Dal 2000, Eccellenza di Toscana è l’evento dell’Associazione Italiana Sommelier Toscana che evidenzia e valorizza la qualità vitivinicola della regione. Il format prevede la degustazione di oltre 900 etichette ai banchi d’assaggio, nelle conferenze, nei workshop, nelle degustazioni guidate e nelle masterclass.
- Date: 8-9 marzo 2025
- Dove: Stazione Leopolda, Firenze, Viale Fratelli Rosselli, 5
- Cosa trovi: percorso di degustazione e attività formative di AIS Toscana tra le quali degustazioni ai banchi d’assaggio e masterclass
- Per chi: appassionati, operatori del settore, sommelier e stampa
- Prezzo biglietti: intero 26 euro su Ticketone
Organizzazione e contatti
L’evento è organizzato da AIS Associazione Italiana Sommelier Toscana. Il sito ufficiale della manifestazione è www.eccellenzaditoscana.it
Calendario dei festival del vino e delle degustazioni 2025
Adesso conosci Eccellenza di Toscana 2025. Ma non fermarti qui, perché abbiamo alcuni consigli preziosi che potrebbero esserti davvero utili. Se cerchi informazioni su come partecipare a una degustazione, clicca sul tag alla fine dell’articolo. Scoprirai i wine festival, le fiere del vino e gli eventi enogastronomici più interessanti in Toscana. Ogni giorno siamo in contatto con gli organizzatori e cerchiamo sul web gli eventi di degustazione improntati alla convivialità, per offrirti l’opportunità di vivere il mondo del vino insieme a tanti appassionati come te. Segui il link per scoprire l’elenco degli eventi del vino 2025 in tutta Italia!
Programma Eccellenza di Toscana 2025
8 MARZO 2025
- 10.00 INAUGURAZIONE EVENTO E APERTURA AL PUBBLICO DEL PERCORSO DI DEGUSTAZIONE
- 10,30 Apertura desk Wine Contest. AIS Oil School a cura di Olioofficina e AIS Toscana ( pillole di degustazione olio gratuite aperte
al pubblico prenotazione obbligatoria, 15 px) spazio area olio. AIS Wine School (pillole di degustazione vini gratuite aperte al pubblico prenotazione obbligatoria, 30 px) sala 2 - 11.00 Work Shop ENOTURISMO le innovazioni partono dalla Toscana sala 1. Beer School a cura di Fermento Birra, Birrificio Petrognola presenta la 3.3, Micro IPA. Degustazione guidata a cura del birraio Roberto Giannarelli e dell’esperto Simone Cantoni, prenotazione obbligatoria max 25 px. spazio Fermento Birra
- 11.30 ANAG School (degustazione distillati guidata da ANAG prenotazione obbligatoria, 30 px) sala 2. AIS Tour Eccellente (percorso di degustazione accompagnati da un ns sommelier professionista prenotazione obbligatoria, 6 px) 2 gruppi
- 12.00 Beer School a cura di Fermento Birra, Birrificio L’Olmaia presenta la Ful Mun, Double IPA. Degustazione guidata a cura del birraio Moreno Ercolani e dell’esperto Simone Cantoni, prenotazione obbligatoria max 25 px. spazio Fermento Birra
- 12.30 presentazione nuova Guida Vini Eccellenza di Toscana sala 1
- 14.00 AIS Wine School (pillole di degustazione vini aperte al pubblico prenotazione obbligatoria, 30 px) sala 1. ANAG School (degustazione distillati guidata da ANAG prenotazione obbligatoria, 30 px) sala 2
- 14.30 AIS Oil School a cura di Olioofficina e AIS Toscana ( pillole di degustazione olio gratuite aperte al pubblico
prenotazione obbligatoria, 15 px) spazio area olio. AIS Tour Eccellente (percorso di degustazione accompagnati da un ns sommelier professionista prenotazione obbligatoria, 6 px) 2 gruppi - 15.00 MASTER CLASS Le Donne del Vino (prenotazione obbligatoria, 50 px) sala 1. 15.00 Chocolate School by Catinari (pillole di degustazione cioccolato gratuite prenotazione obbligatoria 30 px) sala 2. Beer School a cura di Fermento Birra, Birrificio Del Forte presenta Il Tralcio, Italian Grape Ale. Degustazione guidata a cura del birraio Francesco Mancini e dell’esperto Simone Cantoni, prenotazione obbligatoria max 25 px. spazio Fermento Birra
