Al solo pensiero fa venire l’acquolina in bocca. È il pesce spada in padella, o meglio ancora alla griglia, condito con il salmoriglio. A dettare l’abbinamento con il vino, in questo caso, sono la cottura poco elaborata, le sensazioni sapido-minerali del pesce, l’aromaticità dell’origano, la freschezza del limone, l’untuosità dell’olio, le note erbacee del prezzemolo e i…
Chasselas: vino-vitigno svizzero Patrimonio dell’Umanità
Lo Chasselas è un vitigno a bacca bianca che si può vinificare anche in purezza. È il più coltivato nei vigneti del Vaud, che si estendono a terrazzi per circa 4.000 ettari dalle pendici del lago di Losanna fino alle Prealpi. È il vitigno bianco più diffuso in Svizzera e viene coltivato principalmente oltre che nel Vaud, anche nei…
4 spumanti da vitigni autoctoni assolutamente da provare
Dal dégorgement à la volée sul Monte Bianco fino agli spumanti di lava, non c’è niente di più cool delle bollicine “autoctone”. Ecco 4 etichette prodotte con i vitigni della tradizione, alcune estreme e con uve salvate dall’estinzione, assolutamente da provare. 4 grandi spumanti da vitigni autoctoni da degustare Se le perle enologiche di Soldati La Scolca hanno da…
Fiano Love Fest: 3 giorni di ottimo vino, cibo, musica e divertimento
Fiano Love Fest è l’evento enogastronomico, nella patria del Fiano di Avellino Docg, dedicato ad uno dei vini più apprezzati dagli amanti del buon bere. A ospitare la decima edizione, da venerdì 2 a domenica 4 agosto 2019, è Lapio. In programma banchi d’assaggio, degustazioni guidate, musica live, trekking e cena stellata. Perché partecipare Per…
Calamari ripieni: la ricetta con 6 tipi di bianchi perfetti da tutta Italia
Il vino bianco è uno degli ingredienti fondamentali per esaltare un menù di pesce. Per i calamari ripieni (o in alternativa totani e seppie), il consiglio è di scegliere un vino ricco di profumi, di grande freschezza e mineralità. Le caratteristiche della ricetta da prendere in considerazione sono la sapidità del mollusco, la succulenza e l’aromaticità del ripieno. Qual è…
Tour in Irpinia, cosa bere e mangiare ad Avellino e dintorni
A poco più di 50 chilometri dalla Costiera Amalfitana e 70 da Napoli si trova la destinazione enoturistica per eccellenza della Campania. Si tratta dell’Irpinia: terra d’elezione dei più grandi vini della regione come il Greco di Tufo (bianco), il Fiano di Avellino (bianco) e il Taurasi (rosso), tutti a DOCG. Gli abbinamenti di certo non mancano. Vista…
I vini delle Dolomiti. Wine tour nella Valle di Cembra
Ha le carte in regola per diventare una delle migliori mete dell’enoturismo internazionale. In particolare per i suoi spumanti di montagna prodotti con il Metodo Classico, ossia vinificati con lo stesso procedimento dello Champagne. È la Valle di Cembra, la porta delle Dolomiti, a breve distanza da Trento. Qui si producono vini eroici “custoditi” da…