Forlì Wine Festival: uno dei padiglioni della fiera gastronomica SapEur, dedicata anche a birrifici artigianali e al giardinaggio

Come partecipare alla grande fiera enogastronomica Sapeur e al Forlì Wine Festival 2025

  • Date:  venerdì 24 gennaio 14.00/22.30; sabato 25 gennaio 10.00/22.30; domenica 26 gennaio 10.00/ 20.00
  • Dove: Fiera di Forlì
  • Cos’è: Forlì Wine Festival 2025 è uno degli eventi della grande kermesse del Polo Fieristico di Forlì dedicata alla gastronomia non reperibile al supermercato anche biologica (SapEur), ai birrifici artigianali italiani e esteri (Happy Beer Festival) e al giardinaggio (Le Vie del Verde)
  • Per chi: operatori, sommelier, appassionati
  • Cosa trovi: oltre 200 diverse etichette presentate dai produttori ospiti della mostra mercato
  • Prezzo biglietti: venerdì biglietto unico € 3,00; sabato e domenica biglietto intero € 8,00 (Ridotto € 6,00 con coupon scaricabile dal sito www.sapeur.it) gratis bambini sotto ai 12 anni; percorso degustazione vini € 12.00 con calice e tasca personalizzata.

I padiglioni tematici della fiera Sapeur di Forlì: Forlì Wine Festival dove si potrà degustare una selezione di 200 vini italiani, Sapeur la fiera dell'enogastronomia italiana e Le Vie del Verde, spazio dedicato al giardinaggio

Calendario eventi enogastronomici in Emilia Romagna e in tutta Italia

Cliccando sul tag Eventi Emilia Romagna alla fine dell’articolo potrai scoprire gli eventi enogastromonici, le fiere, le sagre e i wine festival più rinomati della tua regione. Qui, invece, puoi trovare le eno-degustazioni del 2024-205 tra cui scegliere la tua esperienza.

Informazioni

Organizzazione: Romagna Fiere.
Informazioni: sito ufficiale della manifestazione www.sapeur.it

Cosa trovi

SapEur

SapEur è la fiera del prodotto tipico e genuino, dedicata alle tradizioni culinarie delle regioni di tutt’Italia con centinaia di espositori presenti. Nella giornata di apertura del venerdì i visitatori potranno accedere in fiera con un biglietto unico al costo di soli 3 euro. Inoltre lo sguardo e la proposta daranno spazio alle frontiere dell’alimentazione sana e naturale con l’area espositiva “Il Cibo è Salute”, andando alle radici della produzione agroalimentare con la sezione “Le Vie del Verde” dedicata a giardinaggio.

Forlì Wine Festival

Il Forlì Wine Festival 2025 è un tour dell’Italia, calice alla mano, per conoscere tante tipologie di  vini: naturali, biologici, biodinamici, di montagna, da viticultura eroica, di mare, di collina, di pianura, di vignaioli indipendenti e di piccole realtà emergenti o di quelle già affermate. I vigneron ti racconteranno le caratteristiche organolettiche e sensoriali dei vini proposti (che sono anche in vendita). A concludere una selezione dedicata ai distillati e ai liquori. Produzioni di nicchia con utilizzo di materie prime completamente naturali derivanti da infusioni, distillazioni di erbe locali e frutti, sono alla base delle degustazioni proposte: dai brandy alle migliori grappe, dalla vodka al gin alle acqueviti.

Happy Beer Festival

A Happy Beer Festival si dà spazio alla produzione birraria artigianale indipendente; accostandola a laboratori e percorsi degustativi come naturale complemento di un viaggio nel cibo. Una vetrina per gli amanti del luppolo, ma anche dello street-food per palati fini, grazie alla presenza di numerosi food truck. I mastro birrai proporranno un universo di nuovi gusti e profumi e guideranno i visitatori nella scelta del tipo di birra a seconda dei gusti personali. Pils, IPA, Trappiste, Blanche, Biodinamiche, Stout, Lager Pale Ale, aromatizzate nelle fragranze più variegate: la scelta sarà amplissima.

Il cibo è salute

L’area denominata Il Cibo è Salute è dedicata all’alimentazione naturale e biologica, con tanti prodotti a chilometro zero, una speciale attenzione al macrobiotico, la proposta di espositori e nutrizionisti specializzati in una cucina che tenga conto di allergie e intolleranze: glutine, lievito, lattosio e nichel. Perché cibo deve prima di tutto essere sinonimo di salute. Una sezione che dimostra come i cibi, con i loro principi nutritivi, siano alla base del nostro benessere quotidiano.

Le vie del verde

Alle radici dell’alimentazione va in tutti i sensi la sezione “Le Vie del Verde”, dedicata a chi ama il verde, il giardinaggio, l’orticoltura hobbistica o che vuole creare il proprio orto domestico. Coltivare nel giardino di casa per poi cogliere e apprezzare i frutti del proprio lavoro, ma anche semplicemente abbellire, rinnovare, arredare gli spazi esterni, i balconi e i terrazzi: in fiera si potranno trovare piante, bulbi, attrezzature, utensili e strumenti professionali, soluzioni e complementi di arredo verde, adatti non solo a chi ha il pollice verde.