La pasta al forno con il ragù e la besciamella si abbina sia a vini rossi leggeri e frizzanti che a vini con una struttura importante (con un grado alcolico abbastanza alto per asciugare la grassezza del piatto). Per quelli leggeri, si possono provare vini prodotti con i vitigni Sangiovese, Schiava o Aglianico come il Lambrusco Reggiano DOC, il Santa Maddalena DOC e il Gragnano DOC.
Mentre per i vini più strutturati vi proponiamo tre rossi italiani da vitigno autoctono e ricchi di personalità, come l’Aglianico del Vulture Le Drude DOC, Il Primitivo di Manduria DOC ES e il Borgo di Gete IGT 100% Tintore di Tramonti, da antichi vigneti piantati a piede franco. Ecco gli ingredienti e la ricetta della pasta al forno spiegata passo per passo per piatti “abbondanti” e 6 etichette da provare in abbinamento.
6 ottimi vini da provare in abbinamento 
- Emilia Romagna – Lambrusco Reggiano Quercioli della cantina Ermete Medici & Figli di Gaida – Reggio Emilia (prezzo medio 8 euro).
- Alto Adige – A.A. Santa Maddalena della cantina Thurnhof Andreas Berger di Bolzano (prezzo medio 9 euro).
- Campania – Penisola Sorrentina Gragnano della cantina Iovine 1890 di Pimonte – Napoli (prezzo medio 9 euro).
- Basilicata – Aglianico del Vulture Le Drude cantina Michele Laluce di Ginestra – Potenza (prezzo medio 30 euro).
- Puglia – Primitivo di Manduria Es cantina Gianfranco Fino di Taranto (prezzo medio 40 euro).
- Campania – Borgo di Gete cantina Reale Andrea di Tramonti – Salerno (prezzo medio 40 euro).
La ricetta
ingredienti per 4 persone
350 gr di pasta corta (ad esempio penne rigate), 200 gr di carne macinata, 500 ml passata di pomodoro, 1 carota, mezza cipolla, 1 costa di sedano, 50 gr parmigiano grattugiato, 150 ml di besciamella, 1 bicchiere di vino rosso, olio q.b., sale q.b.
Procedimento
- Tritare grossolanamente la cipolla, la carota e il sedano.
- Versare l’olio evo in una padella e far riscaldare, poi versare la cipolla, la carota e il sedano tritati per farli rosolare.
- Aggiungere al soffritto la carne macinata e un bicchiere di vino rosso. Far rosolare per qualche minuto, fino a quando il vino sarà evaporato.
- Versare la passata di pomodoro, un bicchiere d’acqua e salare. Lasciare cuocere a fuoco basso fin quando il ragù non si sarà addensato.
- Dopo 15 minuti di cottura del ragù, mettere a bollire dell’acqua in una pentola.
- Quando l’acqua bolle, salare e versare la pasta.
- Scolare la pasta al dente e mantecarla nella padella insieme al condimento, aggiungendo una manciata di Parmigiano.
- Versare il contenuto della padella in una pirofila, cospargendo la superficie con la besciamella.
- Infornare a 180° fino a quando gli angoli della pasta saranno croccanti (circa 15 minuti).