Vuoi essere sempre informato sugli eventi dedicati al vino naturale nel 2023-2024? Ecco un elenco in continuo aggiornamento! Particolare attenzione è stata dedicata alle degustazioni libere con banchi di assaggio. Inoltre, puoi leggere il nostro articolo che spiega cosa sono i vini naturali. Infine, se vuoi segnalarci un evento di cui hai sentito parlare o che organizzi scrivi a: comunicati@insidewine.it.
Dicembre 2023
- 2 dicembre 2023, eventi Emilia Romagna, Modena – Vino Mosso primo festival-mercato interamente dedicato alle bollicine naturali a Modena. In degustazione vini naturali selezionati dall’associazione Vino Crudo. Ticket degustazioni illimitate 15 euro.
- 2-3 dicembre 2023, eventi Lazio, Roma – Vinàmico Festival Degustazioni, Banchi d’assaggio, Incontri, Dibattiti, Talk, Vinili e Musica Indipendente. Più di 40 produttori e produttrici di vino e prodotti artigianali. Ticket 13 €.
- 2-4 dicembre 2023, eventi Marche, Ancona – Vinipendenti è la festa del vino naturale con 50 vignaioli da tutta Italia. Durante la tre giorni anche street food e dj set.
- 8-10 dicembre 2023, eventi Campania, Ischia (Napoli) – Teatro del Gusto è il festival enogastronomico ischitano dedicato al vino naturale. In programma: degustazioni guidate, lezioni, dialoghi e incontri tra partecipanti, esperti e produttori. Ticket 15€.
- 10-11 dicembre 2023, eventi Toscana, Firenze – ViNoi 7^ Edizione della Fiera-Salone Indipendente dedicata ai vini artigianali, biologici, biodinamici, naturali. Ticket 25 euro.
Eventi 2024
Gennaio 2024
- 15 gennaio 2024, eventi Umbria, Assisi – ViniVeri Assisi degustazione di oltre 200 etichette di vino con protagonisti circa 60 vignaioli che pongono al centro naturalità, territorio, rispetto dell’ambiente ed identità coniugata in una produzione artigianale, sostenibile ed ecocompatibile. L’evento sarà preceduto da una serie di cene/degustazioni in alcuni ristoranti umbri.
- 21 gennaio 2024, eventi Lombardia, Calvisano (Brescia) – Vino In-dipendente è la mostra-mercato che propone degustazioni libere ai banchi d’assaggio di vini naturali prodotti da una sessantina di cantine da tutta Italia.
- 21-22 gennaio 2024, eventi Liguria, Genova – VinNatur Genova degustazione di vini naturali ai Magazzini del Cotone nel Porto Antico di Genova.
- 27-28 gennaio 2024, eventi Lazio, Roma – Vignaioli Naturali a Roma quindicesima edizione che, con passione e tenacia, Tiziana Gallo realizza mettendo al centro l’importanza di far incontrare gli appassionati con i vignaioli provenienti da tante regioni italiane / Aperto ad appassionati, stampa e operatori.
- 28-29 gennaio 2024, eventi Puglia, Grottaglie – Evoluzione Naturale degustazione di vini naturali di circa 30 cantine da tutta Italia, convegni e laboratori.
Febbraio 2024
- 18-19 febbraio 2024, eventi Abruzzo, Pescara – Viva la Vite 6º edizione della fiera-mercato dedicata ai vini naturali. Lo scorso anno hanno partecipato circa 75 produttori.
- 25-27 febbraio 2024, eventi Emilia Romagna, Bologna – Slow Wine Fair manifestazione internazionale tra le più importanti in Italia. È dedicata al vino buono, pulito e giusto: i tre principi cardine di Slow Food.
Marzo 2024
- 8-10 marzo 2024, eventi Lazio, Roma – VAN Vignaioli Artigiani Naturali edizione speciale per i vent’anni del Gruppo VAN e del Vino Naturale Italiano. Venerdì 8 e sabato 9 marzo Fiera. Domenica 10 marzo sala conferenze, tavola rotonda: 2004/2024 vent’anni di vini naturali. Durante la giornata di domenica saranno attivi dei banchi di assaggio vini.
- 10-11 marzo 2024, eventi Lazio, Roma – Vini Selvaggi è la fiera indipendente del vino naturale, che propone oltre 500 etichette in degustazione da Italia, Francia, Spagna, Slovenia, Cechia, Slovacchia, Germania.
