Dal 3 al 5 dicembre 2022, la Città dell’Altra Economia di Roma ospita la mostra mercato Uva Fiera, beviamola in purezza. La caratteristica distintiva di questa fiera vinicola è di essere dedicata a vini da vitigni nativi ed autoctoni in purezza, un tempo considerati “figli di un Dio minore” e vinificati unicamente come vini da taglio o in blend. Durante l’evento, i vignaioli presenteranno a un pubblico di appassionati ed operatori le loro etichette, con l’opportunità di acquisto. Cliccando sul tag Eventi Lazio alla fine dell’articolo troverai le eno-degustazioni più interessanti della regione. Qui, invece, gli eventi enogastronomici da non perdere nel 2022-2023.
Un primato tutto italiano: da qui nasce l’idea di Uva Fiera
L’idea originaria nasce da un primato italiano: la maggiore biodiversità viticola al mondo. Attualmente nel Catalogo Nazionale delle Varietà di Vite sono registrate 545 varietà di vite da vino (a cui vanno aggiunte le varietà cosiddette ‘internazionali’). Numeri oltretutto in crescita, data la continua riscoperta di antichi vitigni. Francia e Spagna, ne hanno meno di 15. L’immediato nostro “successore” solo il Portogallo che, comunque, ne può vantare poco meno di 40.
Di conseguenza, lo scenario vinicolo in Italia è caratterizzato da un’infinita molteplicità di piccoli produttori che hanno difficoltà a far conoscere le proprie eccellenze al grande pubblico, al di fuori del mercato locale. Di conseguenza, i consumatori non hanno la possibilità di scoprire prodotti originali e di alta qualità, poiché difficilmente reperibili.
Perché partecipare
- Per scoprire e degustare vini di uve meno note, spesso coltivate solo in Italia, che ci rendono fieri di essere diversi rispetto al resto del mondo: dai vari Trebbiani italici (d’Abruzzo, Toscano, Trebbiano Verde laziale), alla Cococciola, all’Abbuoto, al Bellone, al Grechetto, al Greco Musc, al Pignoletto, al Ciliegiolo, al Gaglioppo, al Canaiolo, al Nero di Troia, al Catarratto, solo per citarne alcuni.
- Uva Fiera si presenta come una manifestazione fortemente volta a valorizzare le piccole aziende artigianali italiane, che seguono interamente con passione la propria produzione per tutta la filiera, a partire dal grande lavoro di cura dei propri vigneti e terreni, con un uso ridotto al minimo di trattamenti, fino alle attività in cantina, in cui viene escluso l’uso di chimica e viene favorito l’utilizzo di lieviti autoctoni o neutri, al fine di rispettare le caratteristiche varietali delle uve utilizzate.
Come partecipare
Dove: Roma – CITTA’ DELL’ALTRA ECONOMIA, sita in Largo Dino Frisullo.
Quando: 3 dicembre dalle 11 alle 20, 4 Dicembre dalle 10 alle 20 e 5 dicembre dalle 10 alle 16 2022.
Costo ingresso: l‘accesso ai banchi di assaggio prevede un biglietto giornaliero, comprensivo di calice e buono acquisto vino di 5 € di: 15 euro per il 3 e 4 dicembre; 13 euro il 5 dicembre.
Sconti: nella giornata di lunedì 5 dicembre l’ingresso per gli operatori di settore sarà GRATUITO, previo accredito che potrà essere effettuato: per gli accrediti STAMPA, previa richiesta da inviare per e-mail all’indirizzo press.uvafiera@gmail.com e per gli operatori del settore Horeca, con la consegna di un biglietto da visita dell’attività professionale di riferimento all’ingresso.
Organizzazione: questo progetto nasce dall’incontro fra La Pecora Nera Editore e Pasquale (Paky) Livieri.
Informazioni: www.uvafiera.com