Leggi qui come partecipare anche tu a Bollicine 2024
- Date: 7-8 dicembre 2024
- Dove: Villa Piccolomini, Roma
- Cos’è: Bollicine, winefestival e mostra mercato di vini spumanti
- Per chi: Appassionati di vino, sommelier, professionisti del settore
- Cosa trovi: Degustazioni libere, vendita diretta, abbinamenti gastronomici, masterclass
- Prezzo biglietti: 25€ (20€ per sommelier con tessera valida. Acquisto online codice sconto B7 o B8 a seconda del giorno). Il biglietto comprende bicchiere e sacca porta-bicchiere in omaggio, la degustazione libera dei vini delle oltre 50 cantine presenti e 5 euro di buono acquisto da spendere tra le bottiglie dei produttori presenti. Stampa e operatori del settore possono mandare una mail a
accrediti@decanterwineacademy.org entro lunedì 2 dicembre, specificando testata, numero di tessera e il link di un articolo firmato sull’enogastronomia per i giornalisti, tipo di attività e partita iva per gli operatori del settore. Per i blogger inviare mail che verrà valutata dallo staff
Bollicine Roma 2024
Dopo diVino e Calici di Stelle sul Ponte della Musica, l’Associazione Decanter Wine Academy anche quest’anno organizza Bollicine Roma. Il winefestival e mostra-mercato, dedicato al mondo degli spumanti, si terrà nella cornice di Villa Piccolomini, con vista su San Pietro. A Bollicine potrai acquistare le tue bottiglie preferite per le feste, con un buono da 5€ incluso nel biglietto. Inoltre, saranno presenti aree food.
Leggi qui per conoscere le prossime degustazioni!
Organizzazione e Sito Ufficiale
Bollicine è organizzato dall’Associazione Decanter Wine Academy di Serena Specchi. Per maggiori informazioni e per acquistare i biglietti, visita il sito ufficiale Decanter Wine Academy
Programma 7-8 dicembre
- 16.00 Apertura banchi d’assaggio
- 20.00 Chiusura banchi d’assaggio
- Domenica 8 dicembre ore 18:00 masterclass La Sicilia che non ti aspetti, relatore Francesco Baldacchino Presidente AIS Sicilia. Posti limitati, partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria a questa email info@decanterwineacademy.org
50 Cantine Partecipanti
Saranno presenti oltre 50 cantine, con una vasta gamma di vini spumanti realizzati con metodi tradizionali, Martinotti e ancestrali. La selezione include bollicine italiane e internazionali, come champagne di piccoli vigneron selezionati.
Cantine Lazio
Le cantine del Lazio in degustazione sono: Antica Cantina Leonardi, Antica Tenuta Palombo, Cantina Bacco, Cantina Villa Gianna, Cantine Capitani, Cantine Silvestri, Casal De Luca, Cominium, Donne del Vico, I Pampini, La Riballina, Palazzo Tronconi, Rossi di Medelana e Solis Terrae.
Le cantine del Nord Italia
Per quanto riguarda le cantine della Lombardia ci saranno in degustazione Berlucchi, Castello di Gussago, La Genisia, Le Marchesine e Rebollini. Le cantine del Piemonte da poter degustare e conoscere sono: Cantine Damilano, Dogliotti 1870, Ghiga Enrico e Prediomagno. Passiamo poi alle cantine del Veneto con Bortolomiol, Cà Vescovado, Colsaliz, Dal Maso, Drusian, Vini Meridiana e Tolomei. Le cantine del Friuli Venezia Giuliano sono: Baccichetto e Marining. Per quanto riguarda le cantine del Trentino Alto Adige ci sono: Conte Riccati e Tenute Vidi. La cantina dell’Emilia Romagna è Medici Ermete.
Le cantine del centro e del sud Italia
Le cantine della Toscana sono: Fattoria Montellori e Valdonica. A rappresentare l’Umbria c’è Lungarotti. Le Marche sono rappresentate dalla Cantina dei Colli Ripani. Per la Campania c’è Corte Normanna. A rappresentare la Sicilia ci sono Cantine Murgo 1860 e Tenute Cuffaro. La Puglia è rappresentata dalla Tenuta Viglione. Per la Calabria c’è Ippolito 1845.
Champagne
Infine, a livello internazionale, la Francia è rappresentata da Champagne Pascal Mazet e Champagne Aubert&Fils.
Argomenti Correlati
Per ulteriori approfondimenti, visita insidewine.it dove puoi trovare articoli correlati su grandi cantine italiane e le loro annate storiche, oltre a suggerimenti per arricchire la tua conoscenza nel mondo del vino.