Il tour del Moscato Wine Festival nasce dalla volontà di diffondere la cultura del vino Moscato. Sono degustazioni esclusive, mirate, dove enoappassionati e curiosi possono scoprire la complessità e diversificazione del vitigno, nelle sue tante espressioni e luoghi di produzione. Sono circa 40 le cantine coinvolte nell’edizione 2022, per un numero complessivo di oltre 50 etichette in degustazione. La prima tappa è a Baveno, sul lago Maggiore. Il tour prosegue con l’evento principale che, come ogni anno, si tiene nella città di Torino lunedì 11 luglio. A seguire le tappe di Roma (mercoledì 13 luglio), Racconigi (giovedì 14 luglio), Milano (martedì 19 luglio). Poi L’Aquila-Capestrano (sabato 20 agosto), Savona (mercoledì 7 settembre) e Bologna (lunedì 19 settembre).
Perché partecipare
- “Il Moscato – dicono da Go Wine – è uno tra i vitigni più antichi e diffusi al mondo e affonda le sue radici praticamente in tutte le regioni italiane, con una produzione molto diversificata. In alcuni casi segna la viticoltura di una regione, come nel caso del Moscato d’Asti, in altri rappresenta un’eccellenza in piccole produzioni, spesso legate a un virtuoso e lungimirante recupero ad opera dei viticoltori. Si presenta con volti, colori e tipologie diversi: dolce, passito, spumante, mentre intanto sono sempre più presenti le vinificazioni in secco proposte da molte cantine”.
Come partecipare
Dove e quando: Baveno (venerdì 8 luglio), Torino (lunedì 11 luglio), Roma (mercoledì 13 luglio), Racconigi (giovedì 14 luglio), Milano (martedì 19 luglio), L’Aquila-Capestrano (sabato 20 agosto), Savona (mercoledì 7 settembre), e Bologna (lunedì 19 settembre).
Costo ingresso visitatori: Torino 27 euro per i soci Go Wine 22 euro, Milano 18 euro per i soci Go Wine 13 euro, Roma 18 euro per i soci Go Wine 12 euro. Per gli altri eventi info sul sito gowinet.it
Scopri di più sugli Eventi enogastronomici da non perdere nel 2022