Novità per le Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, le quali hanno deciso di dare vita a un nuovo evento che unisce scoperta del territorio e dei migliori vini che da esso scaturiscono all’intrattenimento: parte infatti Le Notti del Vino, nuovo format dedicato ai wine lover che dal 25 luglio al 27 agosto riempirà di brindisi le notti del territorio regionale.
28 appuntamenti in 26 Città del Vino
Sono 28 gli appuntamenti in 26 Città del Vino in tutti e quattro i territori già provinciali di Trieste, Udine, Gorizia e Pordenone nonché per la prima volta fuori dai confini nazionali a Buje d’Istria (Croazia). Un progetto innovativo che per primo in Italia vede un Coordinamento delle Città del Vino dare vita in maniera autonoma a un format di enoturismo d’avanguardia con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, PromoTurismoFVG e Banca 360 FVG, il patrocinio del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia e di UniDocFVG e il supporto delle Pro Loco dell’UNPLI FVG.
Eccellenti vini delle cantine locali abbinati a sapori del territorio
“Attorno al progetto de Le Notti del Vino – dichiara Tiziano Venturini, assessore di Buttrio e coordinatore delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia – si è creato fin da subito un grande entusiasmo da parte dei nostri Comuni aderenti, per portare un’idea innovativa nell’estate del Friuli Venezia Giulia e non solo, vista la dimensione transfrontaliera dell’iniziativa. Vivremo delle magiche notti accompagnati da eccellenti vini delle cantine locali abbinati a sapori del territorio e a proposte d’intrattenimento, dalla musica agli incontri culturali e molto altro ancora”.
Le date delle Notti del Vino 2024
- 25 luglio Monrupino – Repentabor Rocca del Tabor;
- 27 luglio Palazzolo dello Stella Porticciolo sullo Stella;
- 1 agosto Casarsa della Delizia Località Versutta – San Giovanni di Casarsa;
- 3 agosto Pocenia Villa Michieli Fantin;
- 3 agosto San Giovanni al Natisone Parco di Villa de Brandis;
- 5 agosto Premariacco Braida Copetti;
- 6 agosto Latisana Piazzetta dell’Imbarcadero Aprilia Marittima;
- 6 agosto Torreano Parco dello Scalpellino;
- 7 agosto Manzano Abbazia di Rosazzo;
- 8 agosto Buttrio Villa di Toppo-Florio;
- 8 agosto Latisana Piazza Indipendenza;
- 8 agosto San Vito al Tagliamento Piazza del Popolo;
- 9 agosto Aquileia Piazza Capitolo;
- 9 agosto Camino al Tagliamento Casa Liani;
- 9 agosto Duino Aurisina – Devin Nabrežina Promo Turismo FVG – Infopoint Sistiana;
- 9 agosto Sequals Villa Ciani – Lestans;
- 10 agosto Aquileia Piazza Capitolo;
- 10 agosto Bertiolo Cabert – Cantina di Bertiolo;
- 10 agosto Povoletto Villa Pitotti;
- 11 agosto Prepotto Ponte dello Schioppettino;
- 22 agosto Cormòns Osteria La Preda – La Subida;
- 22 agosto Sesto al Reghena Piazzetta Burovich;
- 22 agosto Sgonico – Zgonik Uliveto nel borgo di Sgonico – Zgonik;
- 23 agosto Buje d’Istria (Croazia) Borgo San Mauro – Momiano;
- 24 agosto Codroipo Piazza Giuseppe Garibaldi;
- 24 agosto Ronchi dei Legionari Tenuta di Blasig;
- 24 agosto San Dorligo della Valle – Dolina Bagnoli della Rosandra – Boljunec;
- 27 agosto Nimis Parco cantina I Comelli.
Info, contatti e programma aggiornato
Le Città del Vino del Friuli Venezia Giulia che fanno parte dell’Associazione Nazionale Città del Vino. Per maggiori dettagli e aggiornamenti, è possibile seguire i canali social ufficiali facebook.com/cittavinofriuliveneziagiulia e il sito web Home – Città del Vino FVG (cittadelvinofvg.it