Il calendario di fiere, wine festival, eventi enogastronomici e degustazioni di vino a Roma

Se stai cercando una festa del vino o una degustazione di vini a Roma, sei nel posto giusto. Qui, infatti, troverai il calendario degli eventi enogastronomi del 2025. Ogni giorno cerchiamo di inserire le occasioni più interessanti in città per darti la possibilità di vivere il mondo del vino, della birra e del cibo insieme ad appassionati come te. Se vuoi segnalarci un evento di cui hai sentito parlare o che organizzi scrivi a comunicati@insidewine.it

Vuoi abbinare ai tuoi viaggi anche l’esperienza di un wine festival?

Se ti piace abbinare ottime bevute e buon cibo tipico ai tuoi viaggi, ti lascio il link ai festival enogastronomici più famosi d’Italia. Ce ne sono tantissimi. Potranno essere l’ispirazione per programmare la tua prossima partenza!

Marzo 2025

1-2 marzo 2025 – Formaticum – Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo

Formaticum 2025 è la mostra mercato di formaggi rari. Il patrimonio caseario italiano è ricchissimo, frutto del lavoro di artigiani, come contadini, vaccari, pastori, casari che curano ogni aspetto della produzione. A partire dalle terre che li ospitano, all’alimentazione degli animali, fino alla preziosa manualità di trasformazione, frutto secolare di quelle competenze a rischio estinzione. 

1-2 marzo 2025 – Roma Whisky Festival – Salone delle Fontane, Eur

Torna il festival dedicato al mondo del Whisky e dei Brown Spirits (Armagnac, Brandy, Cognac e Rum). Tasting, masterclass, ospiti da ogni parte del mondo, musica, divertimento. Biglietto singolo sabato o domenica online 14€, sul posto 16€.

2 marzo 2025 – Esperienze di Vitae – Roma / degustazione vini Lazio

Esperienze di Vitae 2025 è un evento di degustazione per assaggiare le etichette di oltre 350 produttori selezionate dalla guida ai migliori vini d’Italia di AIS (Associazione Italiana Sommelier). Le regioni rappresentate sono Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Abruzzo, Marche, Molise e Campania. 

4 marzo 2025 – Cantine d’Italia – Grand Hotel Palatino (Via Cavour 213/M)

Se stai cercando una degustazione di vini a Roma, sicuramente ti piacerà l’incontro Cantina d’Italia 2025 di Go Wine. L’appuntamento vicino ai Fori Imperiali, sarà l’occasione per incontrare un gruppo di cantine selezionate sull’omonima guida per l’enoturista e saranno l’espressione di differenti territori. La caratteristica principale è che l’accoglienza direttamente in cantina è una parte importante della filosofia aziendale.

8-10 marzo 2025 – Rome Wine Expo – Grand Hotel Palatino via Cavour 213

Rome Wine Expo 2025, giunto alla terza edizione, è il grande festival del vino della capitale con banchi d’assaggio e masterclass dei produttori di vino del mondo.

9-10 marzo 2025 – Vini Selvaggi – San Paolo District, Via A. Severo, 48

Vini Selvaggi 2025 è l’occasione per partecipare ad una grande fiera dei vini naturali con centinaia di etichette da tutta Europa.

14-16 marzo 2025 – Enotica – CSOA Forte Prenestino, Roma, via Federico Delpino

Enotica 2025 è il festival con degustazioni di vini e cibi biologici e biodinamici, provenienti da tutta Italia. Prodotti contadini, che esaltano l’importanza della biodiversità. Concerti serali e performance artistiche.

14-16 marzo 2025 – Il ballo delle debuttanti – Mercato Centrale, Stazione Termini

Mercato Centrale dà il via alla Italy Beer Week con 3 giorni di festival per scoprire le novità dei birrifici artigianali e assaggiare le loro proposte. Si potranno degustare 12 birre inedite e si potranno abbinare ai piatti speciali degli artigiani di Mercato Centrale. E non finisce qui: sabato 15 marzo, oltre a provare le nuove birre, sarà possibile partecipare a tante degustazioni guidate e laboratori di abbinamenti gastronomici.

16 marzo 2025 – Io Vino – Roma / Courtyard by Marriott Roma Central Park al centro di Roma

Ritorna l’ottava edizione dell’evento dedicato alla degustazione di vini da vitigni autoctoni di Marche e Campania. L’appuntamento è rivolto agli operatori specializzati, a esperti e comunicatori del mondo del vino e appassionati. L’obiettivo è promuovere la storia, l’ampelografia e le varietà territoriali della dorsale Appenninica centrale.

17-23 marzo 2025 – Italy Beer Week evento inaugurale – Roma

La Italy Beer Week è l’evoluzione della Settimana della Birra Artigianale, iniziativa che dal 2010 celebra la birra di qualità, nazionale e straniera. L’edizione 2025 si terrà da lunedì 17 a domenica 23 marzo 2025 e vedrà la partecipazione di centinaia di aderenti in tutta Italia, che proporranno eventi e promozioni a tema.

21-23 marzo 2025 – Roma Craft Fest – Officine Farneto, via dei Monti della Farnesina 77

Tre giorni dedicati al mondo del bere artigianale in tutte le sue forme. Vino, birra, spirits, caffè, no&low, food e uno spazio dedicato a stampe illustrate e piccolo design, con intrattenimento musicale. L’evento è aperto a tutti, operatori del settore e non.

21-23 marzo 2025 – Carbonara & Amatriciana Festival – Eataly Roma Ostiense, Piazzale XII Ottobre 1492

Il Festival dell’Amatriciana e della Carbonara ritorna dal 21 al 23 e dal 28 al 30 marzo: un evento gastronomico che omaggia due ricette simboliche apprezzate a livello globale. Ad esempio, tra le tante proposte si potranno degustare i Rigatoni alla carbonara e le Mezze maniche alla amatriciana di Flavio al Velavevodetto.

21-23 marzo 2025 – Festa del Cioccolato Artigianale Choco Italia – Piazza Cola di Rienzo

La fiera del cioccolato artigianale Choco Italia torna a Roma con due tappe. Il primo appuntamento capitolino è a Piazza Cola Di Rienzo, a pochi passi dal Vaticano, da venerdì 21 a domenica 23 marzo 2025. La festa orario continuato dalle 10 a mezzanotte, con ingresso libero e gratuito. La prossima tappa di Choco Italia è dal 28 al 30 marzo 2025 all’Eur.

23-26 marzo 2025 – Expocook – Nuova Fiera di Roma, Via Portuense 1645

Debutta domenica 23 marzo alla Fiera di Roma dopo ben otto edizioni a Palermo Expocook 2025, evento dedicato alla ristorazione e all’hotellerie che si svolgerà nei padiglioni 5 e 6 del polo fieristico con alcune delle migliori aziende del settore. Grandi chef protagonisti dei cooking show, come Mauro Uliassi ed Ernesto Iaccarino, contest sulla mixology e sulla pizza, come l’Expocook Pizza World Competition, tanti ospiti, esibizioni e talk show con accesso al pubblico gratuito.

27 marzo 2025 – Masterclass. Amarone Amaroma – Spazio Eventi Del Frate, via Degli Scipioni 118

Ti piacciono i grandi vini rossi italiani? C’è la masterclass Amarone Amaroma: I grandi terroir della Valpolicella riflessi nei prestigiosi vini Amarone in degustazione. L’evento, presentato da Marco Cum e Saula Giusto, offrirà un’opportunità di scoprire questa celebre tipologia italiana. La degustazione sarà accompagnata da abbinamenti gastronomici, e la lista dei vini in degustazione è in via di definizione. La prevendita online sarà attiva fino ad esaurimento posti disponibili.

