Etichette al top di 70 cantine italiane ospitate in architetture mozzafiato firmate dall’archistar Zaha Hadid. È la kermesse In Vino Civitas, il Salone del Vino di Salerno, dal 22 al 24 settembre 2018 nel capoluogo campano. L’evento, ideato da Createam, è dedicato agli appassionati, agli addetti ai lavori e alla stampa nazionale e internazionale. Oltre ai banchi d’assaggio, il programma prevede anche seminari, masterclass ed incontri.
Perché partecipare a In Vino Civitas
- Per degustare ai banchi d’assaggio una selezione di etichette di ben 70 cantine campane e nazionali.
- È un’occasione per visitare la Stazione Marittima di Salerno firmata dall’archistar Zaha Hadid, una delle firme mondiali più importanti nell’ambito dell’architettura contemporanea.
- Per il ricco programma di workshop, convegni e seminari. Tra questi l’incontro con il giornalista enogastronomico Luciano Pignataro: Il vino nella dieta mediterranea dal Cilento alla Costa d’Amalfi – I grandi bianchi evoluti. Oppure il seminario dedicato a I cru del Barolo con Batasiolo. Tra gli appuntamenti più attesi, quelli che vedranno protagonisti Piero Mastroberardino e Silvia Imparato. Il primo presenterà il nuovo progetto Il Fiano Stilema ed una verticale di Taurasi Radici Riserva. Mentre Silvia Imparato proporrà una verticale di Montevetrano in formato magnum.
- Non solo vino, ma anche eccellenze gastronomiche salernitane e cooking show. Per esempio, l’agri-chef Fiore Cantalupo presenterà il “Caso appicciato”, crosta di formaggio di vacca podolica del Cilento, fichi secchi farciti e peperone crusco tra pane a legna di farine antiche di Caselle in Pittari. Lo chef Alessandro Feo presenterà, invece, spaghettoni Vicidomini con colatura di alici di menaica, bacche di mirto e fonduta di mozzarella nella mortella preparata dal Mastro Casaro Angelo Sansone di Novi Velia.
Come partecipare
Dove: Salerno – Stazione Marittima di Salerno.
Quando: sabato 22, domenica 23 e lunedì 24 settembre 2018.
Costo ingresso visitatori: 20 euro al giorno.
Orari: sabato 22 e domenica 23 12:00-21:00 e lunedì 24 settembre 10:00-18:00.
Informazioni: www.invinocivitas.it.
(Scopri di più sugli Eventi e nogastronomici da non perdere nel 2018)