Ma qual è il vino giusto da abbinare alla pasta al tonno e pomodoro?
Per l’abbinamento si presta bene un vino rosso giovane, fruttato con note speziate e sentori salmastri, dal tannino morbido. Ottimi i vini campani e siciliani come l’Ischia Rosso o il Cerasuolo di Vittoria. Sono perfetti per accompagnare questo piatto anche il Rossese di Dolceacqua prodotto in Liguria, il Chianti Colline Pisane o il Chianti Montespertoli toscani e il Dolcetto di Ovada piemontese. Gli amanti dei vini rosati potranno servire in accompagnamento un Etna Rosato, un Cerasuolo d’Abruzzo o un Bardolino Chiaretto.
5 ottimi vini da provare in abbinamento
- Sicilia – Cerasuolo di Vittoria DOCG da uve Nero d’Avola 60% e Frappato 40%, prodotto dalla cantina Judeka di Caltagirone (Catania) prezzo medio 14 euro.
- Toscana – Chianti Colline Pisane DOCG biologico da uve Sangiovese 85%, Malvasia Nera e Canaiolo 15%, prodotto dalla cantina Sorelle Palazzi di Terricciola (Pisa) prezzo medio 10 euro.
- Piemonte – Per gli amanti del vino naturale proponiamo un Dolcetto di Ovada Superiore DOCG biologico con fermentazione spontanea senza solfiti aggiunti da uve 100% Dolcetto, prodotto dalla cantina Castello di Grillano (Alessandria) prezzo medio 10 euro.
- Sicilia – Arcuria Etna Rosato DOC da antichi vigneti di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, prodotto dalla cantina Calcagno di Castiglione di Sicilia (Catania) prezzo medio 14 euro.
- Veneto – Bardolino Chiaretto DOC da uve Corvina 60%, Rondinella 35% e Molinara 5%, prodotto dalla cantina Cavalchina di Sommacampagna (Verona) prezzo medio 10 euro.
La ricetta della pasta al tonno
Ingredienti per 4 persone 150 gr di tonno in scatola scolato, 400 gr di spaghetti, 400 gr pomodori pelati o freschi, 1/2 cipolla o uno spicchio d’aglio, un ciuffo di prezzemolo, sale q.b. e peperoncino. Per donare più sapore alla vostra pasta al tonno potete aggiungere a inizio cottura della salsa anche altri ingredienti come: capperi o olive.
Procedimento
- Cominciate dalla preparazione del sugo di tonno.
- È importante che scoliate bene il tonno, così da eliminare l’olio o la salamoia, nel caso di tonno al naturale.
- Affettate sottilmente la cipolla e lasciatela appassire a fuoco lento in una padella con olio extravergine d’oliva.
- A questo punto, potete aggiungere il tonno. Fatelo insaporite per un paio di minuti. Se preferite potete utilizzare l’aglio: passatelo in padella vestito, senza eliminare la buccia, e rimuovetelo appena prima di aggiungere il tonno.
- Ricordatevi che Il tonno viene venduto cotto, cioè lessato. Quindi il fornello va spento dopo appena pochi minuti, o il tonno si asciugherà e si disferà.
- Nel frattempo, mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua.
- Continuate con il sugo di tonno, versando nella padella i pomodori pelati e il peperoncino.
- Aggiustate di sale e lasciate cuocere per una decina di minuti, girando la salsa per non farla attaccare. Se troppo asciutta potete aggiungere un bicchiere di acqua di cottura.
- Quando l’acqua bolle, aggiungete il sale e cuocete gli spaghetti, o qualsiasi altro tipo di pasta che avete in casa.
- Importante: scolate la pasta al dente e mantecatela nel tegame con il sugo di tonno.
- Aggiungete due cucchiai dell’acqua di cottura e fate saltare tutti gli ingredienti a fuoco vivace per pochi minuti.
- A fine cottura aggiungete il prezzemolo tritato fresco.
- A questo punto la pasta al tonno è pronta per essere servita.