Annunciate le date della prossima edizione di Slow Wine Fair 2024 che si terrà dal 25 al 27 febbraio 2024 a Bologna. In attesa di conoscere i dettagli, qui trovi l’articolo che abbiamo dedicato alla manifestazione del 2023.
Slow Wine Fair 2023
La seconda edizione di Slow Wine Fair si terrà a Bologna dal 26 al 28 febbraio 2023. In attesa dei dettagli, ecco alcune anticipazioni. Sono oltre 3000 i vini in degustazione e più di 550 espositori da 16 paesi del mondo. Tra questi troviamo i produttori che aderiscono alla rete internazionale della Slow Wine Coalition e che portano avanti i princìpi messi per iscritto nel Manifesto Slow Food per un vino buono, pulito e giusto: la sostenibilità ambientale, la tutela del paesaggio e il ruolo culturale e sociale che le aziende vitivinicole possono giocare nei territori in cui operano.
Anticipazioni
- Tra le conferme in calendario: le masterclass, le conferenze, gli appuntamenti in Arena e ovviamente le degustazioni del banco di assaggio;
- La fiera ha una forte connotazione B2B e si rivolge principalmente a un pubblico professionale horeca e della Gdo, mentre all’apertura al pubblico di appassionati è dedicata la domenica pomeriggio.
- Anche nell’allestimento il visitatore potrà sviluppare un percorso omogeneo grazie a un layout fatto di spazi uguali per tutti gli espositori, organizzati in isole territoriali sia per le cantine italiane che per le straniere.
- Ampliamento delle referenze merceologiche per l’horeca estendendo agli spirits e agli amari la possibilità di partecipare;
- Un settore della fiera sarà dedicato ai produttori di soluzioni tecnologiche innovative, impianti, attrezzature e servizi connessi alla filiera del vino, i veri partner della sostenibilità;
- Online dal 23 novembre su https://slowinefair.slowfood.it/ la biglietteria e la possibilità di prenotare le prime masterclass in programma.
Perché partecipare
- Un evento unico nel suo genere che offre ai partecipanti la possibilità di trovare in un solo luogo il meglio della produzione artigiana e sostenibile italiana e internazionale.
- Per conoscere le storie degli oltre 550 produttori coinvolti, e scegliere tra le oltre 3000 etichette in degustazione.
- Oltre all’Italia, sono 15 i Paesi rappresentati con i loro produttori: Austria, Argentina, Brasile, Cile, Croazia, Francia, Georgia, Germania, Lussemburgo, Macedonia Del Nord, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Turchia.
- Troverai una selezione di vini realizzati nel rispetto dell’ambiente, con amore per il paesaggio e anche per il bene della comunità agricola di riferimento, e nel rispetto di collaboratori e dipendenti.
- Fino ad oggi (27 gennaio) sono 6 le masterclass in programma tra queste una dedicata al Caucaso e agli champagne della Maison Lombard.
Come partecipare
Dove: Bologna – BolognaFiere, Viale della Fiera 20.
Quando: 26 febbraio 12:00-19:00 / 27 febbraio 10:00-18:00 / 28 febbraio 10:00-16:00.
Costo ingresso visitatori: gli appassionati possono accedere all’evento nella giornata del 26 febbraio, a un costo di 39€. I biglietti sono acquistabili online e, nei giorni dell’evento, presso le casse fisiche. Dal 20 gennaio al 14 febbraio gli appassionati possono inoltre accedere alla Promo San Valentino, che dà diritto a un’importante scontistica sui biglietti di ingresso.
Sconti: Soci Slow Food, soci Fisar e studenti Unisg hanno diritto a un codice coupon di sconto che sarà inviato loro via mail insieme a un link per la validazione.
Professionisti: l’ingresso ha un costo di 20 euro un giorno, 30 due giorni e 40 tre giorni.
Informazioni: slowinefair.slowfood.it