Vignaioli Contrari 2024: degustazione che ha come focus i vitigni autoctoni e la salvaguardia del terroir

Colpo d’occhio Vignaioli Contrari 2024

  • Date: 11 e 12 maggio 2024
  • Dove: Spilamberto (Modena)
  • Cosa trovi: mostra mercato, incontri e degustazioni di vini artigianali

Annunciate le date di Vignaioli Contrari 2024 che si terrà a Spilamberto (Modena) sabato 11 e domenica 12 maggio 2024. In attesa dei dettagli sotto trovi l’articolo che abbiamo dedicato alla passata edizione.

Vignaioli Contrari: in degustazione 300 vini artigianali e autoctoni

La mostra mercato Vignaioli Contrari è un momento di degustazione e di conoscenza dei vini artigianali prodotti da vitigni autoctoni. Durante la manifestazione sarà possibile degustare più di trecento etichette. L’appuntamento è per sabato 13 e domenica 14 maggio 2023, a Rocca Rangoni, edificio Medievale nel centro storico di Spilamberto (Modena). Ecco in sintesi le informazioni per partecipare e il link al sito ufficiale. Inoltre, cliccando sul tag Eventi Emilia Romagna alla fine dell’articolo troverai gli eventi enoici più interessanti di questa regione. Qui, invece, l’elenco più completo delle eno-degustazioni 2023-2024.

Perché partecipare

  • Per degustare più di 300 etichette, ognuna delle quali verrà raccontata direttamente dal vignaiolo che ne ha curato tutta la produzione.
  • I produttori partecipanti a Vignaioli Contrari hanno come obiettivo primario la valorizzazione delle varietà di vite autoctone e tradizionali e il rispetto dell’ambiente. Coltivano direttamente la terra secondo criteri sostenibili, biologici e biodinamici.
  • Segno distintivo dell’evento è da sempre la proposta dei laboratori A tavola col produttore: 4 Tavoli, 4 Produttori, 4 Terroir, 4 Storie da raccontare. Ogni Vignaiolo ha a disposizione venti minuti per dialogare con i partecipanti e proporre due vini, prima di passare a un nuovo tavolo e lasciare il posto a un nuovo produttore. Apprezzatissimo dal pubblico e dai produttori, che hanno la possibilità di mettere in degustazione annate storiche o produzioni limitate (costo 20 euro).
  • La Condotta Slow Food Vignola e Valle del Panaro, per l’occasione, propone ai partecipanti l’opportunità di degustare i piatti ed i prodotti provenienti dai contadini ed artigiani del territorio.
  • Novità di questa edizione sarà lo Slow Food Park, un’area all’interno del parco di Rocca Rangoni interamente dedicata al cibo ed ai prodotti tipici artigianali.

Come partecipare

Quando: sabato 13 maggio 10:45-19:00 e domenica 14 maggio 10:00-19:00.
Dove: Spilamberto (Modena) – Rocca Rangoni, piazza Rangoni 6.
Costo ingresso: 25 euro al giorno. Abbonamento entrambi i giorni 40 euro. Cauzione calice 5 euro. L’ingresso include: omaggio enologico professionale con logo Vignaioli Contrari, tasca porta-bicchiere, catalogo della manifestazione, assaggio libero dei vini presenti.
Riduzioni: 20 euro al giorno per soci AIS, AIES, Slow Food, FIS, ONAV, FISAR. Abbonamento 35 euro. Cauzione calice 5 euro.
Organizzazione: Vignaioli Contrari, Slow Food “Vignola e Valle del Panaro”, Comune di Spilamberto.
Informazioni: www.vignaiolicontrari.it