Natale in Lombardia: mercatini, prodotti tipici e villaggi tematici animano borghi, città e località montane
La Lombardia si veste a festa per il periodo natalizio, mercatini, prodotti tipici e villaggi tematici animano borghi, città e località montane tra dicembre e gennaio, un’occasione per per immergersi nell’atmosfera del Natale, scoprire prodotti artigianali e gustare le specialità della tradizione locale. Ecco una selezione degli eventi principali. (fonte: eventi.regione.lombardia.it)
1 – Fiera degli Oh Bej Oh Bej – Milano
Dal 5 all’8 dicembre 2024 a Milano si svolge la storica Fiera degli Oh Bej! Oh Bej!, uno degli eventi più attesi del periodo natalizio. Intorno al Castello Sforzesco oltre 300 espositori propongono artigianato, addobbi natalizi, dolciumi e specialità gastronomiche. La fiera, le cui origini risalgono al 1510, ogni anno si tiene nei giorni a cavallo del 7 dicembre, giorno di Sant’Ambrogio, patrono di Milano.
2 – Mercatini di Natale in Piazza Duomo – Milano
Dal 25 novembre al 6 gennaio le casette intorno al Duomo propongono idee regalo, decorazioni e prodotti gastronomici, con il suggestivo sfondo del grande albero natalizio.
3 – È Natale a Palazzo Lombardia – Regione Lombardia – Milano
Dal 3 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, Palazzo Lombardia si trasforma in un polo natalizio con un ricco programma di eventi. È allestita una pista di pattinaggio nella piazza coperta, in programma concerti natalizi, laboratori creativi per bambini, salite gratuite al Belvedere di Palazzo Lombardia, installazioni artistiche, mostra dei presepi. Scopri il programma completo qui: eventi.regione.lombardia.it
4 – Villaggio delle Meraviglie – Milano
Dal 16 novembre 2024 al 6 gennaio 2025, nei Giardini Indro Montanelli c’è un villaggio dedicato ai più piccoli con pista di pattinaggio, spettacoli e la Casa di Babbo Natale.
5 – Mercatini natalizi in Valtellina
Particolarmente suggestivi i mercatini natalizi in montagna che, in varie località della Valtellina, raggiungono anche le piste da sci. Da segnalare quello di Bormio, nella cornice storica di Piazzale del Ginnasio, dedicato soprattutto all’artigianato artistico e familiare, qui si scoprono diversi oggetti dal sapore natalizio frutto di creatività e abilità manuale, si visita dal 6 all’8 dicembre, dal 13 al 15 dicembre, dal 20 dicembre al 6 gennaio. E quello di Livigno, dal 29 novembre al 24 dicembre, che raggiunge le piste da sci.
6 – Mercatini di Natale a Bergamo
A Bergamo, fino al 29 dicembre, In Piazzale degli Alpini c’è il villaggio di Natale, ci sono le tradizionali bancarelle nelle casette di legno con specialità enogastronomiche e opere di artigianato locale: stoffe ricamate, bigiotteria e lavori in ceramica, vetro e legno.
7 – Mercatino di Natale a Clusone (Bergamo)
Il borgo di Clusone è ancora più magico nel periodo natalizio, le bancarelle animano le vie del centro storico fino al 29 dicembre. La Corte Sant’Anna si trasforma in un villaggio con mercatini, spettacoli e animazioni.
8 – Mercatini di Natale a Cremona
A Cremona i mercatini natalizi sono soprattutto all’insegna del gusto, fino al 6 gennaio in Piazza Stradivari ci sono bancarelle di prodotti tipici, specialità locali e artigianato, in più ogni giorno per bambini e famiglie, mostra dei presepi e concerti.
9 – Natale a Como, tra mercatini e illuminazioni
Il centro storico di Como con il suo lungolago a Natale cambia volto, fino al 6 gennaio in Piazza Perretta c’è il mercatino natalizio con i prodotti tipici del territorio, per tutto il periodo delle feste si ammirano proiezioni natalizie sui monumenti: il Broletto con il campanile, il Teatro Sociale, la ex Casa del Fascio, la statua di Alessandro Volta nell’omonima piazza, piazza San Fedele, Porta Torre, il Museo Civico.
10 – Natale a Varese, il Giardino delle Meraviglie
L’atmosfera natalizia a Varese si accende al “Giardino delle Meraviglie” con lo spettacolo di luci e suoni che si ammira ogni sera dalle 18 alle 21 fino al 6 gennaio ai Giardini Estensi quest’anno ci sono sette chilometri di fili di lucine, proiezioni natalizie sui 90 metri di facciata di Palazzo Estense. In Piazza Montegrappa c’è il tradizionale mercatino natalizio con bancarelle di artigianato e specialità delle feste. Ogni fine settimana animazione con musica dal vivo, spettacoli e intrattenimento per bambini.