Oltre 400 le etichette di Chianti e Morellino proposte in degustazione a Chianti Lovers & Rosso Morellino – Anteprima 2023, di cui la metà saranno nuove annate offerte in anteprima agli addetti ai lavori ma anche agli appassionati da più di 110 aziende. L’appuntamento è il 12 febbraio 2023 alla Fortezza da Basso di Firenze. Ecco in sintesi le informazioni per partecipare e il link al sito ufficiale. Inoltre, cliccando sul tag Eventi Toscana alla fine dell’articolo troverai le eno-degustazioni più interessanti della regione. Qui, invece, gli eventi enogastronomici da non perdere nel 2023.
Perché partecipare
L’evento, all’interno del programma delle Anteprime di Toscana, torna nella tradizionale location della Fortezza fiorentina abituata ad accogliere oltre 4mila persone per la degustazione delle migliori etichette delle due denominazioni. Non solo il millesimo 2022, ma anche altre annate interessanti. Un esempio? Poggiotondo porterà in degustazione oltre a Le Rancole 2022 cioè l’anteprima da botte dell’ultima vendemmia, anche il 2014 (l’annata attualmente in commercio), il 2015 e il 2016 (le annate che verranno). La caratteristica del Chianti di Poggiotondo è una, il rispetto della tradizione toscana: sangiovese e canaiolo con un leggero passaggio in legno. Alla degustazione parteciperà anche il vinsanto di Poggiotondo, Collefresco 2010 (l’annata che sta per uscire sul mercato) e 2011 (l’annata che verrà subito dopo).
Come partecipare
Quando: 12 Febbraio 2023.
Orari Pubblico: dalle 16:00 alle 21:00 con biglietto. Orari Operatori: dalle 9:30 alle 21:00 (solo area espositiva Padiglione Cavaniglia). Orari Giornalisti: dalle 9:00 alle 18:00 (sala stampa con servizio sommelier) – dalle 9:00 alle 21:00 (area espositiva Padiglione Cavaniglia).
Dove: Fortezza da Basso di Firenze.
Costo ingresso: da 27,50.
Accredito gratuito: media, stampa e operatori di settore con procedura telematica.
Informazioni: www.consorziovinochianti.it
Approfondimenti
Se vuoi approfondire l’argomento puoi leggere sul nostro sito l’articolo Morellino di Scansano: aromi, abbinamenti e migliori cantine. Inoltre, nella sezione itinerari non poteva mancare la nostra esperienza in Toscana che abbiamo raccontato nel reportage enoturistico Maremma da sogno: viaggio nelle terre del Morellino di Scansano.