La Terra Trema è la manifestazione dedicata all’agricoltura di qualità che tutela e valorizza suolo e socialità, colture e cultura. L’appuntamento è a Milano presso Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito, dal 25 al 27 novembre 2022. Protagonisti, come sempre, i viticoltori e gli agricoltori che racconteranno in prima persona le storie delle piccole produzioni fuori dal coro. Si tratta, infatti, di etichette che si pongono in contrasto con un’economia sempre più accentrata nella mani delle multinazionali. In agenda ci sono anche concerti, presentazioni, degustazioni guidate, laboratori. Insomma, tre giorni di festa. Il tutto nel nome di Veronelli. Cliccando sul tag Eventi Lombardia alla fine dell’articolo troverai le eno-degustazioni più interessanti della regione. Qui, invece, gli eventi enogastronomici da non perdere nel 2022-2023.
Perché partecipare
- Ogni anno La Terra Trema accoglie agricoltori e agricoltura, vini e vignaioli di qualità, contadini resistenti provenienti da tutta Italia per una tre giorni di degustazioni individuali e guidate; dibattiti e confronti pubblici; incontri informali con i produttori; acquisti diretti; concerti, proiezioni, cene a filiera zero.
- Ogni produttore nel proprio stand metterà in evidenza l’autocertificazione e il prezzo sorgente per permettere la massima rintracciabilità e trasparenza dei propri prodotti in degustazione e in vendita.
- La cucina preparerà dei pasti a filiera diretta con le materie prime dei produttori presenti. Un menù pensato per la tre giorni di fiera e di festa, frutto di combinazioni e conoscenze consolidate, frutto di scambi nati per l’occasione con agricoltori e artigiani.
- “I ragazzi del Leoncavallo ospitano (e qui la parola ha un valore totale dacché non è mossa dal minimo interesse privato) i vignaioli, ripeto, migliori e più conosciuti, e quelli, anche migliori, ma non ancora conosciuti. Sarà una fiera del tutto nuova; vi si assaggeranno i vini di ogni parte d’Italia. Festeggeremo la vita”. (Luigi Veronelli, in occasione della prima edizione di t/Terra e libertà / Critical Wine al Leoncavallo, dicembre 2003)
Come partecipare a La Terra Trema
Dove: Milano – presso Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito, via Antonie Watteau, 7. Con in mezzi pubblici: autobus: 81 da Stazione Centrale; 43 da MM3 Sondrio; 43 da MM2 Gioia.
Orari:
Venerdì 25 novembre 2022 – 15:00 – 22:00 Fiera contadina 22:00 – 03:00 Festa musicale
Sabato 26 novembre 2022 – 15:00 – 22:00 Fiera contadina 22:00 – 03:00 Festa musicale
Domenica 27 novembre 2022 – 13:00 – 20:00 Fiera contadina 20:00 – 22:00 Premiazioni e cena conclusiva.
Ingresso: L’ingresso alla manifestazione è con sottoscrizione al progetto di 10 € ed è valido per un giorno. Venerdì e Sabato sera, dopo le ore 22, l’ingresso per i concerti è di 5 €. Domenica sera, dopo le ore 20, l’ingresso è gratuito. In particolare, la sottoscrizione comprende: le degustazioni libere dei vini e dei prodotti dei vignaioli, dei birrifici, degli agricoltori e degli artigiani presenti; la partecipazione libera agli incontri, alle degustazioni guidate, ai laboratori, ai concerti. All’entrata ogni visitatore sarà munito di: un calice da degustazione; un catalogo illustrante le aziende e i vini/prodotti presenti, gli eventi in programma, i menù delle cene a filiera diretta; la scheda per votare l’aspirante vincitore del premio della Roncola d’Oro sarà disponibile allo stand de La Terra Trema.
Quando: Dal 25 al 27 novembre 2022.
Informazioni: www.laterratrema.org
Programma
Venerdì 25 novembre 2022
- Dalle ore 15:00 alle 22:00 | DEGUSTAZIONI LIBERE assaggi, relazioni e acquisti diretti dai produttori (qui l’elenco dei produttori).
- Ore 17:00 Incontro | DAGLI APPENNINI ALLE ALPI (PASSANDO DAI MARGINI DELLE METROPOLI) Nuove frontiere da colonizzare o territori da difendere e valorizzare? Incontro con Andrea Membretti, Lucia Tozzi e i contadini e gli abitanti delle aree montane e “interne” che partecipano a La Terra Trema – Fiera Feroce
- Ore 22:00 Concerto in Foresteria| Suz | Hiatus
- Ore 23:00 Dj set in Foresteria| Aaron Dunkies
Sabato 26 novembre 2022
- Dalle ore 15:00 alle ore 22:00 | DEGUSTAZIONI LIBERE assaggi, relazioni e acquisti diretti dai produttori.
- Ore 15:30 Incontro | GEORGIA UNDERGROUND Una solida vocazione vitivinicola e un’inguaribile passione per il vino, tra sapere consolidato e nuove tendenze. Degustazione di vini georgiani con i vignaioli presenti a La Terra Trema – Fiera Feroce.
- Ore 22:00 Concerto in Foresteria | Voodoo Sound Club
- Ore 22:00 Dj set al Baretto | Xian + Lark
- Ore 23:00 Dj & Live set in Foresteria | Lester Mann & Rabii Brahim
Domenica 27 novembre 2022
- Dalle ore 13:00 alle 20:00 | DEGUSTAZIONI LIBERE assaggi, relazioni e acquisti diretti dai produttori.
- Ore 15:00 Laboratorio per Bambin* | GLI SPAVENTAPAURE
- Ore 19:30 Premiazione | PREMIO MASSIMO “TOPINO” RUFFINI 2022
Consegna del riconoscimento, dedicato a Massimo Ruffini, giovane agricoltore di montagna scomparso il 12 aprile 2019, che premia un/a agricoltore/trice per giovane età, capacità relazionale e salvaguardia del territorio. - Ore 20:00 Premiazione | RONCOLA D’ORO 2022
Proclamazione del/la vincitore/trice dell’ambito premio, che viene assegnato al/la vignaiolo/a che raccoglie più votazioni dal pubblico.