Vini di Vignaioli è la fiera del vino naturale dedicata ad appassionati ed operatori. L’appuntamento è da domenica 29 e lunedì 30 ottobre 2023, a Fornovo di Taro (Parma). Ecco in sintesi le informazioni per partecipare e il link al sito ufficiale. Inoltre, cliccando sul tag Eventi Emilia Romagna alla fine dell’articolo troverai gli eventi enoici più interessanti di questa regione. Qui, invece, l’elenco più completo delle eno-degustazioni 2023-2024.
Perché partecipare
- Per degustare vini naturali, ossia privi di additivi (fattori produttivi) aggiunti. Le pratiche di coltivazione rispettano i principi dell’agricoltura biologica o biodinamica. La vendemmia è manuale. La vinificazione si realizza esclusivamente attraverso lieviti indigeni. Non si apportano volontariamente modifiche alla costituzione originale dell’uva. Non viene aggiunto alcun fattore produttivo, con l’unica eccezione della solforosa.
Come partecipare
Quando: giornata inaugurale sabato 28 ottobre 2023. Banchi d’assaggio ed eventi speciali Domenica 29 ottobre e Lunedì 30 ottobre 2023.
Dove: Fornovo di Taro (Parma).
Costo ingresso: 15 euro, ingresso + calice.
Organizzazione: Christine Marzani e Alessandra Costa di SfusoBuono.com.
Informazioni: www.vinidivignaioli.com
Programma Vini di Vignaioli
Anteprima Vini di Vignaioli sabato 28 ottobre 2023
- Cinema D’Azeglio – Proiezione del film francese “Panorama – Storie del vino naturale” di Nicolas Desdouits. Film Documentario (in lingua originale sottotitolato in italiano) sulla storia del “Vin Naturel” da Jules Chauvet a oggi, scoperta d’un mondo eterogeneo e ancora vittima di tanti pregiudizi.
Domenica 29 ottobre 2023
- Ore 10.00 – 19.00: Degustazione ai banchetti dei vignaioliOre 15.30: presentazione del libro “Viticoltura biodinamica” di Adriano Zago.
Lunedì 30 ottobre 2023
- Ore 9.00 – 12.00 – TAVOLA ROTONDA: presso la Sala Civica di Fornovo di Taro aperta al pubblico e ai vignaioli. Quest’anno a guidare la conferenza dal titolo: “Anche i pomodori sanno di terroir” ci sarà Jonathan Nossiter, agricoltore brasiliano e americano sul lago di Bolsena, ex regista di cinema noto per film premiati come “Sunday” (1997), ‘Mondovino’ (2004) e “Last Words” (2020), presentati al festival di Cannes e “Signs & Wonders” (2000) e ‘Resistenza Naturale’ (2014), presentati al festival di Berlino. Dopo trent’anni trascorsi a stretto contatto con vignaioli e agricoltori virtuosi, oggi è orticoltore di varietà antiche di verdure, specializzato nei pomodori ancestrali presso L’Orto Vulcanico La Lupa.
- Ore 12.00 – 19.00: Degustazione ai banchetti dei vignaioli.