Natale nell’incantevole Ricetto Medievale di Candelo tra mercatini e cantine artigianali

Il Borgo di Babbo Natale nell’antico Ricetto Medievale di Candelo in Piemonte tra mercatini e cantine artigianali

Il Borgo di Babbo Natale, (tutti i weekend fino al 15 Dicembre 2024) al il Ricetto Medievale della città di Candelo (Biella) è un evento unico nel suo genere dove troverete la magia del Natale in un luogo storico e straordinario. Nel borgo realizzato tra la fine del XIII secolo e l’inizio del XIV secolo per volontà della stessa popolazione come rifugio in caso di emergenza, potrete passare una giornata fuori dal tempo con eventi per grandi e piccini. Ogni anno prima del Natale, il Ricetto medievale si trasforma in un mercatino natalizio decorato e il visitatore si trova ad effettuare un viaggio nel passato e nello spazio attraverso mostre, canti e musiche, mercatini e cantine artigianali, decorazioni come l’Albero illuminato fino a poter conoscere direttamente Babbo Natale. Dal 2002 il ricetto fa parte del Club dei Borghi più belli d’Italia certificato dall’ANCI, e dal 2007 Candelo è Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

L’incantevole Ricetto Medievale di Candelo in provincia di Biella

Il mercatino e le cantine

All’interno del borgo potrete esplorare il vivace mercatino natalizio, dove troverete un’ampia scelta di regali e prelibatezze gastronomiche. Durante l’evento, oltre 200 espositori presenteranno a rotazione i prodotti degli artigiani piemontesi, esponendoli lungo le caratteristiche stradine del Ricetto.

Il Ricetto di Candelo. Piccola gemma medioevale nel cuore del biellese

Il Ricetto di Candelo è una struttura fortificata tardo-medievale (XIII – XIV sec.) realizzata dalla comunità contadina locale, senza alcun intervento feudale, su un fondo in origine di proprietà dei nobili Vialardi di Villanova e poi riscattato dai Candelesi. Anticamente, il ricetto doveva fornire protezione stabile alle cose più preziose della comunità, ossia i prodotti della terra, in primo luogo le granaglie e il vino. Solo in casi estremi di pericolo, e per breve tempo, anche la popolazione vi si rifugiava. Il ricetto è a pianta pseudo-pentagonale, occupa una superficie di circa 13.000 mq ed è cinto da mura difensive costruite con ciottoli di torrente posti in opera a “spina di pesce” (opus spicatum); agli angoli garantivano la difesa quattro torri rotonde e, a metà del lato nord, una torre quadra da cortina. Il segreto delle splendide condizioni di conservazione del monumento e che fanno sì che esso possa essere considerato un “unicum” del suo genere, consiste nell’uso totalmente contadino che se n’è fatto fino a tempi molto recenti ed in parte ancora oggi. Fonte: Turismo a Biella – Piemonte – Sito ufficiale ATL Biella)

Borgo di Babbo Natale: info, ticket e contatti

“Borgo di Babbo Natale” Ricetto di Candelo, Piazza Castello 13878 Candelo (Biella). Sabato e domenica 10.00-18.00. (la biglietteria e l’ingresso chiudono alle 17.00) Fasce orarie mattino 10.00-14.00 e pomeriggio 14.00-17-00. Ticket 6,00 euro. Sito ufficiale www.candeloeventi.it/borgo-di-babbo-natale

Mercatini di Natale in Piemonte: i più belli da non perdere quest’anno

Il Natale in Piemonte è qualcosa di davvero magico e unico: tra le colline del patrimonio UNESCO, i borghi antichi e i castelli incantati è tutto un tripudio di luci, decori, alberi e presepi, mercatini di prodotti tipici, profumi e sapori e golosissimi punti ristoro disseminati lungo le architetture tipiche e gli scorci mozzafiato degli antichi borghi. Nelle settimane che precedono il Natale, ogni anno ci sono numerosi mercatini natalizi da scoprire. Se volete passare una giornata fuori città e state cercando una meta in questo periodo allora vi proponiamo una lista dei Mercatini di Natale 2024 imperdibili in Piemonte. L’elenco degli eventi è in continuo aggiornamento. Vai all’articolo completo: Mercatini di Natale in Piemonte