Vuoi conoscere i Grandi Terroir del Barolo? Ecco come

Giunto alla XVI edizione, I Grandi Terroir del Barolo 2025 è un weekend dedicato all’approfondimento sul campo della nuova annata di uno dei più grandi vini del mondo, il Barolo, mediante banchi d’assaggio d’incontro con le cantine, esclusive masterclass e visite in cantina.

  • Date: sabato 12 e domenica 13 aprile 2025, dalle 11 alle 18, articolato su 2 turni
  • Dove: Monforte d’Alba, Palazzo Martinengo – Moda Venue, Via Cavour, 10
  • Per chi: evento dedicato ad appassionati, professionisti del settore e stampa
  • Biglietti: Il costo del biglietto per la degustazione è di € 28 (riduzioni € 25 per Soci Associazioni di settore e € 21 per i soci Go Wine).
    Comprende la degustazione in forma libera dei Barolo al banco d’assaggio e un assaggio presso l’area dedicata alla realtà ospite dell’evento. È aperta la prevendita online con riduzione a: € 25,00 per il pubblico, € 22,00 rid. soci associazioni di settore, € 18,00 rid. soci Go Wine. Le masterclass (solo su prenotazione): € 25,00 per il pubblico e € 20,00 per i soci Go Wine.

Organizzazione e contatti

La degustazione di Barolo in Piemonte è organizzata da Go Wine: un’associazione dedicata alla promozione della cultura del vino e del turismo enogastronomico. Fondata con l’obiettivo di valorizzare i vini italiani e internazionali, organizza eventi, degustazioni e tour per appassionati e professionisti del settore, promuovendo un consumo consapevole e responsabile. Il sito ufficiale è www.gowine.it

Perché partecipare

  • Il format dei Grandi Terroir del Barolo con banchi d’assaggio, visite in cantina e masterclass è stato pensato per concentrare in un week-end la conoscenza “sul campo” della nuova annata di uno dei più grandi vini del mondo.
  • L’evento è ulteriormente cresciuto nelle ultime edizioni, mantenendo intatto il carattere che ne ha ispirato la nascita: un’occasione straordinaria di approfondimento sul Barolo e sul suo territorio, valorizzando le distinte menzioni geografiche che compongono l’area di produzione.

Calendario eventi del vino 2025

Ora sai cos’è I Grandi Terroir del Barolo 2025, ma vuoi sapere se ci sono anche altri eventi dedicati al vino nelle prossime settimane? Sei nel posto giusto, perché hai due opzioni per trovare facilmente ciò che stai cercando. Puoi cliccare sul tag alla fine dell’articolo per conoscere i wine festival, le fiere del vino e gli eventi enogastronomici in programma in Piemonte. Se stai cercando uno spunto per il tuo prossimo weekend in viaggio, potresti farti ispirare dagli interessantissimi eventi in programma. Clicca sul link per leggere l’elenco delle manifestazioni enogastronomiche 2025 in tutta Italia!

Programma 2025, cantine

  • ANNA MARIA ABBONA – Farigliano
  • SILVANO BOLMIDA – Monforte d’Alba
  • BRICCO MAIOLICA – Diano d’Alba
  • CASCINA CHICCO – Canale
  • DOSIO – La Morra
  • L’ASTEMIA – Barolo
  • MANZONE GIAN PAOLO – Serralunga d’Alba
  • MARCHESI DI BAROLO – Barolo
  • MONCHIERO F.LLI – Castiglione Falletto
  • PIAZZO COMM. ARMANDO – Alba
  • PODERI LUIGI EINAUDI – Dogliani
  • REVA – Monforte d’Alba
  • SORDO GIOVANNI Azienda Agricola – Castiglione Falletto

Master sul Barolo

Sabato 12 aprile è in programma il Master sul Barolo: una giornata in cui si potrà approfondire sul campo la conoscenza di questo vino fra lezioni, percorsi nel territorio di produzione e degustazioni. Il Master sul Barolo avrà un costo di € 70 per i soci e € 80 per i non soci.

Degustazioni guidate

Durante le due giornate sono previste alcune degustazioni guidate condotte dal giornalista Gianni Fabrizio, curatore della guida ai Vini d’Italia del Gambero Rosso. Si tratta di percorsi d’assaggio di approfondimento sul Barolo e momenti di confronto con Valtellina e le sue sottozone. Le masterclass si svolgono su prenotazione: costo della degustazione euro 25 – riduzioni euro 20 per i soli soci Go Wine. Le degustazioni di confronto tra Barolo e Valtellina si svolgeranno grazie alla collaborazione del Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina presente nel corso delle Masterclass per raccontare terroir e vini.

Calendario degustazioni guidate

  • Sabato 12 aprile / Ore 12.00: Il Barolo di Serralunga: carattere e stile, le menzioni geografiche, un percorso nei vini attraverso il territorio, degustazione di 6 vini. Ore 15 e ore 17.00 (su due turni) Terroir a confronto: Barolo e Valtellina, menzioni geografiche, sottozone e territorio”, degustazione di 8 vini.
  • Domenica 13 aprile / Ore 11.00: Terroir a confronto: Barolo e Valtellina, menzioni geografiche, sottozone e territorio. Ore 16.30: Il Barolo Riserva – terroir a confronto, attraverso alcuni grandi siti della denominazione e versanti, degustazione di 6 vini.