef che presenteranno e prepareranno piatti con specialità enogastronomiche tipiche della zona, come prosciutto, insaccati, formaggio e miele.
Come partecipare
Quando: domenica 17 marzo 2019.
Dove: Trieste, Savoia Excelsior Palace, Riva del Mandracchio, 4.
Costo ingresso: 25 euro in prevendita 20 euro presso le location indicate sul sito.
Riduzioni: per i tesserati AIS, ONAV e Slow Food 20 euro.
Orario di apertura: 15,00 – 20,00.
Informazioni: www.carsovinokras.it Facebook: Associazione Viticoltori del Carso.