Giunto alla quarta edizione, Rome Wine Expo 2025 è uno dei grandi festival del vino della capitale. L’evento offrirà banchi d’assaggio e masterclass con i produttori di vino provenienti da tutto il mondo.
- Date: dall’8 al 10 marzo 2025
- Dove: Roma, Grand Hotel Palatino via Cavour 213
- Cos’è: wine festival con vini dall’Italia e dal mondo
- Per chi: wine lover, curiosi del mondo del vino, operatori del settore e turisti che oltre a visitare i monumenti vogliono anche partecipare a fiere, wine festival, eventi enogastronomici a Roma
- Cosa trovi: degustazione libera ai banchi assaggio di centinaia di vini selezionati da Riserva Grande da tutta Italia e Masterclass
- Prezzo biglietti: banchi d’assaggio intero 25 euro. Ingresso valido per 2 giorni costo 40 euro. Convenzioni: sommelier: 20 euro e Soci SES: 15 euro. Gli operatori del circuito horeca e la stampa professionale possono richiedere l’accredito. Per accedere occorre acquistare il calice e portacalice al costo di 5 euro.
Organizzazione e informazioni
L’evento è organizzato da Riserva Grande Academy che è la delegazione romana della Scuola Europea per Sommelier. Tra gli eventi di RG anche Beviamoci Sud e Nebbiolo nel Cuore. Il sito ufficiale dell’evento è www.romewinexpo.com
Calendario eventi vino 2025
Ora sai cos’è Rome Wine Expo 2025, ma continua a leggere, perché ora ti daremo qualche consiglio che può tornarti davvero utile se stai cercando informazioni su come partecipare ad una degustazione. Cliccando sul tag alla fine dell’articolo troverai i wine festival, le fiere del vino e gli eventi enogastronomici più interessanti nel Lazio. Ogni giorno siamo in contatto con gli organizzatori e cerchiamo sul web gli eventi di degustazione all’insegna della socialità, per darti la possibilità di vivere il mondo del vino insieme ad appassionati come te. Clicca sul link per leggere l’elenco degli eventi del vino 2025 in tutta Italia!
Programma Rome Wine Expo 2025
Sabato 8 marzo 2025
12:00 Masterclass. L’eleganza dei vini bianchi vulcanici della Roma Doc. A cura dell’enologo Lorenzo Costantini e di Marco Cum
14:00 Apertura banchi di assaggio
14:30 Masterclass. Alla Scoperta del Riesling Renano. A cura di Marco Cum
16.30 Masterclass. I grandi bianchi delle terre dei Piceni. Pecorino e Passerina. A cura di Michelangelo Fani.
18.30 Masterclass. Il versante sud del grande vulcano laziale. Degustazione di abbinamento cibo-vino dei prodotti della rete d’impresa dei Castelli Romani V.I.P. (Vino, Innovazione e Pane). A cura di Giuseppe Garozzo Zannini Quirini e di Saula Giusto.
ore 20:00 Chiusura banchi di assaggio
Domenica 9 marzo 2025
12:00 Masterclass. Viaggio nel cuore del Veneto vinicolo tra Soave, Breganze e Valpolicella. A cura dell’enologo Filippo Rossi e di Saula Giusto.
14:00 Apertura banchi di assaggio
14:30 Masterclass. Filosofia e terroir. Introduzione al mondo dei vini naturali, biologici e biodinamici. A cura dell’enologo Antonino De Gennaro Aquino e di Marco Cum.
16:30 Masterclass. I vini rossi della Roma Doc, rinascita di un mito, rivoluzione di un territorio. Vini unici, custodi di una storia millenaria. A cura dell’enologo Lorenzo Costantini e di Marco Cum
20:00 Chiusura banchi di assaggio
Lunedì 10 marzo 2025
11:00 Apertura banchi di assaggio
12:00 Premiazione “LAZIO WINE AMBASSADORS”.
14:00 Premiazione “LE ECCELLENZE DI ROME WINE EXPO“
17:00 Chiusura banchi di assaggio