Vinifera è il Salone dei vini artigianali dell’arco alpino. La quarta edizione è programmata per il 26 e 27 marzo 2022 alla Fiera di Trento e propone oltre 90 produttori da Alto Adige, Friuli, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino, Valle d’Aosta e Veneto. Ma anche da Austria, Slovenia, Svizzera e Francia. Quali sono le caratteristiche comuni dei vini in degustazione? Per il 2022 il desiderio è stato anche quello di andare a coinvolgere nuovi produttori transalpini, mantenendo il focus su piccole e medie realtà artigianali biologiche e biodinamiche, oltre che, nel caso del vino, sui produttori di vitigni resistenti (PIWI). Un ampliamento naturale della manifestazione, finalizzato a comunicare uno spaccato ancor più completo di cosa significhi coltivare la vite nei territori montani italiani ed esteri, dove spesso si lavora in condizioni difficili, a volte quasi eroiche.
Perché partecipare
- Per la degustazione libera tra i banchi di 100 tra vignaioli provenienti dalle regioni alpine e artigiani del cibo, sidro e birra.
- Vinifera è una mostra-mercato. Quindi, sarà possibile acquistare i vini in degustazione direttamente ai banchi dei produttori.
- Per i dibattiti, i laboratori e le degustazioni guidate presso i laboratori del vicino Muse – Museo delle Scienze di
Trento. In particolare, il 26 marzo ci sarà una degustazione dei vini biodinamici dell’associazione francese Vignerons de Nature, condotta dal giornalista e docente Matteo Gallello. - Come nelle precedenti edizioni Vinifera sarà in modalità Ecoevento, con numerosi accorgimenti
logistici e comunicativi finalizzati a limitare l’impatto ambientale della manifestazione.
Come partecipare
Quando: sabato 26 e domenica 27 marzo 2022.
Dove: Trento – Trento Fiere, Via Briamasco 2.
Costo ingresso: il calice al prezzo di 17,22 euro dà accesso al percorso di degustazione libera tra i banchi. I biglietti sono acquistabili su Eventbrite.it.
Orario di apertura: Sabato 26 e domenica 27 marzo dalle 11 alle 19.
Degustazioni guidate: Il costo delle degustazioni guidate varia a seconda dell’evento. Si consiglia la prenotazione tramite l’acquisto in prevendita. Le degustazioni guidate sono riservate ai visitatori del Salone.
Informazioni: www.viniferaforum.it