28-30 marzo 2025 – Carbonara & Amatriciana Festival – Eataly Roma Ostiense, Piazzale XII Ottobre 1492

Il Festival dell’Amatriciana e della Carbonara ritorna dal 21 al 23 e dal 28 al 30 marzo: un evento gastronomico che omaggia due ricette simboliche apprezzate a livello globale. Ad esempio, tra le tante proposte si potranno degustare i Rigatoni alla carbonara e le Mezze maniche alla amatriciana di Flavio al Velavevodetto.

28-30 marzo 2025 – Festa del Cioccolato Artigianale Choco Italia – Eur

La fiera del cioccolato artigianale Choco Italia torna a Roma con due tappe. Il primo appuntamento capitolino è a Piazza Cola Di Rienzo, a pochi passi dal Vaticano, da venerdì 21 a domenica 23 marzo 2025. La festa orario continuato dalle 10 a mezzanotte, con ingresso libero e gratuito. La prossima tappa di Choco Italia è dal 28 al 30 marzo 2025 all’Eur.

29 marzo 2025 – Due Passi in Vigna – Mercato Centrale, Stazione Termini

Se stai cercando un evento enogastronomico a Roma, l’undicesima edizione di Due Passi in Vigna potrebbe essere quello che fa per te. Al Mercato Centrale della Stazione Termini, dalle 16:00 alle 22:00, potrai partecipare a una degustazione di vini provenienti da tutta Italia. Sarà un’esperienza conviviale, un percorso enogastronomico che si sviluppa su tre piani del Mercato, con numerosi produttori e prelibatezze gastronomiche create appositamente per accompagnare i vini in degustazione. Il biglietto d’ingresso costa 20€ e include un calice per degustazioni illimitate e due token per assaporare le tapas degli artigiani.

Aprile 2025

11-12 aprile 2025 – Eataly Wine Nights – Eataly Roma Ostiense, Piazzale XII Ottobre 1492

L’11 e il 12 aprile, dalle ore 18:00 alle 23:00, le Wine Nights di Eataly accoglieranno gli appassionati di vino e buona cucina. Questo evento di degustazione vini a Roma prevede assaggi raccontati direttamente dai produttori, accompagnate dalle tapas preparate dagli chef. Con un biglietto d’ingresso dal costo di 25€, i partecipanti potranno degustare tutti i vini proposti presso gli stand e  acquistare bottiglie a un prezzo speciale.

11-13 Aprile 2025 – Franken Bier Fest – Limonaia di Villa Torlonia

Franken Bier Fest 2025 è il festival dedicato alle birre tradizionali della Franconia, regione nel nord della Baviera dove da generazioni alcune famiglie producono birre dal gusto unico, organizzato dallo storico pub trasteverino Ma Che Siete Venuti a Fa e Publigiovane Eventi. La migliore Kellerbier, la famosa Rauchbier affumicata della zona di Bamberga, Dunkel, Schwarzbier, Bockbier e tutto il meglio che questa fantastica regione ha da offrire. Ingresso gratuito, degustazioni a gettoni.

12 Aprile 2025 – Festival della Zuppa – Città dell’Utopia

Tra gli eventi enogastronomici tradizionali di Roma c’è anche il Festival Internazionale della Zuppa giunto alla 18° edizione. Il festival, che si terrà alla Città dell’Utopia, rappresenta un’opportunità per celebrare un piatto che accomuna tutte le culture del mondo. Durante la giornata, i partecipanti potranno assistere a spettacoli, ascoltare musica dal vivo e partecipare alla tradizionale competizione di zuppa, in un clima di amicizia e condivisione.

Maggio 2025

2-4 maggio 2025 – Roma Vegan City – Città Dell’altra Economia

Roma Vegan City è il primo grande Festival Vegano della città. Troverai street food vegano, il mercato con prodotti vegan per tutti i gusti: tofu, salumi vegetali, formaggi a base di frutta secca e molto altro. Presente uno spazio culturale a 360°, con performance teatrali, show cooking, spettacoli, conferenze, interviste, presentazioni di libri e spazio bimbi. Ingresso a offerta libera.

4 maggio 2025 – Vino e Arte che passionePalazzo Pallavicini Rospigliosi

Vino e Arte che passione 2025 è la manifestazione che unisce visite artistiche in una delle più antiche dimore private barocche ubicate nel cuore della Capitale con banchi d’assaggio di vini selezionati. I visitatori potranno esplorare il Casino dell’Aurora Pallavicini, guidati da una storica dell’arte, e ammirare l’affresco “Aurora” di Guido Reni, insieme ad altre opere e decorazioni storiche di grande rilevanza.

4-5 maggio 2025 – Viniamo – Hotel Cristoforo Colombo, Via Cristoforo Colombo 710

Viniamo 2025 è un Wine festival nazionale giunto alla 3° edizione. Per chi: wine lover, curiosi che vogliono approfondire le proprio conoscenze sul mondo del vino, operatori, sommelier e turisti. Cosa trovi: saranno presenti 80 spazi espositivi suddivisi tra più di 65 cantine dove si potranno degustare circa 300 tipologie di vini, aziende collegate al food e alcuni sponsor.

15 maggio 2025 – Degustazione di Barolo, Barbaresco & Roero – Roma

Il tour di degustazione di Barolo, Barbaresco & Roero è uno dei eventi storici dell’associazione Go Wine che grazie a tasting tematici si focalizza sulle espressioni del vitigno Nebbiolo in Piemonte. È aperto agli appassionati (come tutti gli eventi che trovi in questo calendario) e agli operatori. In scena l’annata 2021 per il Barolo, il 2022 per il Barbaresco, un’importante presenza anche per il Roero, con i nebbioli della riva sinistra del Tanaro e con altre interessanti cantine che si affiancano al parterre dei protagonisti.

Giugno 2025

13-15 giugno 2025 – Roma Hortus Vini – scorso anno al Museo Orto Botanico a Trastevere

Roma Hortus Vini 2025 è il wine festival con un programma vario che mira a coinvolgere le persone di tutte le età. Lo scorso anno il format prevedeva degustazione illimitate di vini da vitigni autoctoni italiani al chiaro di luna nell’incantevole scenario dell’Orto Botanico nel cuore di Trastevere. In più, street food, laboratori per bambini e degustazioni guidate. Biglietti scontati: 25 euro. Gratis sotto gli 11 anni.

Settembre 2025

13-14 settembre 2025 – Vendemmiata Romana – Roma

Vendemmiata Romana 2025 è il tradizionale wine festival che propone giornate di divertimento e convivialità tra degustazioni, laboratori a tema, caccia al tesoro per adulti e bambini, visite guidate, seminari, brindisi all’aria aperta e street food.

Ottobre 2025

11 ottobre 2025 – Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2026 – Roma

Il tradizionale evento di presentazione della Guida Essenziale ai Vini d’Italia edizione 2026 con banchi d’assaggio dedicato ai migliori vini italiani selezionati da Daniele Cernili alias DoctorWine e dalla sua squadra di degustatori.


Gennaio 2025 – food festival e degustazione vini a Roma

12-13 gennaio 2025 – Nebbiolo nel Cuore – Hotel Palatino, via Cavour 213/M

Nebbiolo Nel Cuore 2025 torna a Roma per la sua XI edizione, ospitato al Grand Hotel Palatino, via Cavour 213/M, nel cuore del Rione Monti, vicino ai principali punti di interesse della Capitale. L’evento offre l’opportunità di degustare centinaia di vini e partecipare a masterclass dedicate. Aperto a tutti gli appassionati e professionisti del settore. Biglietti: €30 giornaliero, €50 per 2 giorni, €25 per sommelier.

