Lugana Armonie senza Tempo è l’evento-degustazione che arriverà, per la seconda volta, nella Capitale per raccontare tutte le sfumature della DOC del Lago di Garda. L’appuntamento dedicato a stampa e appassionati è per 15 settembre 2022. Il Lugana, una tra le prime DOC istituite in Italia, è un vino prodotto dal vitigno Turbiana che affonda le proprie radici nei territori a sud del Lago di Garda fin dall’epoca romana. Uva dalla buccia dura e dal grappolo compatto dà vita a vini di bella acidità, versatili e longevi.
Perché partecipare
- Per assaporare la produzione della Doc Lugana con le sue tipologie Lugana, Lugana Superiore, Lugana Riserva, Lugana Vendemmia Tardiva e Lugana Spumante.
- Passando da un banco all’altro, dove ad attendere il pubblico ci saranno oltre 50 vignaioli con le loro storie e le loro etichette, si avrà a disposizione una mappa esaustiva e coinvolgente della produzione enologica di questa speciale denominazione racchiusa nel territorio di cinque Comuni, a cavallo tra il Veneto e la Lombardia.
- A numero chiuso e riservata alla stampa e ai professionisti si terrà la Masterclass curata e condotta dal giornalista Daniele Cernilli (ore 16:00).
- Ad ospitare questa edizione di Lugana Armonie senza Tempo sarà la suggestiva e centralissima Villa Piccolomini.
Come partecipare
Dove: Roma – Villa Piccolomini, accanto al Colle del Gianicolo – Via Aurelia Antica, 164.
Quando:giovedì 15 settembre 2022.
Costo ingresso visitatori: Il biglietto di ingresso di 15 euro comprende: degustazione delle etichette di oltre 50 cantine del Consorzio Lugana; assaggi di prodotti del territorio e 1 calice con tracolla marchiato Consorzio Lugana.
Sconti: biglietto ridotto a 10 euro per i soci AIS, Ars, Assoenologi, Bibenda, Epulae, FIS, FISAR, Gambero Rosso, ONAV, Slow Food.
Orari: 18.30-23.00 Wine Tasting.
Informazioni: www.consorziolugana.it.
(Scopri di più sugli Eventi enogastronomici da non perdere nel 2022)