Teatro del Gusto: a dicembre il festival di vino naturale a Ischia

Colpo d’occhio Teatro del Gusto, festival enogastronomico del vino naturale

  • Date: 8, 9 e 10 dicembre 2023
  • Dove: Ischia (Napoli)
  • Cosa trovi: oltre 40 cantine, 26 eventi tra degustazioni, laboratori, conferenze e una fiera dedicata alle produzioni artigianali.
  • Costo: singola giornata 15 € – abbonamento 3 Giorni 30 €

Teatro del Gusto è il festival enogastronomico ischitano dedicato al vino naturale con 40 cantine da tutta Italia. L’appuntamento è dall’8 al 10 dicembre 2023. In programma: degustazioni guidate, lezioni, dialoghi e incontri tra partecipanti, esperti e produttori per dare a tutti la possibilità di esprimere le proprie idee, imparare e condividere esperienze. Sotto trovi tutte le informazioni per partecipare. Qui, invece, gli eventi enogastronomici da non perdere nel 2023-2024.

Come partecipare

Dove: Ischia (NA) – Ischia Ponte
Quando: 8, 9 e 10 dicembre 2023
Costo ingresso visitatori: Puoi decidere di acquistare l’ingresso giornaliero (15 euro), la sola degustazione, o ancora di abbonarti ai tre giorni (30 euro). Scopri come: Acquista il ticket
Informazioni: tutte le informazioni circa l’acquisto e la partecipazione ai seminari gratuiti sono disponibili sul sito del festival www.teatrodelgusto.net. Per accrediti stampa scrivere a: info@teatrodelgusto.net

Programma

Eventi fisso 3 giornate

Evento fisso dei tre giorni sarà Cena in Scena, un evento apprezzato nella prima edizione legato alla gestualità di cinque chef, osti, che si impegneranno a cucinare davanti 30 commensali e 2 voci fuori campo, aprendosi al pubblico presente in una vera e propria improvvisazione teatrale dell’arte della tavola.

26 eventi in 3 giorni, oltre 40 aziende in assaggio

Il bisogno di esplorare tutte le componenti del panorama produttivo artigianale ha fatto sì che nelle tre giornate si proponessero 26 iniziative diverse l’una dall’altra, ma con un filo conduttore decisivo: raccontare una storia che nasce dalla mattina e finisce la sera sul mondo naturale, quello tradizionale e l’innovativo con una fiera e oltre 40 cantine. Dislocate in diversi locali per tutto il Borgo di Ischia Ponte fin su il Castello Aragonese, la fiera sostiene l’incontro non sempre scontato tra pratica e teoria, in un festival che mescola le carte in tavola anche degli eventi di settore nazionali.

8 dicembre

Naturale è una spazio dedicato a pensieri e riflessioni che circondano il mondo del vino artigianale e i suoi produttori. Il primo giorno del Teatro del Gusto sarà dedicato al Naturale: incontri, workshop e l’inizio di una fiera di produttori dedicati alla conoscenza, all’esperienza e alla degustazione di prodotti naturali e biologici italiani. Il terroir come parte della nostra identità ci permette di vivere le produzioni dalla terra alla tavola, dalla vigna alla bottiglia dove ogni passaggio diventa strumento di percezione e di consapevolezza.

9 dicembre

Il giorno Tradizionale al Teatro del Gusto parleremo di usanze nelle produzioni del vino, racconteremo storie legate a Ischia e alla Campania, spingendoci anche oltre, fino al recupero della gestualità artigianale. Workshop, una fiera di vini naturali, talk e degustazioni a Ischia Ponte. Tradizionale è inoltre il concentrarsi di un’usanza, del ricordo di un piatto o di un prodotto attraverso una narrazione tramandata a voce o per iscritto. Essa può svilupparsi nelle scelte delle preparazioni, o ancora nel modo in cui si assaporano determinati piatti o si intende il rituale della tavola. Circa il concetto ampissimo di tradizionale vige il compito di rispettare e accogliere usanze e convenzioni, coinvolgendo anche eventuali variazioni sul tema, come altre visioni della nostra storia gastronomica.

10 dicembre

Il terzo giorno Innovativo non è il distacco dal passato, ma l’approccio che migliora o amplifica le percezioni di esperienze, produzioni e preparazioni, coinvolgendole nella società attuale. Innoviamo, ripensiamo e strutturiamo il presente rispettando il passato e proiettandoci verso un futuro più sostenibile. Nell’ambito di questa giornata si svilupperà l’evento di Borgo in Scena, il pranzo della domenica per eccellenza, anticipato dal torneo di maniglia dedicato ai nostri anziani, premiato dalla presenza di Ciccio Merolla, alle 15:00.

Focus sul caffè

Tra i 26 eventi della kermesse enogastronomica, domenica 10 dicembre dalle 17 sarà possibile partecipare al workshop del progetto The farmers ‐ Coffee Revolution People dell’azienda B.farm, un “movimento” culturale del caffè che sta attuando un cambiamento per rimettere al centro la storia delle persone che lo lavorano in modo etico, buono e socialmente responsabile. Il workshop sarà condotto dall’ambassador Sandro Bonacchi e dal vinesperto Roberto Moradei. L’appuntamento consentirà ai partecipanti di scoprire nei dettagli il parallelismo fra i due mondi agricoli del vino e del caffè attraverso il racconto di terroir, bouquet aromatico e cru fino alla ricerca del flavore perfetto. Si parlerà delle carte dei caffè per hotel e ristoranti e della figura dell’Aromateller: un vero e proprio sommelier del caffè, una figura nata per colmare le enormi lacune del mercato del caffè e rendere tutti più consapevoli sull’importanza della filiera.

Al teatro del gusto di Ischia di parla di caffè sostenibile con i the farmers coffee revolution people