17-19 gennaio 2025 – Cacio & Pepe Festival – Eataly Roma Ostiense, Piazzale XII Ottobre 1492

Per tutti gli appassionati, torna la 6° edizione del Cacio & Pepe Festival: due weekend dedicati a uno dei piatti più iconici della cucina romana. 1° weekend: 17, 18 e 19 gennaio – 2° weekend: 24, 25 e 26 gennaio. Saranno presenti versioni tradizionali e più innovative: il classico tonnarello, la pasta ripiena, i fritti e molto altro. Il tutto accompagnato da vini e birre artigianali. Il festival è a ingresso gratuito.

18-19 gennaio 2025 – La Sardegna di Vinodabere – Hotel Belstay, Via Bogliasco, 27

La Sardegna di Vinodabere 2025 è un evento dedicato a tutti gli amanti del vino sardo. Si terrà sabato 18 e domenica 19 gennaio presso l’Hotel Belstay, a Roma. La degustazione è aperta ad operatori del settore, stampa e appassionati. In degustazione ci saranno oltre 200 etichette. I biglietti sono disponibili al prezzo di 30 euro per i wine lover, con uno sconto a 25 euro per sommelier e membri ONAV.

24-26 gennaio 2025 – Cacio & Pepe Festival – Eataly Roma Ostiense, Piazzale XII Ottobre 1492

Per tutti gli appassionati, torna la 6° edizione del Cacio & Pepe Festival: due weekend dedicati a uno dei piatti più iconici della cucina romana. 1° weekend: 17, 18 e 19 gennaio – 2° weekend: 24, 25 e 26 gennaio. Saranno presenti versioni tradizionali e più innovative: il classico tonnarello, la pasta ripiena, i fritti e molto altro. Il tutto accompagnato da vini e birre artigianali. Il festival è a ingresso gratuito.

30 gennaio 2025 – Masterclass. Alla scoperta dei grandi vini della Catalogna spagnola – Spazio Eventi Del Frate, via Degli Scipioni 118

Ti piacciono i vini spagnoli e vorresti conoscerli meglio? Questa masterclass aperta a esperti e appassionati è incentrata sulla degustazione di 10 vini catalani. Marco Cum e Saula Giusto, in collaborazione con la delegazione del Governo della Catalogna in Italia, cureranno l’evento. L’appuntamento è fissato per giovedì 30 gennaio 2025, dalle 19:30 alle 21:00, presso lo Spazio Eventi Del Frate, situato in via Degli Scipioni 118, nella Zona Prati. La degustazione sarà accompagnata da abbinamenti gastronomici. La prevendita online sarà attiva fino a esaurimento posti disponibili.

30 gennaio 2025 – Nel Cuore del Pinot – Mercato Centrale, Spazio Fare, Stazione Termini

Degustazione guidata e “alla cieca” di 5 Pinot Nero d’autore, insieme al sommelier e wine communicator Daniele Graziano e a Filippo Pica, artigiano della bottega de “Il Vino al Bicchiere”. L’evento è gratuito su prenotazione obbligatoria. Per info e iscrizioni: info.roma@mercatocentrale.it

Febbraio 2025 / eventi del vino, festival street food e molto altro…

1-2 febbraio 2025 – Vignaioli Naturali a Roma – Hotel Excelsior di Via Veneto

Vignaioli Naturali a Roma è un evento dedicato agli amanti del vino naturale. Ogni anno, questa manifestazione riunisce produttori da tutta Italia, offrendo l’opportunità ad operatori del settore e appassionati di incontrare i vignaioli e partecipare a degustazioni. L’edizione 2025 avrà luogo presso l’Hotel Excelsior di Via Veneto, nei giorni 1 e 2 febbraio. Organizzato da Tiziana Gallo, questo evento giunto alla 16° edizione, sottolinea che il vino naturale è una filosofia di vita sostenibile.

5 febbraio 2025 – Vini della Puglia: focus – Roma / Grand Hotel Palatino (NUOVA SEDE)

Per chi desidera approfondire il terroir della Puglia, c’è l’ormai consolidato appuntamento con il Focus degustazione vini pugliesi organizzato da Go Wine. L’evento è dedicato a operatori, stampa e appassionati.

7-9 febbraio 2025 – Divino Roma – Villa Piccolomini, situata sull’Aurelia Antica

Torna il wine festival con degustazioni ai banchi d’assaggio e masterclass ideato da Decanter Wine Academy.

20-23 febbraio 2025 – I Migliori Vini Italiani – Salone delle Fontane (quartiere Eur)

I Migliori Vini Italiani 2025 è l’evento firmato Luca Maroni, l’analista sensoriale che nella sua carriera ha degustato centinaia di migliaia di vini. Troverai degustazioni libere e illimitate della migliori produzione vinicola italiana. Laboratori, incontri e presentazioni.

21-23 febbraio 2025– Supplì Festival & Fritti RomaniEataly Roma Ostiense, Piazzale XII Ottobre 1492

Per gli amanti dello street food romana c’è il Supplì Festival! Due weekend, dal 21 al 23 febbraio e dal 28 febbraio al 2 marzo, per gustare una vasta scelta di fritti tradizionali e innovativi, come supplì, filetti di baccalà, fiori di zucca e altre proposte vegetali o di pesce. Ogni boccone sarà accompagnato dalla Birra Flea e dai vini selezionati da Eataly. Ci saranno anche show cooking, ospiti d’eccezione e dj set.

27 febbraio 2025 – Masterclass. Borgogna Mon Amour  – Spazio Eventi Del Frate, via Degli Scipioni 118

Ti piacciono i grandi vini della Borgogna e vorresti saperne di più? C’è la masterclass Borgogna Mon Amour, aperta sia agli esperti che agli appassionati. L’evento, presentato da Marco Cum, offrirà la possibilità di degustare 10 vini provenienti da prestigiose cantine della Borgogna. La masterclass si terrà giovedì 27 febbraio 2025, dalle 19:30 alle 21:00, presso lo Spazio Eventi Del Frate, in via Degli Scipioni 118 (Zona Prati). La degustazione sarà accompagnata da un abbinamento gastronomico. La prevendita online resterà attiva fino a esaurimento posti disponibili.

28 febbraio- 2 marzo 2025 – Supplì Festival & Fritti Romani – Eataly Roma Ostiense, Piazzale XII Ottobre 1492

Per gli amanti dello street food romana c’è il Supplì Festival! Due weekend, dal 21 al 23 febbraio e dal 28 febbraio al 2 marzo, per gustare una vasta scelta di fritti tradizionali e innovativi, come supplì, filetti di baccalà, fiori di zucca e altre proposte vegetali o di pesce. Ogni boccone sarà accompagnato dalla Birra Flea e dai vini selezionati da Eataly. Ci saranno anche show cooking, ospiti d’eccezione e dj set.

28 febbraio- 2 marzo 2025 – Roma Chocolate – Piazza Cavour

Per gli amanti del cioccolato, torna il Roma Chocolate. Da venerdì a domenica dalle 10.00 fino alle 21.00 si potranno conoscere cioccolatieri provenienti da tutta Italia che proporranno le loro versioni di cioccolato artigianale. Come al solito ci saranno i laboratori per i più piccoli a tema.