- 16.00 AIS Tour Eccellente (percorso di degustazione accompagnati da un ns sommelier professionista prenotazione obbligatoria, 6 px). AIS Wine School (pillole di degustazione vini gratuite aperte al pubblico prenotazione obbligatoria, 30 px) sala 2. Beer School a cura di Fermento Birra, Birrificio La Diana presenta Ester, Tripel al miele. Degustazione guidata a cura del birraio Francesco Mazzuoli e dell’esperto Simone Cantoni, prenotazione obbligatoria max 25 px. spazio Fermento Birra
- 17.00 AIS tè School Il Tè: storia, leggenda, degustazione a cura di Mari Bertini (pillole di degustazione di tè gratuite aperte al
pubblico prenotazione obbligatoria, 30 px) Sala 1 - 17.30 AIS Oil School a cura di Olioofficina e AIS Toscana ( pillole di degustazione olio gratuite aperte al pubblico
prenotazione obbligatoria, 15 px) spazio area olio - 19,00 CHIUSURA EVENTO
9 MARZO 2025
- 10.00 APERTURA AL PUBBLICO DEL PERCORSO DI DEGUSTAZIONE
- 10,30 apertura desk Wine Contest fino alle ore 17.00. AIS Oil School a cura di Olioofficina e AIS Toscana ( pillole di degustazione olio gratuite aperte al pubblico prenotazione obbligatoria, 15 px) spazio area olio. AIS Wine School (pillole di degustazione vini gratuite aperte al pubblico prenotazione obbligatoria, 30 px) sala 2
- 11.00 Master Class Riparbella Wine (8 vini del territorio in degustazione guidata da AIS Toscana, aperta al pubblico prenotazione obbligatoria , 40 px) sala 1. Beer School a cura di Fermento Birra, Birrificio Bruton presenta Tappa, Session IPA. Degustazione guidata a cura del birraio Iacopo Lenci e dell’esperto Simone Cantoni, prenotazione obbligatoria max 25 px. spazio Fermento Birra
- 11.30 ANAG School (degustazione distillati guidata da ANAG prenotazione obbligatoria, 30 px) sala 2. AIS Tour Eccellente (percorso di degustazione accompagnati da un ns sommelier professionista prenotazione obbligatoria, 6 px) 2 gruppi
- 12.00 Beer School a cura di Fermento Birra, Birrificio Clandestino presenta Santa Giulia, Brown Ale. Degustazione guidata a cura del birraio Pierluigi Chiosi e dell’esperto Simone Cantoni, prenotazione obbligatoria max 25 px. spazio Fermento Birra
- 14.00 AIS Wine School (pillole di degustazione vini gratuite prenotazione obbligatoria, 30 px) sala 1. ANAG School (degustazione distillati guidata da ANAG prenotazione obbligatoria, 30 px) sala 2. AIS Oil School a cura di Olioofficina e AIS Toscana (pillole di degustazione olio gratuite aperte al pubblico prenotazione obbligatoria, 15 px) spazio area olio
- 14,30 AIS Tour Eccellente (percorso di degustazione accompagnati da un ns sommelier professionista prenotazione obbligatoria, 6 px) 2 gruppi
- 15,00 Sparla & Girardi una storia Toscana di vini dolci toscani e bollicine francesi (evento ad invito) sala 1. Chocolate School by Catinari (pillole di degustazione cioccolato gratuite prenotazione obbligatoria, 30 px) sala 2. Beer School a cura di Fermento Birra, Birrificio Poggio Rosso presenta Furore, Belgian Ale. Degustazione guidata a cura del birraio Fernando Campana e dell’esperto Simone Cantoni, prenotazione obbligatoria max 25 px. spazio Fermento Birra
- 15,30 AIS Wine School (pillole di degustazione vini gratuite aperte al pubblico prenotazione obbligatoria, 30 px) sala 2
- 16,00 AIS Tour Eccellente (percorso di degustazione accompagnati da un ns sommelier professionista prenotazione obbligatoria, 6 px). Beer School a cura di Fermento Birra, Birrificio San Gimignano presenta Sigeric, Blonde Lager. Degustazione guidata a cura del birraio Stefano Botto e dell’esperto Simone Cantoni, prenotazione obbligatoria max 25 px. spazio Fermento Birra
- 17,00 AIS tè School Afternoon Tea: rituale inglese e nuovo glamour. A cura di Mari Bertini ( pillole di degustazione di tè
gratuite aperte al pubblico prenotazione obbligatoria, 25 px) Sala 2 - 17,30 Premiazione AIS Wine Contest sala 1. AIS Oil School a cura di Olioofficina e AIS Toscana ( pillole di degustazione olio gratuite aperte al pubblico prenotazione obbligatoria, 15 px) spazio area olio
- 19,00 CHIUSURA EVENTO