- 24-25 marzo 2024, eventi Campania, Napoli – Viva la Vite si fa in due e oltre che a Pescara va in scena anche a Napoli con la 2º edizione della fiera-mercato dedicata ai vini naturali.
Aprile 2024
- 13-14 aprile 2024, eventi Veneto, San Bonifacio (Verona) – VANItaly in concomitanza con il Vinitaly, i Vignaioli Artigiani Naturali raddoppiano la propria presenza vicino Verona con una due giorni fatta di banchi d’assaggio e cena in allegria con i produttori e tanta musica.
- 13-15 aprile 2024, eventi Veneto, Gambellara (VI) – VinNatur Tasting degustazione dei vini di 180 vignaioli da tutta Italia, Francia, Spagna, Grecia, Austria, Germania, Slovenia e Slovacchia. Il 2024 sarà la 19a edizione.
- 14-17 aprile 2024, eventi Veneto, Verona – Vinitaly il più importante evento enologico italiano e internazionale ospita Vi.Te che rappresenterà ancora una volta il mondo del vino naturale al Vinitaly.
Maggio 2024
- 11-12 maggio 2024, eventi Emilia Romagna, Spilamberto (Modena) – Vignaioli Contrari mostra mercato con oltre 50 vignaioli artigiani da tutta Italia e i laboratori del gusto roulette de vin, organizzato da Slow Food Vignola e Valle del Panaro.
Novembre 2024
- 9-10 novembre 2024, eventi Lazio, Roma – VAN Roma è la fiera dei Vignaioli Artigiani Naturali, presso la Città dell’Altra Economia. La scorsa edizione sono stati oltre 30 i vignaioli partecipanti con più di 200 vini.
Eventi svolti nel 2023
Gennaio 2023
- 15 gennaio 2023, Calvisano (Brescia), Lombardia – Vino In-dipendente è la mostra-mercato che propone degustazioni libere ai banchi d’assaggio di vini naturali prodotti da 60 cantine da tutta Italia. Costo: 15€.
- 15-16 gennaio 2023, Palermo, Sicilia – NOT Vini Franchi è il grande evento dedicato ai vini naturali e artigianali ai Cantieri Culturali alla Zisa. Costo: da 22,55€.
- 16 gennaio 2023, Assisi, Umbria – ViniVeri Assisi incontro-degustazione di oltre 200 etichette di vino con protagonisti 60 vignaioli che pongono al centro naturalità, territorio, rispetto dell’ambiente ed identità coniugata in una produzione artigianale, sostenibile ed ecocompatibile. Costo: 30€ (in prevendita sul sito a 25€).
- 22-23 gennaio 2023, Grottaglie (Taranto), Puglia – Evoluzione Naturale degustazioni di vini artigianali, conferenze e incontri con più di 80 vignaioli provenienti da tutta Italia. Costo: 20€ al giorno e di 35€ per entrambe le giornate.
Febbraio 2023
- 5 febbraio 2023, Bologna, Emilia Romagna – Artigiani del Vino giunto alla 4° edizione è l’organic festival di Medulla Vini per conoscere il vino naturale, biologico, biodinamico.
- 12-13 febbraio 2023, Milano, Lombardia – Vinari Vignaioli Naturali Riuniti evento storico che vedrà, per la prima volta, Vi.Te. e Vinnatur unite nell’organizzazione di una grande manifestazione dedicata esclusivamente alvino naturale. L’appuntamento è con più di 160 cantine italiane ed estere, banchi d’assaggio e masterclass. Costo: 25€ un giorno, 40€ due giorni.
- 26-27 febbraio 2023, Pescara, Abruzzo – Viva la Vite 5º edizione della fiera-mercato dedicata ai vini naturali con circa 75 produttori. Costo: 20€ al giorno, 40€ due giorni.
- 26 feb-28 febbraio 2023, Bologna – Slow Wine Fair manifestazione internazionale tra le più importanti in Italia. È dedicata al vino buono, pulito e giusto: i tre principi cardine di Slow Food. Costo 39€ appassionati e 20€ operatori.