GENNAIO 2024: WINE FESTIVAL E FIERE ENOGASTRONOMICHE

29 gennaio 2024 – Vinòforum Class – Roma / eventi Lazio

Vinòforum Class è l’evento esclusivo biennale di Vinòforum dedicato al mondo del wine-business. Chi riveste ruoli come quello di buyer, sommelier o giornalista enogastronomico accede per invito (ma può anche registrarsi sul nostro sito nel form dedicato, ed aspettare conferma). Trascorreremo la serata assaggiando i vini di punta delle aziende partecipanti e conversando con agenti e produttori che li presentano.
C’è inoltre un numero di posti limitatissimo per gli appassionati wine-lovers, visto il pregio dei vini.

FEBBRAIO 2024: DEGUSTAZIONI, WINE FESTIVAL E WALK AROUND TASTING

3 febbraio 2024 – Sapori del Lazio FestivalSalone delle Fontane, Via Ciro il Grande 10/12 (zona Eur)

Il festival delle eccellenze enogastronomiche regionali Sapori del Lazio nasce con l’intento di rendere finalmente reperibili i prodotti tipici che sono al di fuori dei canali tradizionali di distribuzione. Il format della prima edizione prevede una giornata di degustazioni, corsi di avvicinamento al vino laziale, show cooking con prodotti esclusivamente regionali, talk show e tanta convivialità, tra gli inconfondibili sapori e profumi della nostra regione.

8 febbraio 2024 – Vini delle Isole – Savoy Hotel, Via Ludovisi 15

Vini delle Isole 2024 è l’evento di degustazione dedicato a cantine e vini di Sardegna e Sicilia organizzato da GoWine.

25-26 febbraio 2024 – Vini da Terre Estreme – Grand Hotel Palatino

Vini da Terre Estreme 2024 propone degustazioni libere, seminari e workshop per rendere omaggio a vini coltivati in aree cosiddette estreme: montagna, forti pendenze, terreni rocciosi, terrazzamenti, gradoni, sabbie, piccole isole.

MARZO 2024: VINO ETICO E ARTE, EXPO E FIERE DI VINO NATURALE

8-10 marzo 2024 – Choco Italia – Roma

Choco Italia 2024 è la fiera del cioccolato artigianale in tour. Ecco tutte le tappe: 1-3 marzo Nola, 8-10 marzo Roma, 16-19 marzo Alberobello (BA), 22 marzo-1 aprile Matera, 4-7 aprile Tivoli (RM), 18-21 aprile Frascati (RM), 25 aprile-1 maggio Auletta (SA).

APRILE 2024

6 aprile 2024 – Viticoltori Montespertoli – Mercato Centrale, Stazione Termini

Viticoltori Montespertoli è l’evento che dà la possibilità di conoscere il territorio di Montespertoli attraverso i suoi vini. Sabato 6 aprile dalle 18:00, presso lo Spazio Fare (2° piano) di Mercato Centrale ci sarà una degustazione ai banchi d’assaggio con i Viticoltori di Montespertoli, in collaborazione con Vinario4. L’evento è gratuito e su prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni: info.roma@mercatocentrale.it

19-21 aprile 2024 – Festa del maritozzo – Eataly, Piazzale XII Ottobre 1492

Torna, alla sua 11° edizione, la festa dedicata a un grande classico della tradizione romana: il maritozzo! Eataly lo celebra per tre giorni, nella sua versione dolce e salata: il classico, tagliato a metà e farcito con panna montata e non solo, e il salato, con i ripieni più gustosi a base di carne, pesce o vegetariani. Le migliori pasticcerie e realtà di Roma ti aspettano al secondo piano di Eataly Roma per la colazione, il pranzo, l’aperitivo e la cena. Ingresso gratuito. Tutte le proposte potranno essere acquistate tramite gettoni.

MAGGIO 2024

9-11 maggio 2024 – Vino X Roma – Roma / eventi Lazio

Vino X Roma 2024 è il wine and food festival alla quarta edizione dedicato alla cultura enogastronomica italiana. Si conferma il format fieristico-congressuale che vedrà partecipare una selezione composta da 30 espositori tra aziende vinicole, di distillati e del settore alimentare di cui 25 provenienti dal territorio laziale. Biglietti: 20 euro.

15 maggio 2024 – Abbazia di San Nilo: Esperienza Millenaria – Museo dell’Abbazia greca di San Nilo, Corso del Popolo 128, Grottaferrata

Evento enoculturale organizzato dall’associazione Vignaioli in Grottaferrata. Il programma prevede visita guidata della cantina storica dell’abbazia, del monastero e della biblioteca. Apertura eccezionale di luoghi dell’abbazia finora inaccessibili al pubblico. Introduzione alla degustazione con intervento del Prof. Nigel Tapper (Monash University, Melbourne), premio Nobel per la pace, sul tema
“Viticoltura e cambiamento climatico”. Degustazione di cinque etichette – con l’anteprima del vino “Crypta” – prodotte dalle cantine che compongono l’associazione dei “Vignaioli in Grottaferrata” (Agricoltura Capodarco, Emanuele Ranchella, Gabriele Magno, Villa Cavalletti, la Torretta bio) che avrà luogo nell’incantevole Pergolato Panoramico. Degustazione di tre etichette di olio extravergine di oliva delle aziende Agricoltura Capodarco, Villa Cavalletti e la Torretta bio con piccolo accompagnamento gastronomico a cura di Agricoltura Capodarco. Contributo: 50 euro.

16-19 maggio 2024 – Spring Beer Festival Roma – Città dell’Altra Economia, nel quartiere Testaccio

Beer Festival dedicato alle birre artigianali giusto alla 9ª edizione con un’ampia panoramica sulle realtà italiane, ben 22 i birrifici presenti, ma anche con un occhio sulle realtà straniere con una selezione a cura di Ales & Co. Ci saranno anche cibo di qualità e street food che accompagneranno le birre. Attività ed intrattenimento: Musica, area giochi per adulti, area kids.

18 maggio 2024 – Vini per l’Estate di DoctorWine – Trimani il Wine Bar, Via Cernaia 37B (vicino alle Terme di Diocleziano)

Seconda tappa di Vini per l’Estate di DoctorWine: l’evento che unisce la presentazione della guida a Milano, Roma e Riccione ai grandi banchi d’assaggio con vini perfetti per la stagione calda, i brindisi estivi e gli abbinamenti con la cucina più leggera e fresca. La degustazione è aperta ad appassionati, operatori e giornalisti. Biglietti: 15 euro compresa guida (fino ad esaurimento).

19 maggio 2024 – Amarone in Capitale – Hotel Hassler di Trinità dei Monti (Piazza di Spagna)

Ritorna nella Città eterna Amarone in capitale 2024, la terza edizione dell’evento glamour del Consorzio Vini Valpolicella. Il programma apre domenica 19 maggio con un  walk around tasting di Amarone e Valpolicella Superiore (non stop dalle 10.00 alle 21.00) per operatori e pubblico presso il ristorante stellato Imàgo dell’Hassler. Mentre alle 11.00 e alle 14.00 vanno in scena due degustazioni guidate: “Valpolicella DOC Superiore: l’avanguardia stilistica” (Sala Specchi ore 11.00) e “Amarone e Recioto della Valpolicella DOCG: il valore culturale alla radice della tecnica” (Sala Specchi, ore 14.00), entrambe condotte dal giornalista Alessandro Brizi. Confermato anche l’aperitivo musicale al tramonto a base di Valpolicella ‘fresco’ nella suggestiva terrazza panoramica Penthouse Suite al 7° piano, aperta tutto il giorno.

