Colpo d’occhio Slow Wine Fair 2024
- Date: 25-27 febbraio 2024
- Dove: Bologna Fiere
- Cosa trovi: più di 400 cantine già selezionate secondo i principi Slow Food del buono, pulito e giusto
- Per chi: appassionati, curiosi, sommelier, operatori del settore
- Prezzo biglietti: winelover (solo giornata del 25 febbraio) ingresso 39 euro – promozione natalizia a 29 euro fino al 31 dicembre 2023. Operatori (tutte e tre le giornate) ingresso 20 euro per un giorno. Possibilità di abbonamenti scontati. Tutti i dettagli qui.
Cos’è Slow Wine Fair
Slow Wine Fair è una delle manifestazioni più importanti nel panorama nazionale e internazionale. Quest’anno, sono attese a Bologna oltre 800 cantine selezionate con un occhio di riguardo a chi produce in biologico e in biodinamico e secondo i principi cardine Slow Food: buono, pulito e giusto. Tra i produttori che hanno già confermato la propria presenza, ci sono rappresentanze dai territori classici, come Austria, Francia, Germania e Spagna, e da quelli tutti ancora da esplorare, come Argentina e Cile, Georgia e Turchia, oltre che Australia e Cina. Insomma, è un evento unico nel suo genere che offre ai partecipanti la possibilità di trovare in un solo luogo il meglio della produzione artigiana e sostenibile italiana e mondiale.
Chi organizza l’evento
La terza edizione di Slow Wine Fair è organizzata da BolognaFiere e SANA, Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, con la direzione artistica di Slow Food.
Chi seleziona le cantine
Gli espositori sono selezionati da una commissione di cui fanno parte esperti italiani ed esteri. A comporla sono il curatore e la vicecuratrice della redazione Slow Wine Giancarlo Gariglio e Federica Randazzo e altri importanti degustatori professionisti: Antonio Boco e Paolo De Cristofaro, per quanto riguarda l’Italia; Juan Gualdoni e Deborah Parker Wong, per quanto riguarda i vini internazionali. La commissione internazionale di assaggio costituisce un importante elemento distintivo rispetto alle altre fiere del settore.
Prenotazioni e programma 2024
Sul sito della manifestazione www.slowinefair.it è possibile prenotare le prime Masterclass in programma (con posti limitati a disposizione) e registrarsi alle conferenze online, accedere alla lista delle prime 400 cantine già selezionate nel catalogo della fiera e candidare il proprio “locale del cuore” per il Premio Carta Vini Terroir e Spirito Slow. A questo link il programma di Slow Wine Fair 2024 in aggiornamento: slowinefair.slowfood.it/evento.
Temi masterclass
Tra i vari temi esplorati nelle prime masterclass in programma:
- la vinificazione a grappolo intero
- i princìpi della viticoltura biodinamica (con un confronto tra vini di tutto il mondo, e un focus specifico sul Palatinato)
- la ricchezza ampelografica italiana
- la biodiversità dei vini dell’Emilia-Romagna
Se vuoi partecipare come espositore
Tutte le informazioni per valutare una partecipazione come espositore sono a questo link, con prezzi e dettagli.
Anticipazioni
- Tra le conferme in calendario: le masterclass, le conferenze, gli appuntamenti in Arena e ovviamente le degustazioni del banco di assaggio;
- La fiera ha una forte connotazione B2B e si rivolge principalmente a un pubblico professionale horeca e della Gdo, mentre all’apertura al pubblico di appassionati è dedicata la domenica pomeriggio.
- Anche nell’allestimento il visitatore potrà sviluppare un percorso omogeneo grazie a un layout fatto di spazi uguali per tutti gli espositori, organizzati in isole territoriali sia per le cantine italiane che per le straniere.
- Ampliamento delle referenze merceologiche per l’horeca estendendo agli spirits e agli amari la possibilità di partecipare;
- Un settore della fiera sarà dedicato ai produttori di soluzioni tecnologiche innovative, impianti, attrezzature e servizi connessi alla filiera del vino, i veri partner della sostenibilità;
- Online dal 23 novembre su https://slowinefair.slowfood.it/ la biglietteria e la possibilità di prenotare le prime masterclass in programma.