Vini d’Abbazia: l’evento dedicato ai vini di pregio delle antiche abbazie italiane e francesi

Il wine festival Vini d’Abbazia 2025 è la degustazione tematica che racconta le tradizioni vitivinicole e i riti contadini delle Abbazie d’Italia. Banchi d’assaggio, master class e dibattiti ti accompagneranno alla scoperta di vini di pregio delle antiche abbazie italiane e francesi. L’appuntamento è dal 6 all’8 giugno 2025 a Priverno (Latina). La manifestazione è stata ideata per ricordare il ruolo che, sin dal Medioevo, le abbazie hanno avuto non solo nella produzione del vino ma anche nella preservazione di vitigni che altrimenti sarebbero andati perduti.

  • Date: dal 6 all’8 giugno 2025
  • Dove: Abbazia di Fossanova, Priverno (Latina), Via San Tommaso d’Aquino, 1 / eventi vino Lazio
  • Per chi: evento dedicato ad appassionati, professionisti del settore e sommelier
  • Cosa trovi: banchi d’assaggio, master class e dibattiti vi accompagneranno in un viaggio senza tempo, nella lentezza che si deve alla produzione di vini di pregio e nella sapienza delle antiche abbazie italiane e francesi.
  • Prezzo biglietti: in aggiornamento. Per darti un’idea, lo scorso anno l’ingresso era libero, i visitatori potevano visitare il chiostro dell’Abbazia di Fossanova. Per l’assaggio dei vini e la partecipazione alle masterclass era necessario un biglietto. Prevendita (fino al 4 giugno): ingresso giornaliero 30 € (con Master Class da 35 a 45 € (tutte le masterclass 75 €). Era possibile acquistare i biglietti anche al desk della manifestazione con una maggiorazione di 5 €. Accesso alla manifestazione, calice da degustazione e una degustazione di vino per ciascun banco di assaggio (eccetto aree accesso riservato). Sconti per soci AIS/FIS/Fisar/Onav/Slow Food/ altre organizzazioni di categoria/Scuole di Specializzazione Agraria. Accredito gratuito per i giornalisti

Organizzazione e contatti

Il wine festival è organizzato dall’associazione culturale Passione di Vino e della cooperativa Taste Roots Soc. Coop., con la partecipazione del Comune di Priverno, Regione Lazio, ARSIAL, Camera di Commercio di Frosinone e Latina, Informare, Confagricoltura, Strada del Vino di Latina, Slow Food, Slow Wine e Ais in qualità di partner tecnico. Il sito internet ufficiale della manifestazione è www.vinidabbazia.com.

Calendario eventi degustazione vini 2025

Ora sai cos’è la degustazione Vini d’Abbazia 2025. Ma continua a leggere, perché ora ti daremo qualche consiglio che può tornarti davvero utile se stai cercando informazioni su come partecipare ad una degustazione. Cliccando sul tag alla fine dell’articolo troverai i wine festival, le fiere del vino e gli eventi enogastronomici più interessanti nel Lazio. Ogni giorno siamo in contatto con gli organizzatori e cerchiamo sul web gli eventi di degustazione all’insegna della socialità. Avrai così la possibilità di vivere il mondo del vino insieme ad appassionati come te. Clicca sul link per leggere l’elenco degli eventi del vino 2025 in tutta Italia!

In attesa del programma 2025 ecco cosa è successo lo scorso anno

7 giugno 2024

17:00 – 18:00 / MONASTERO DI BOSE

Il Monastero ecumenico di Bose nella stupenda cornice di Assisi coltiva il grechetto, vitigno proveniente dalla Grecia che trova la sua massima espressione nei terreni dove San Francesco diede il via a una delle storie più importanti della cristianità.

18:00 – 07:00 / ABBAZIA DI MONTE OLIVETO MAGGIORE

Non lontano da Siena, dal 1313, l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore produce vino seguendo la regola benedettina. Immersa nelle Terre Senesi, qui il sangiovese raggiunge espressioni di grande fascino in cuvée esclusive con cabernet sauvignon e merlot.

8 giugno 2024

17:00 – 18:00 / I VINI DAI MONTI LEPINI ALL’AGRO PONTINO

Bellone, Moscato di Terracina, Nero Buono sono i protagonisti di una masterclass sui tesori nascosti di un territorio straordinario, tra terra e mare, vitigni che stanno conquistando l’attenzione nazionale. Scopriteli incontrando direttamente i produttori di quest’avventura di rinascimento enologico laziale.

18:00 – 19:00 / I VINI ESTREMI DELLE ALPI

Grandi cantine che hanno saputo interpretare la magnificenza, la bellezza e la storia delle civiltà e delle tradizioni ai piedi delle Alpi. In questa masterclass ci sarà la degustazione dei vini del Monastero di Sabiona – Valle Isarco, e dell’antico monastero benedettino in cui oggi è incastonata la Cantina Cella Grande, a pochi passi da Biella. Potrai scoprire i profumi e i sapori di Kerner, Sylvaner e Nebbiolo!

19:00 – 20:00 / I GRANDI ROSSI DELLA BORGOGNA

Vini della Borgogna, la nobile regione francese che appassionano i wine lovers di tutto il mondo. Il Pinot Nero qui si manifesta in tutta la sua eleganza e complessità. Un vero punto di riferimento per i produttori di tutto il mondo.

20:00 – 21:00 / I VINI IN ANFORA DELLA GEORGIA

Il Monastero di Alaverdi fu per secoli un importante centro spirituale della Georgia. Custode della tradizione millenaria del vino in anfora, rappresenta l’eccellenza mondiale della vinificazione con questa antica tecnica. Oggi, è modello di ispirazione per il vino italiano, apprezzata per il suo fascino arcaico che conserva la vera espressione dei vitigni.

9 giugno 2024

17:00 – 18:00 / ALLA SCOPERTA DEL CESANESE, IL VINO DEI PAPI

Il Cesanese del Piglio è stato un vino amato da imperatori e papi. Incontro con i produttori della Strada del Vino Cesanese e il Consorzio di Tutela del Cesanese del Piglio DOCG.

18:00 – 19:00 / I VINI IN ANFORA A CONFRONTO

L’anfora è al centro dell’attenzione del mondo del vino: consente una vinificazione di tipo naturale e amplifica il sapore autentico dell’uva e del terroir. Degustazione di vini affinati in anfora nei vari territori che partecipano a Vini d’Abbazia.

19:00 – 20:00 / SCOPRIAMO I VINI FRANCESI!

Si parlerà di Francia e dei terroir che esprimono magnifici vini d’abbazia: dalla Borgogna a Bordeaux, dalle Valle del Rodano alla Provenza.