25 maggio 2024 – Berebianco – hotel The Westin Excelsior in via Veneto 125

Se ti piacciono i grandi vini bianchi italiani da invecchiamento non perdere questa degustazione a Roma. Bere bianco 2024 ti permetterà di poter creare la tua esperienza personalizzata perché potrai scegliere tra oltre 150 etichette in degustazione con un solo ticket di ingresso. Ci sarà, inoltre, una postazione food, con piatti di pesce da abbinare ai tuoi vini preferiti. Dopo l’evento potrai goderti una rilassante passeggiate nel centro di Roma, visto che si trova a Via Veneto. Biglietti: 20 euro.

25-26 maggio 2024 – Cantine Aperte – tutta Italia

Tanti appuntamenti nelle centinaia di cantine aderenti in tutta Italia. In programma concerti, esposizioni fotografiche, wine trekking, lezioni di cucina e street food. 

26-27 maggio 2024 – Terraviva – Casali di Capobianco, via Nomentana 1451

Terraviva 2024 è la grande degustazione ai banchi d’assaggio che si svolge ogni due anni organizzata dall’omonima agenzia di rappresentanza specializzata in prodotti enogastronomici. L’evento è aperto a tutti. La formula è tra le più interessanti, con un ticket si ha la possibilità di degustare tutti i vini presenti tra i quali la maggior parte sono vini naturali e mangiare i finger food preparati al momento da rinomati chef. Biglietti: 25 euro.

27 maggio 2024 – Franciacorta Experience in collaborazione con Gambero Rosso – Teatro Brancaccio rione Monti

L’esperienza inizia con un seminario alle 18:00 in cui saranno presenti 4 cantine con i loro Franciacorta: Castelveder, Colline della Stella di Andrea Arici, Ferghettina e Mosnel. A seguire cena a cura del resident chef della Gambero Rosso Academy Marco Brioschi. Le possibilità di acquisto sono due: seminario + cena a 70 euro oppure la sola cena a 60 euro. Palazzo Brancaccio è una residenza storica romana dal grande fascino, con soffitti affrescati e decorazioni barocche.

Giugno 2024

6-9 giugno 2024 – Beer Park FestivalRiserva Naturale dell’Aniene, ingresso Via Nomentana

Da giovedì a domenica si svolgerà la 9° edizione del Beer Park Festival. Troverai 20 birrifici provenienti da tutta Italia e tantissime realtà gastronomiche che animeranno la stupenda Riserva Naturale della Valle dell’Aniene. Quattro giorni che uniranno birra artigianale, street food e musica. Adatto anche per le famiglie e i bambini, e a chi vuole portare con sé il proprio pet. L’ingresso è gratuito. Si pagano le consumazioni.

7-8 giugno 2024 – Wine Nights – Eataly, Piazzale XII Ottobre 1492

Eataly Roma Ostiense offre ogni anno appuntamenti fissi per quanto riguarda i festival enogastronomici nella Capitale. A giugno ci propone le Wine Nights alle quali possono partecipare tutti: curiosi, appassionati, esperti e wine lovers. Due giorni di festa dedicati ai vini italiani di 20 cantine, da abbinare alle sfiziosità gastronomiche di Eataly in un clima di piacevolezza allietato da buona musica. Biglietti: 25 euro con degustazione di tutte le etichette presenti.

14-16 giugno 2024 – Wine Park Festival – Riserva Naturale dell’Aniene, ingresso Via Nomentana

Da venerdì a domenica si svolgerà Wine Park Festival 2024. Cosa troverai in questa terza edizione del wine festival: 12 vinerie provenienti da tutta Roma e tantissime realtà gastronomiche che animeranno la stupenda Riserva Naturale della Valle dell’Aniene. Tre giorni che uniranno vino naturale, street food e musica. Perfetto anche per le famiglie e i bambini, e a chi vuole portare con sé il proprio pet. L’ingresso è gratuito. Si pagano le consumazioni.

17-23 giugno 2024 – Vinofòrum Lo Spazio del Gusto – Circo Massimo

Oltre 800 cantine con 2500 etichette in degustazione, 30 chef protagonisti nei Temporary Restaurant e nelle Night Dinner, e poi Pizza d’Autore, Mixology, Olio Evo e molto altro ancora.

19 giugno 2024 – Abbazia di San Nilo: Esperienza Millenaria – Museo dell’Abbazia greca di San Nilo, Corso del Popolo 128, Grottaferrata

Evento enoculturale organizzato dall’associazione Vignaioli in Grottaferrata che unisce la visita guidata di alcuni luoghi dell’Abbazia eccezionalmente aperti al pubblico a degustazioni guidate di vino e olio con accompagnamento gastronomico. La degustazione di cinque etichette – con l’anteprima del vino “Crypta” – prodotte dalle cantine che compongono l’associazione dei “Vignaioli in Grottaferrata” sarà anticipata dall’intervento del M° Peppe Vessicchio sul tema “Melurgia bizantina”. Contributo: 50 euro.

29-30 giugno 2024 – Un Mare DiVino – Ostia, Piazza Anco Marzio

Un Mare diVino 2024 è il wine festival che si svolge sul litorale romano e apre ufficialmente la stagione estiva ad Ostia. Giunto alla sesta edizione, assume da quest’anno un carattere nazionale accogliendo le produzioni vinicole di tutta Italia e rendendo protagonisti i migliori vini bianchi, rosati e bollicine delle aziende presenti. Il festival è perfetto anche per chi cerca eventi enogastronomici nel Lazio. Infatti, all’evento ci saranno in degustazione anche eccellenze gastronomiche e importanti chef «stellati» che si cimenteranno in show cooking aperti al pubblico.

Luglio 2024

19 luglio 2024 – Abbazia di San Nilo: Esperienza Millenaria – Museo dell’Abbazia greca di San Nilo, Corso del Popolo 128, Grottaferrata

Evento enoculturale organizzato dall’associazione Vignaioli in Grottaferrata che unisce la visita guidata di alcuni luoghi dell’Abbazia eccezionalmente aperti al pubblico a degustazioni guidate di vino e olio con accompagnamento gastronomico. La degustazione di cinque etichette – con l’anteprima del vino “Crypta” – prodotte dalle cantine che compongono l’associazione dei “Vignaioli in Grottaferrata” sarà anticipata dall’intervento di Dominga Cotarella, celebre figura del mondo del vino italiano, sul tema “Il Vino come veicolo culturale”. Contributo: 50 euro.

27-29 luglio 2024 – Calici di Stelle – Roma / eventi vino Lazio

Calici di Stelle quest’anno per la prima volta farà tappa a Roma. La location prescelta è il Ponte della Musica-Armando Trovajoli, un ponte sopra il Tevere che unisce il quartiere Flaminio al quartiere Della Vittoria, il Foro Italico. I winelovers, calici alla mano, potranno passeggiare degustando i migliori vini regionali e nazionali con una possibilità di scelta tra oltre 150 etichette. Ticket: 20 euro per 10 assaggi.

Settembre 2024

22-23 settembre 2024 – Italia Wine Experience Lazio Edition – Frascati (Roma)

Wine festival giunto alla seconda edizione interamente dedicato all’enogastronomia del Lazio. Degustazioni a banchi d’assaggio all’aperto, presso il grande giardino della tenuta Rossi di Medelana, Casale Vigna Ferri, circondato da vigneti e da cui si può godere di un bellissimo panorama sulla Città Eterna. Biglietti: 25 euro. Previsti sconti.

