É sempre il Sangiovese il vitigno italiano più coltivato, con oltre 53.000 ettari dei 637.634 ettari vitati complessivamente lungo tutta la Penisola e un peso sul totale dell’8% (dati Unione Italiana Vini e Corriere Vinicolo sul 2015 www.uiv.it). Ma nel corso degli ultimi cinque anni gli ettari persi per questa varietà sono stati circa 18.000. Come…
In Trentino Alto Adige nella Cantina Produttori Colterenzio
Gli impianti antichi del territorio di Colterenzio e la lunga tradizione vitivinicola della zona non possono che rappresentare un grande classico della migliore enologia italiana, sia per la naturale piacevolezza di gusto, che per la ricchezza dei profumi dolci ed inebrianti di cui sono quasi sempre dotati i vini. Architettura & Arte nella Cantina Colterenzio…
In Abruzzo alla scoperta del Pecorino di Cantina Tollo
Il viaggio è una scoperta. E quando riesce a disattendere le attese, ogni incontro diventa sorprendente. Accade in Abruzzo, terra affascinante, stretta tra le montagne e il mare. La natura qui è considerata un patrimonio da preservare e valorizzare. Tanto che la regione Abruzzo ha un primato europeo: è la sola ad aver destinato un terzo…
La cantina San Michele Appiano in Alto Adige
“Se avessi imparato il tedesco, sarei andato anche io a fare il vino in Alto Adige e il mio modello sarebbe stato la Cantina di San Michele Appiano – scrive Oscar Farinetti nel suo libro Storie di Coraggio (edizioni Mondadori) –. Non chiedetemi qual è il loro vino migliore, perché sono tutti fantastici. Quello che abbiamo assaggiato nel nostro viaggio è il più…