Vinifera è il Salone dei vini artigianali dell’arco alpino. La quinta edizione è programmata per il 25 e 26 marzo 2023 alla Fiera di Trento e propone oltre 100 produttori da Alto Adige, Friuli, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino, Valle d’Aosta e Veneto. Ma anche da Austria, Slovenia, Svizzera e Francia. Inoltre, , cliccando sul tag Eventi Trentino alla fine dell’articolo troverai le eno-degustazioni più interessanti della regione. Qui, invece, gli eventi enogastronomici da non perdere nel 2023-2024.
Perché partecipare
- Per la degustazione libera tra i banchi di 100 vignaioli provenienti dalle regioni alpine e artigiani del cibo, sidro e birra.
- Vinifera è una mostra-mercato. Quindi, sarà possibile acquistare i vini in degustazione direttamente ai banchi dei produttori.
- Non mancheranno conferenze e incontri su viticoltura, ambiente e sostenibilità.
- Come nelle precedenti edizioni Vinifera sarà in modalità Ecoevento, con numerosi accorgimenti logistici e comunicativi finalizzati a limitare l’impatto ambientale della manifestazione.
- Nel mese precedente alla manifestazione torna inoltre Vinifera Forum, con un ricco calendario di eventi, degustazioni, conferenze e visite guidate. Il primo appuntamento, in programma venerdì 24 febbraio, sarà l’inaugurazione della residenza artistica degli illustratori di Yoonik, agenzia di talent e project management dedicata al mondo dell’illustrazione. Il vernissage sarà promosso in collaborazione con i Vignaioli del Trentino.
Come partecipare
Quando: sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 dalle 11:00 alle 19:00.
Dove: Trento – Trento Fiere, Via Briamasco 2.
Costo ingresso: il calice a partire da 22,55 euro dà accesso al percorso di degustazione libera tra i banchi. I biglietti sono acquistabili su Eventbrite.it.
Organizzazione: Associazione Centrifuga.
Informazioni: www.viniferaforum.it