Ottobre 2024

24-27 ottobre 2024 – Magna Roma il festival della cucina romana – Testaccio, Città dell’Altra Economia

Magna Roma è il festival enogastronomico nel quale troverai degustazioni di piatti tipici romani, street food, workshop e una vasta selezione di vini e birre artigianali. Un’esperienza pensata per tutta la famiglia, con attività per bambini e spettacoli dal vivo. Ingresso gratuito.

27-28 ottobre 2024 – L’Italia del Pinot Nero – Hotel Belstay, Via Bogliasco, 27

L’Italia del Pinot Nero 2024 è un evento ideato da Vinodabere che mette in luce la varietà e la ricchezza del Pinot Nero italiano, con degustazioni anche dal Sudafrica e Argentina. Durante l’evento, 40 produttori presenteranno le loro etichette, offrendo degustazioni guidate e banchi d’assaggio. Un’opportunità unica per scoprire e approfondire le diverse sfumature di questo pregiato vitigno, insieme a esperti, produttori e appassionati. Biglietto intero 30 euro, ridotto 25 euro.

Novembre 2024

3-11 novembre 2024 – Cantine Aperte a San Martino – tutta Italia

Annunciate le date di Cantine Aperte a San Martino 2024. L’appuntamento è dal 3 al 11 novembre nelle cantine aderenti al Movimento Turismo del Vino che hanno deciso di aprire le porte dei luoghi dove il vino nasce e di organizzare eventi musicali, artistici, gastronomici per la felicità degli enoturisti, ma anche dei curiosi e delle famiglie. In attesa dei programmi dettagliati di ogni regione, qui sotto trovi l’edizione 2023 per capire come si svolge questa kermesse.

8-10 novembre 2024 – Vinum Fest un Calice di Cultura a Centocelle – Centocelle, Via dei Castani

Per tre giorni, Via dei Castani si trasformerà in un palcoscenico di eccellenze enogastronomiche, con un programma ricco di degustazioni, masterclass e incontri con esperti del mondo enologico. Tra le iniziative laboratori di assaggio olio e decorazioni dolci per bambini, masterclass sugli spumanti, approfondimenti sul cesanese, degustazioni alla cieca e molto altro.

10-11 novembre 2024 – VAN to RomeCittà Dell’altra Economia

L’Associazione culturale VAN Vignaioli Artigiani Naturali ritorna con VAN to Rome 2024. Alla Città dell’Altra Economia, saranno presenti più di 35 vignaioli da tutta Italia e avrete la possibilità di degustare oltre 200 vini differenti. Ingresso giornaliero 20 euro.

17 novembre 2024 – Bere Bene – Palazzo Brancaccio, Viale del Monte Oppio 7

Bere Bene è il tour degustazione dedicato ai vini premiati dalla guida Bere Bene Gambero Rosso 2025 che recensisce le etichette entro i 20 euro in enoteca e nella GDO. Si parte da Roma dove sarà possibile svolgere il percorso di degustazione alla scoperta delle etichette presenti che sono state premiate per il miglior rapporto qualità/prezzo. Biglietto 25.

17-18 novembre 2024 – Futura The New Era of Drinking – Officine Farneto

Sta per sbarcare a Roma la 1° Fiera Indipendente su Specialty Coffee, Kombucha & No/Low alcohol. Per la prima volta un Festival sui trend e sulle realtà emergenti del panorama culturale del beverage. Tutto quello che chiamiamo innovazione, che c’era, che cresce e che sarà consuetudine, indice di cultura e tendenza.

24 novembre 2024 – Life of Wine – Hotel Villa Pamphili, Via della Nocetta, 105

Life of Wine Roma 2024 ha un format unico. Infatti, è un evento degustazione dedicato all’evoluzione del vino nel tempo grazie al confronto ed all’assaggio di grandi etichette italiane. Si potranno assaggiare l’annata in commercio e almeno due vecchie annate di una stessa etichetta. Ticket 35 € appassionati e 25 € sommelier.

30 novembre 2024 – Sparkle – The Westin Excelsior Hotel in Via Vittorio Veneto

Sparkle Day rimane uno degli eventi preferiti dai wine lover romani e non solo. La degustazione di spumanti secchi da ogni regione d’Italia è collegata alla presentazione della Guida Sparkle di Cucina & Vini. L’evento, con oltre 200 vini selezionati, si terrà a The Westin Excelsior Hotel in Via Vittorio Veneto. La degustazione è aperta a tutti: appassionati, professionisti, curiosi, turisti, e stampa nazionale e internazionale.

30 novembre 2024 – Degustazione Vini premiati Mondial des Vins Extremes  – Roma, Starhotels Metropole – Via Principe Amedeo, 3

La degustazione tematica ai banchi d’assaggio nasce per promuovere la conoscenza della “viticoltura eroica”. Si tratta di un viticoltura praticata in condizioni estreme, come su terreni molto ripidi, a quote elevate o in climi particolari. Il Cervim (Centro Internazionale di Ricerche, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura di Montagna), in collaborazione con Go Wine, presenta ad appassionati, operatori e turisti la degustazione dei vini premiati della 32ª edizione del Mondial des Vins Extrêmes, l’unico concorso enologico internazionale dedicato ai vini eroici, promosso dal Cervim. Ecco il link con tutti i risultati del 2024.

30 novembre-2 dicembre 2024 – Uva Fiera, beviamola in purezza – Città dell’Altra Economia

Uva Fiera 2024 è la mostra mercato di vini ottenuti da monovitigno aperta ad un pubblico di appassionati e operatori. Il progetto nasce dall’incontro fra La Pecora Nera Editore e Pasquale (Paky) Livieri. I vini selezionati sono ottenuti dalla vinificazione in purezza di vitigni storicamente utilizzati in blend, a dimostrare che anche loro hanno una fierezza, un nerbo, un tratto distintivo che merita un proprio palcoscenico.

Dicembre 2024

6-7 dicembre 2024 – Vinàmico FestivalBrancaleone, via Levanna 11

Vinàmico Festival, giunto alla quarta edizione, è la manifestazione dedicata al vino naturale con degustazioni, incontri, dibattiti e tanto altro.

7-8 dicembre 2024 – Bollicine – Villa Piccolomini

Bollicine è la prima mostra-mercato sulle bollicine a Roma. Potrai infatti acquistare la tua bottiglia preferita per le feste, nel biglietto è già compreso un buono da 5 euro. Questa volta Decanter Wine Academy ha selezionato oltre 50 cantine e le loro bollicine, dai metodi classici, Martinotti ma anche ancestrali e tanti vitigni autoctoni. Biglietti: 25 euro.

7-9 dicembre 2024 – Beviamoci SudHotel Palatino, via Cavour 213/M

Beviamoci Sud 2024 è il grande festival dei vini del Sud Italia organizzato da Riserva Grande. All’interno delle sale dell’Hotel Palatino, operatori e appassionati potranno scoprire e degustare oltre 200 vini provenienti da Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. La novità di questo anno è la possibilità, viste le imminenti feste natalizie, di poter acquistare da un numero selezionato di vignaioli, confezioni regalo dei vostri vini preferiti. Biglietti: 25 euro. Sconto sommelier: 20 euro.

10 dicembre 2024 – Masterclass I Sapori di Atina – Gambero Rosso Academy, Via Ottavio Gasparri 13/17

Masterclass organizzata dal Gambero Rosso aperta a tutti dedicata ad una selezione di vini della cantina Antica Tenuta Palombo. Scoprirai le caratteristiche di questi vini e imparerai le tecniche di produzione. La sessione sarà guidata da Marco Sabellico, curatore della guida Vini D’Italia. I partecipanti potranno anche gustare degli assaggi preparati dal resident chef della Gambero Rosso Academy, Marco Brioschi. Biglietti 30 euro.