Marzo 2023
- 5 marzo 2023, Cesena, Emilia Romagna – Brutale al Teatro Verdi di Cesena (FC) torna la mostra-mercato dedicata alla promozione e degustazione di vini e prodotti naturali. Si potranno degustare i vini di 60 Vignaioli artigianali e i piatti di 4 ristoratori.
- 6 marzo 2023, Milano, Lombardia – Live Wine nel 2023 diventa Pro, ossia è una degustazione gratuita riservata agli operatori del settore Ho.Re. Ca. con vignaioli che lavorano con metodi naturali.
- 12-13 marzo 2023, Roma, Lazio – Vini Selvaggi è la fiera indipendente del vino naturale, che propone oltre 500 etichette in degustazione da Italia, Francia, Spagna, Slovenia, Cechia, Slovacchia, Germania.
- 18-20 marzo 2023, Pisa, Toscana – Vinipendenti prima edizione della festa dei vini naturali. Ai banchi d’assaggio, con oltre 300 vini in degustazione, concerti, dj set e food truck.
- 25-26 marzo 2023, Trento, Trentino Alto Adige – Vinifera il Salone dei vini artigianali dell’arco alpino. Oltre 100 produttori da Alto Adige, Friuli, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino, Valle d’Aosta e Veneto. Ma anche da Austria, Slovenia, Svizzera e Francia.
- 26-27 marzo 2023, Napoli, Campania – Viva la Vite si fa in due e oltre che a Pescara va in scena anche a Napoli con la 1º edizione della fiera-mercato dedicata ai vini naturali.
- 31 marzo 2023, Castel d’Ario (Mantova), Lombardia – Fuorisalone EKwine banchi d’assaggio con produttori selezionati #EKW movimento che nasce per promuovere e divulgare la cultura del vino e del cibo “naturale”.
- 31 marz0-2 aprile 2023, Cerea (Verona), Veneto – ViniVeri vini senza pesticidi, senza l’uso della chimica di sintesi in vigna o di addizioni e stabilizzazioni forzate in cantina.
Aprile 2023
- 1-3 aprile 2023, Gambellara (VI) – VinNatur Tasting degustazione dei vini di 180 vignaioli da tutta Italia, Francia, Spagna, Grecia, Austria, Germania, Slovenia e Slovacchia. Nel 2023 sarà la 18a edizione.
- 2-3 aprile 2023, San Bonifacio (Verona), Veneto – VANItaly in concomitanza con il Vinitaly, i Vignaioli Artigiani Naturali raddoppiano la propria presenza vicino Verona con una due giorni fatta di banchi d’assaggio e cena in allegria con i produttori e tanta musica.
- 16 aprile 2023, eventi Calabria, Soverato (Catanzaro) – VAF è l’acronimo di Vivendu Artigiani in fiera, il primo evento dedicato al vino artigianale calabrese e nazionale.
- 30 aprile – 1-2 maggio 2023, Bari – Vini di Vignaioli l’incontro di vignaioli italiani e francesi che lavorano con vitigni autoctoni e propongono un’interpretazione personale del loro terreno, permetterà a un vasto pubblico di scoprire ed approfondire la conoscenza di questa ricchezza / ingresso fiera 15 euro / dedicato ad appassionati e operatori.
Maggio 2023
- 6-7 maggio 2023, Roma, Lazio – Vignaioli Naturali a Roma quattordicesima edizione che, con passione e tenacia, Tiziana Gallo realizza mettendo al centro l’importanza di far incontrare gli appassionati con i vignaioli provenienti da tante regioni italiane / Aperto ad appassionati, stampa e operatori.
- 7-8 maggio 2023, Montecchio (Reggio Emilia) – Fermento Emilia due giorni di mostra mercato nel primo evento interamente dedicato ai vini artigianali, naturali, biologici e biodinamici emiliani nel contesto del castello di Montecchio Emilia.
- 8 maggio 2023, Roma, eventi Lazio – Era Uva è la festa dedicata ai vini naturali, biologici e biodinamici, ai vignaioli che li producono, ai ristoratori, alle enoteche e wine bar che propongono anche questi vini. Oltre 40 vignaioli provenienti da diverse regioni italiane ed estere. Solo ed esclusivamente per i professionisti del settore.
- 13-14 maggio 2023, Spilamberto (Modena) – Vignaioli Contrari oltre 50 vignaioli da tutta Italia e i laboratori del gusto A tavola con il produttore – roulette de vin.