12 dicembre 2024 – Top Italian Food 2025 – Teatro Eliseo – Via Nazionale 183

Un pomeriggio per tutti gli appassionati di enogastronomia italiana. Dalla mozzarella al pandoro, dal pesto al panettone, dal prosciutto alla gazzosa: una carrellata di prodotti selezionati delle più interessanti realtà artigianali e industriali del nostro Paese selezionate dal Gambero Rosso. Tutti da assaggiare. Un’occasione per catturare anche idee per la prossima tavola delle feste. Biglietti 10 euro.

13 dicembre 2024 – Roma Ginexperience – Via Trequanda, 12

Evento di degustazione di Gin Artigianale a Roma con masterclass, banchi d’assaggio e aperitivo.

16 dicembre 2024 – Roma incontra i vini dell’Irpinia – Spazio Field – Via Merulana 248

Gambero Rosso, in collaborazione con il Consorzio Tutela dei Vini d’Irpinia, organizza una degustazione dedicata a Greco di Tufo DOCG, Fiano di Avellino DOCG e Taurasi DOCG. Saranno presenti cantine come Antica Hirpinia, Bellaria e Feudi di San Gregorio. Degustazioni gastronomiche con la pasta di Pastificio Graziano, i panettoni di Gran Caffè Romano e le proposte firmate da Marco Brioschi, Resident Chef della Gambero Rosso Academy di Roma. Aperto a tutti. Biglietti 15 euro.

18 dicembre 2024 – Imprinting Wine & Art – Antica Fornace del Canova, Via Canova 22

Imprinting Arte & Wine è l’mostra d’arte-degustazione nella quale saranno esposte 9 opere dell’artista David Phoenix in abbinamento a 9 etichette di pregio. Dopo il MET di New York, JBF Gallery a Parigi, LA BIENNALE di Venezia e ART BASEL a Miami, Phoenix torna a Roma con le sue opere, nel luogo dove il Maestro Canova definiva i suoi capolavori. Aperto ad amanti del vino, appassionati di arte e turisti. Biglietto 50 euro.

Eventi, fiere e wine festival 2023 che ancora non hanno annunciate le date 2024

Maggio

  • 8 maggio 2023, Roma, eventi Lazio – Era Uva è la festa dedicata ai vini naturali, biologici e biodinamici, ai vignaioli che li producono, ai ristoratori, alle enoteche e wine bar che propongono anche questi vini. Oltre 40 vignaioli provenienti da diverse regioni italiane ed estere / solo professionisti del settore.
  • 22 maggio 2023, Roma, eventi Lazio – Roero Days gli spazi di Villa Miani ospitano 50 produttori, con 300 vini in degustazione e 2 masterclass / eventi vino Roma aperti ad appassionati, operatori e stampa.
  • 28 maggio 2023, Roma, eventi Lazio – Vini per l’Estate di DoctorWine evento che unisce la presentazione della guida a Milano, Napoli e Roma ai grandi banchi d’assaggio con 350 vini perfetti per la stagione calda, i brindisi estivi e gli abbinamenti con la cucina più leggera e fresca / dedicato ad appassionati, operatori e giornalisti.

Settembre 2023

  • 3 settembre 2023, Nettuno (Roma) – Nettuno Wine Festival degustazione di vitigni autoctoni per le vie del centro storico. Potrai scoprire il Cacchione, l’antico vitigno di cui già scriveva Plinio, e le specialità gastronomiche del territorio.

Ottobre 2023

  • 13-15 ottobre 2023, Roma – Villaggio Coldiretti multievento per tutte le età. Per tre giorni il Circo Massimo accoglierà il più grande mercato a chilometri zero mai realizzato in Italia. Cosa trovi: mercato contadino, street food, menù fisso a 8€ preparato dai cuochi contadini, fattoria degli animali e pet therapy, scuola di olio extravergine italiano, degustazione di vini e birra agricola, lezioni di agricosmesi, spettacoli di intrattenimento con concerti e rappresentazioni tradizionali, oltre allo spazio Pompieropoli realizzato con i Vigili del Fuoco.
  • 15 ottobre 2023, Roma – evento degustazione vini Tre Bicchieri 2024 la più grande degustazione di vini in Italia organizzata da Gambero Rosso parte da Roma: protagoniste le etichette premiate con i Tre Bicchieri dalla guida Vini d’Italia 2024.
  • 19 ottobre 2023, Roma – Tutti i Colori del Bianco degustazione che spazierà dalle Alpi alla Sicilia e che valorizzerà vitigni e identità del bianco italiano, coinvolgendo nomi prestigiosi dell’enologia italiana. Organizzazione GoWine. Location Savoy Hotel di Via Ludovisi, 15. Ticket 20 €.
  • 21 ottobre 2023, Roma – Vinix dalle ore 11 alle ore 20, sarà possibile accedere al banco d’assaggio presso il Centro Culturale Monk alla presenza di 11 produttori della piattaforma Vinix Social Commerce e assaggiare tutti i prodotti. Ticket 15 euro. Cena 35 euro con vini in abbinamento.
  • 20-22 ottobre 2023, Roma – Vigna Ada degustazione di vini naturali di 15 produttori al Forte Antenne di Villa Ada. In più, cibi da abbinare, spazio dedicato all’olio extravergine e musica la notte. Ticket di ingresso da 12 euro compreso bicchiere e due gettoni.
  • 20-22 ottobre 2023, Roma – La Città della Pizza è l’evento che riunisce i migliori pizzaioli d’Italia (ben 50) per proporre al pubblico di appassionati i grandi classici della pizza italiana e creazioni gourmet. L’appuntamento è vicino la metro Arco di Travertino. Il programma è fitto: oltre 50 tipi di pizze tra cui scegliere (anche senza glutine), corsi, laboratori (anche per i più piccoli) ed eventi speciali. Ingresso gratuito, laboratori gratuiti, puoi acquistare la pizza nelle 9 postazioni aperte ogni giorni suddivise nelle categorie napoletana, all’italiana, a degustazione, romana, fritta, al taglio e senza glutine.
  • 27 ottobre 2023, Roma – Imprinting, Arte & Wine è l’mostra d’arte-degustazione nella quale saranno esposte 10 opere dell’artista David Phoenix (in esposizione al Moma di New York) e ad ogni opera sarà abbinata un’etichetta particolare. Più i finger food di dello chef di Villa Spalletti Trivelli. Costo 60 €.
  • 27-28 ottobre 2023, Roma – Eataly Wine Festival visto il grande successo degli anni scorsi quest’anno il festival si trasformerà in un grande evento diffuso in 12.000 mq di spazi che quotidianamente Eataly dedica al buon cibo italiano, alla ristorazione, all’acquisto di prodotti e ai corsi di cucina. Gli appassionati potranno incontrare più di 50 produttori, conoscere e degustare fino a 150 etichette di vini da abbinare alle proposte gastronomiche di Eataly. Ticket degustazioni illimitate 20 €.
  • 28-29 ottobre 2023, eventi Lazio, Mentana (Roma) – Tour DiVino degustazione di 150 etichette di vino tra le vie del borgo storico di Mentana. I vini saranno accompagnati da specialità tipiche regionali nei tre punti ristoro. Inoltre tra le vie del borgo, le associazioni di Mentana faranno assaggiare la tipica ciambella a cancello. Inoltre, musica dal vivo. Ticket 15 € – 10 degustazioni.

Novembre 2023

  • 4-5 novembre 2023, Roma – Food Stock è il festival del cibo di strada con 160 proposte culinarie regionali, estere e vegane. Un weekend di scoperte gastronomiche, concerti, artisti di strada, area kids e hippie market all’interno dell’Appia Joy Park, in via Annia Regilla. Ingresso libero.
  • 19 novembre 2023, Roma – Vini per tutte le tasche è l’evento che unisce la presentazione dell’omonima guida DoctorWine 2024 alla degustazione di una selezione dei migliori vini italiani reperibili con un prezzo in enoteca tra i 6 e i 15 euro. Ticket 15€ compresi ingresso, degustazioni illimitate e una copia della guida.
  • 23-25 novembre 2023, Roma – Excellence grande kermesse dedicata al food and wine. Ecco i numeri delle passate edizioni: 80 chef, 100 produttori made in Italy, 30 convegni, seminari e talk show, 2 aree cooking show e 4 temporary restaurant stellati.
  • 25-26 novembre 2023, Roma – Roma Dolce Fest è il primo evento capitolino dedicato al mondo della pasticceria, in tutta la sua espressione. Dalla Cioccolateria alla Gelateria dal Cake Design alla Biscotteria. Cosa potrai fare: assaggiare le specialità delle miglior pasticcerie italiane, fare acquisti diretti, partecipare ai workshop tematici e far divertire i tuoi bambini con i laboratori dedicati ai più piccoli.
  • 26 novembre 2023, Roma – Bere Bene la degustazione a Palazzo Brancaccio dedicata alle etichette premiate dalla guida BereBene di Gambero Rosso che recensisce i vini sotto 20 euro in enoteca e nella GDO. Ticket intero 25.
  • 26-27 novembre 2023, Roma – Bibo Frizzante – La fiera potabile la fiera di vini artigianali che non vuole essere una semplice fiera tradizionale, bensì una vera e propria festa dove poter avere un contatto diretto con molte realtà interessanti, degustare vini veri, ascoltare musica in dj set e molto altro ancora. Saranno presenti circa quaranta produttori proveniente da tutta Europa. Ticket online 18 €, alla cassa 25 €.

Dicembre 2023

1 dicembre 2023 – Degustazioni Vini premiati al Mondial des Vins Extremes 2023 – Roma /eventi Lazio

La degustazione dei vini eroici premiati al concorso Mondial des Vins Extremes è l’occasione per degustare oltre 250 etichette selezionate da Cervim (Centro Internazionale di Ricerche, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura di Montagna), in collaborazione con Go Wine.

2 dicembre 2023 – Sparkle Day – Roma / eventi Lazio

Sparkle Day 2024 è la grande degustazione di bollicine italiane organizzata dalla rivista Cucina&Vini. Appuntamento ai banchi d’assaggio con 150 vini selezionati.

2-3 dicembre 2023 – Uva Fiera, beviamola in purezza – Roma / eventi Lazio

Uva Fiera 2023 è una mostra mercato di vini ottenuti da monovitigno nella quale i produttori presentano e vendono a un pubblico di appassionati ed operatori le loro etichette. Il progetto nasce dall’incontro fra La Pecora Nera Editore e Pasquale (Paky) Livieri. I vini selezionati sono ottenuti dalla vinificazione in purezza di vitigni storicamente utilizzati in blend, a dimostrare che anche loro hanno una fierezza, un nerbo, un tratto distintivo che merita un proprio palcoscenico.

2-3 dicembre 2023 – Vinàmico Festival – Roma / eventi Lazio

Vinàmico Festival è la manifestazione dedicata al vino naturale con degustazioni, banchi d’assaggio, incontri, dibattiti, talk, vinili e musica indipendente. Saranno presenti più di 40 produttori e produttrici di vino e prodotti artigianali. Ticket 13.

3 dicembre 2023– Life of Wine – Roma / eventi Lazio

Life of Wine Roma 2023 riunirà produttori da tutta Italia che porteranno in degustazione ai banchi d’assaggio l’ultima annata e almeno due vecchie annate delle loro etichette più rappresentative. Ticket 35 appassionati e 25 sommelier.

8 dicembre 2023 – Bollicine – Roma / eventi Lazio

Decanter Academy ha selezionato oltre 20 cantine che saranno in degustazione con le loro bollicine: dai metodi classici, Martinotti ma anche ancestrali e tanti vitigni autoctoni. Masterclass sui vitigni laziali e la spumantizzazione. Assaggi di prodotti artigianali natalizi e non solo, che potranno essere acquistati. Ingresso gratuito con prenotazione.

15-17 dicembre 2023 – Different Wine – Roma / eventi Lazio

Novità 2023! Different Wine Roma è il festival enogastronomico con la degustazione di oltre 250 varietà di vitigni autoctoni e più di 80 cantine vinicole indipendenti e aziende agro-alimentari italiane, presso “Mediterraneum”, il nuovo acquario di Roma, nel quartiere Eur. Degustazioni illimitate 15 euro.

16 dicembre 2023 – Territori diVini – Parco delle Catacombe di San Callisto

Territori diVini 2023 è la degustazione enosolidale al parco delle Catacombe di San Callisto di vini palestinesi della cantina salesiana di Cremisan e di cantine italiane prestigiose che hanno donato le loro etichette in beneficenza per questo evento. Ticket 15 euro.

17 dicembre 2023 – Verso Enotica 2024 – Forte Prenestino

Verso Enotica 2024 è l’appuntamento fisso di fine anno che lancia la XII edizione di Enotica, festival dell’eros e del vino. In degustazione i vini di 12 cantine.

18 dicembre 2023 – Top Italian Food 2024 Gambero Rosso – Palazzo Brancaccio

Un pomeriggio da non perdere per tutti gli appassionati di sapori veri, salati e dolci. Dalla mozzarella al pandoro, dal pesto al panettone, dal prosciutto alla gazzosa: un’incredibile carrellata di prodotti selezionati e firmati da alcune delle più interessanti realtà artigianali e industriali del nostro Paese. Tutti da assaggiare. Un’occasione per catturare anche idee per la prossima tavola delle feste.

Eventi annullati o da posticipare a nuova data

1 marzo 2025 – Rosa Rosati Rosé – Domus Magnanimi, Via Appia Antica 176 (vicino il mausoleo di Cecilia Metella)

Rosa Rosati Rosé 2025 è la presentazione della guida al Bere Rosa che fa tappa a Domus Magnanimi. Appassionati e professionisti potranno partecipare ad una giornata di approfondimento dedicata esclusivamente al vino rosa. Consegna degli attestati alle cantine, banchi d’assaggio con i vini della guida, centinaia di etichette provenienti da tutta Italia e masterclass sugli autoctoni rosa.

8-10 marzo 2024 – VAN Vignaioli Artigiani Naturali – Roma

Edizione speciale di VAN Vignaioli Artigiani Naturali 2024 per i vent’anni del Gruppo VAN e del Vino Naturale Italiano. Venerdì 8 e sabato 9 marzo Fiera. Domenica 10 marzo sala conferenze, tavola rotonda: 2004/2024 vent’anni di vini naturali. Durante la giornata di domenica saranno attivi dei banchi di assaggio vini.

9-10 novembre 2024 – VAN Roma – Roma

VAN Roma 2024 è la fiera dei Vignaioli Artigiani Naturali, presso la Città dell’Altra Economia. La scorsa edizione sono stati oltre 30 i vignaioli partecipanti con più di 200 vini.