- 4-15 maggio 2023, Scicli (Ragusa) – Teruar –Fiera del Vino Etico prima fiera del vino naturale della Sicilia Orientale.
- 21-22 maggio 2023, Trieste – Amber Wine Festival seconda edizione della rassegna dedicata ai vini ambrati che intende proporsi come l’appuntamento di riferimento internazionale per i vini bianchi naturali prodotti attraverso la macerazione prolungata. Saranno presenti i migliori produttori provenienti da 4 paesi.
- 27-29 maggio 2023, Montegrotto Terme (Padova), eventi Veneto – Vino al Vino la piccola fiera del vino naturale un’occasione per bere vini artigianali e saperne di più direttamente dai produttori nella splendida cornice di Villa Draghi. L’appuntamento è aperto ad appassionati, winelover, professionisti del settore e semplici curiosi.
- 28-29 maggio 2023, Castello di Stefanago (Pavia) – Natural Wines Oltrepo’ and Friends mostra-mercato di vini naturali, artigianali e biodinamici. Presenti anche produttori locali salumi, formaggi e altre golosità del territorio. Jacopo Baruffaldi ha dato vita ad una manifestazione totalmente autogestita, che ruota intorno al vino nella sua naturalità e nel totale rispetto della biodiversità della nostra terra e della sostenibilità ambientale.
Giugno 2023
- 2 giugno 2022, eventi Emilia Romagna, Piacenza – Emilia Sur lì l’unica manifestazione interamente dedicata al vino naturale emiliano rifermentato in bottiglia.
- 17-18 giugno 2023, eventi Lombardia, Biassono (Monza-Brianza) – Vinissimo mostra mercato di vini naturali, biologici e biodinamici. Una manifestazione che si avvicina più alle fiere contadine di una volta rispetto ai saloni del vino superchic di oggi, dove l’incontro con le persone e la convivialità sono elementi fondamentali.
- 18-19 giugno 2023, eventi Friuli Venezia Giulia, Codroipo (Udine) – BorderWine salone transfrontaliero del vino naturale di Italia, Austria e Slovenia.
- 18-19 giugno 2023, eventi vino naturale Campania, Grottaminarda (Avellino) – Enorme è il piccolo salone del vino artigianale nato dall’incontro di intenti di un gruppo di produttori, osti e appassionati del vino artigianale mossi dall’esigenza di colmare un vuoto attraverso uno spazio di condivisione aperto a tutti in quell’area a storica vocazione vitivinicola che si estende tra l’Irpinia e il Sannio. Banchi d’assaggio di oltre 70 vignaioli provenienti dalle aree più vocate della viticoltura italiana e non solo, custodi di una agricoltura pulita, di tradizione e bellezza artigianale, di conoscenza e di storia.
Settembre 2023
- 18 settembre 2023, eventi Sicilia, Catania – Sulle Bucce serata di degustazione di vini naturali, food, musica, proiezioni. Masterclass degustazione con Stefano Bagnacani ei produttori Alessandro Viola e Davide Bentivegna (Etnella). Aperto ad appassionati, curiosi e operatori di settore.
Ottobre 2023
- 15 ottobre 2023, eventi Veneto, Padova – Consumando s’Impara festeggia quest’anno la sua decima edizione. Il centro della manifestazione è rappresentato dall’area degustazione vini, dove a partire dalle ore 11:00 si potranno incontrare oltre 120 produttori di vino naturale. La partecipazione avviene tramite l’acquisto di un voucher al costo di 18 €.
- 20-22 ottobre 2023, eventi Lazio, Roma – Vigna Ada degustazione di vini naturali di 15 produttori al Forte Antenne di Villa Ada. In più, cibi da abbinare, spazio dedicato all’olio extravergine e musica la notte. Ticket di ingresso da 12 euro compreso bicchiere e due gettoni.
- 21-22 ottobre 2023, eventi Emilia Romagna, Bomporto (Modena) – Terre di Vite la manifestazione è sui vini artigianali, molti sono naturali, alcuni biologici altri biodinamici. Tutti prodotti da piccole e piccolissime cantine. Come primo relatore/divulgatore c’è Sandro Sangiorgi di Porthos, (con loro da sempre, da 12 edizioni) e ovviamente la fiera strizza l’occhio ai vini naturali, è però aperta alla lotta integrata se fatta con etica. Ticket 25 euro / degustazione libera dei vini dei 100 vignaioli presenti.
- 21-23 ottobre 2023, eventi Puglia, Sannicandro di Bari – SovraNaturale evento dedicato al vino naturale con degustazioni guidate, masterclass, musica, arte, show cooking. Oltre 60 cantine ai banchi, fermentazioni spontanee, agricoltura circolare e prodotti Made in Puglia.
- 28-30 ottobre 2023, eventi Emilia Romagna, Fornovo di Taro (Parma) – Vini di Vignaioli l’incontro di vignaioli italiani e francesi che lavorano con vitigni autoctoni e propongono un’interpretazione personale del loro terreno, permetterà a un vasto pubblico di scoprire ed approfondire la conoscenza di questa ricchezza.
Novembre 2023
- 4-6 novembre 2023, eventi Lazio, Roma – VAN to Rome è la fiera dei Vignaioli Artigiani Naturali, presso la Città dell’Altra Economia. Saranno oltre 30 i vignaioli partecipanti con più di 200 vini. Per questa edizione l’offerta gastronomica è affidata all’esperienza del Collettivo Gastronomico Testaccio. Ticket 25 €.
- 12-13 novembre 2023, eventi Veneto, Venezia – Back to the Wine in degustazione centinaia di etichette ai banchi d’assaggio. Durante i due giorni dell’evento sarà possibile non solo degustare, ma anche scoprire i valori, le tecniche, le storie e acquistare i vini dei vignaioli artigiani.
- 12-13 novembre 2023, eventi Piemonte, Torino – Augusta è fiera del vino è l’evento che rende omaggio a Torino, la città che vent’anni fa era il punto di riferimento del movimento naturale in Italia, crocevia di vignaioli e bevitori di tutta Europa. Due giorni di fiera del vino e di mercato agricolo in cui sono coinvolti circa 50 produttori dall’Italia e dall’Europa che condividono gli stessi valori e gli stessi principi.
- 19-20 novembre 2023, eventi Liguria, Sestri Levante (Genova) – The Wine Revolution il mondo del vino si è trasformato, e The Wine Revolution vuole essere una sintesi di tutto ciò che negli ultimi 20 anni è successo. Dall’affermazione delle pratiche naturali, a chi con grande coraggio ha riscoperto vitigni e zone dimenticate, alle nuove distribuzioni. Un’occasione per conoscere gli artefici, i produttori e le persone di questa rivoluzione!
- 24-26 novembre 2023, eventi Lombardia, Milano – La Terra Trema tre giorni di festa per scoprire piccole produzioni di qualità in contrasto con un’economia sempre più accentrata nella mani delle multinazionali. È una fiera gastronomica e festa contadina con degustazioni, incontri informali con i produttori; acquisti diretti; e molto altro.
- 26-27 novembre 2023, eventi Lazio, Roma – Bibo Frizzante – La fiera potabile la fiera di vini artigianali che non vuole essere una semplice fiera tradizionale, bensì una vera e propria festa dove poter avere un contatto diretto con molte realtà interessanti, degustare vini veri, ascoltare musica in dj set e molto altro ancora. Saranno presenti circa quaranta produttori proveniente da tutta Europa.
Marzo
- 13-14 marzo 2022, Roma – Vini Selvaggi è la fiera indipendente del vino naturale, che propone oltre 800 vini naturali, sidri e distillati in degustazione da Italia, Francia, Spagna, Slovenia, Cechia, Slovacchia, Germania, Danimarca, Ucraina.
- 20-21 marzo 2022, Milano, Lombardia – Live Wine oltre 150 produttori da tutta Italia e dall’estero sono protagonisti al salone internazionale del vino artigianale.
- 26-27 marzo 2022, Trento – Vinifera il Salone dei vini artigianali dell’arco alpino. Oltre 90 produttori da Alto Adige, Friuli, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino, Valle d’Aosta e Veneto. Ma anche da Austria, Slovenia, Svizzera e Francia.
- 27-29 marzo 2022, Bologna – Slow Wine Fair è la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto con la direzione artistica di Slow Food. Occasione unica per assaggiare vini italiani e dal 18 paesi mondiali di oltre 500 cantine provenienti da 18 Paesi dedicata al vino.
Aprile
- 8-10 aprile 2022, Cerea (Verona), Veneto – ViniVeri vini senza pesticidi, senza l’uso della chimica di sintesi in vigna o di addizioni e stabilizzazioni forzate in cantina.
- 9-11 aprile 2022, Isola della Scala, Verona – Natural Born Wines Fiera dei Vignaioli Naturali.
- 9-11 aprile 2022, Gambellara (Vicenza), Veneto – VinNatur Tasting. Produrre vino naturalmente buono, è questo il motto che accomuna i 180 vignaioli da tutta Europa.
- 24 aprile 2022, Calvisano (Brescia), Lombardia – Vino In-dipendente raggruppa vignaioli che difendono il territorio, attraverso una forte etica ambientale, per produrre vino senza additivi chimici e manipolazioni innaturali. I vignaioli corrono molti rischi, che solo la grande conoscenza in vigna e in cantina può far superare.
- 30 aprile-1 maggio 2022, Roma – Vignaioli Naturali a Roma uno dei più importanti festival dedicato al vino naturale.
Maggio
- 8-9 maggio 2022, Grottaglie (Taranto) – Evoluzione Naturale degustazione di vini naturali di circa 60 cantine da tutta Italia, convegni e laboratori.
- 8-9 maggio 2022, Montecchio (Reggio Emilia) – Fermento Emilia oltre 40 vignaioli delle valli emiliane, dai Colli Piacentini ai Colli Bolognesi, presentano i loro vini artigianali, biologici e biodinamici durante due giorni di mostra mercato al castello di Montecchio.
- 14-15 maggio 2022, Spilamberto (Modena) – Vignaioli Contrari oltre 50 vignaioli da tutta Italia e i laboratori del gusto A tavola con il produttore – roulette de vin.
- 15-16 maggio 2022, Scicli (Ragusa) – Teruar – Fiera del Vino Etico prima fiera del vino naturale della Sicilia Orientale con oltre 50 cantine in degustazione da Italia, Francia e Spagna.
- 21 maggio 2022, Modena – Vino Crudo Reloaded festival mercato del vino biologico, biodinamico, naturale.
- 22-23 maggio 2022, Bologna – Back to the Wine sono attesi circa 100 produttori con i loro banchi di assaggio. Durante i due giorni dell’evento sarà possibile non solo degustare, ma anche scoprire i loro valori, le loro tecniche, le loro storie e acquistare i vini.
- 28-29 maggio 2022, Castello di Stefanago (Pavia) – Natural Wines Oltrepo’ and Friends primo evento che raduna i produttori naturali, artigianali, biodinamici dell’Oltrepo’ Pavese e i loro “friends” da tutta Italia.
Giugno
- 2 giugno 2022, Modena – Emilia Sur lì l’unica dedicata al vino naturale emiliano rifermentato in bottiglia.
- 5-6 giugno 2022, Bari – Vini di Vignaioli l’incontro di vignaioli italiani e francesi che lavorano con vitigni autoctoni e propongono un’interpretazione personale del loro terreno, permetterà a un vasto pubblico di scoprire ed approfondire la conoscenza di questa ricchezza.
- 5-6 giugno 2022, Montalcino (Siena) – Tutto in un sorso vignaioli artigiani europei in festa a Montalcino.
- 11-12 giugno 2022, Biassono (Monza-Brianza), Lombardia – Vinissimo mostra mercato di vini naturali, biologici, biodinamici e piwi da vitigni resistenti. Una manifestazione che si avvicina più alle fiere contadine di una volta rispetto ai saloni del vino superchic di oggi, dove l’incontro con le persone e la convivialità sono elementi fondamentali.
- 19-20 giugno 2022, Codroipo (Udine) – BorderWine salone transfrontaliero del vino naturale di Italia, Austria e Slovenia.
Luglio
- 13 luglio 2022, Cesena – Brutale mostra mercato dedicata alla promozione e degustazione di vini e prodotti naturali. Oltre 30 produttori da tutta Italia vi aspettano per confrontarsi con voi.
Settembre
- 24-25 settembre 2022, Roma – Banquet è la festa delle enoteche e del vino naturale. Due giorni di degustazioni, dj set, mercato agricolo, concerti, incontri, spettacoli di giocoleria e popup restaurants in uno storico spazio della socialità e della cultura di Roma, Parco Schuster.