Spaghetto “burro e alici” limone e pane tostato alle erbe. La ricetta dello chef e i vini da abbinare

La ricetta è un omaggio alle giornate d’estate, quando il mare incontra la tavola: le alici fresche, delicate e saporite, si fondono con la cremosità avvolgente del burro e con le note aromatiche delle erbe mediterranee. La scorza di limone regala un tocco vivace e agrumato, mentre il pane tostato alle erbe dona una croccantezza irresistibile, creando un perfetto equilibrio tra morbidezza e consistenza. Il risultato è un piatto elegante ma semplice, capace di conquistare al primo assaggio.

Spaghetto “burro e alici” limone e pane tostato alle erbe

Un piatto fresco, leggero e ricco di profumi mediterranei

Dietro questa proposta c’è la mano esperta dello Chef Giuseppe Mulargia, del ristorante Le Spighe dell’FH55 Grand Hotel Palatino di Roma, che trasforma ingredienti essenziali in un’esperienza gastronomica indimenticabile. La sua filosofia punta alla valorizzazione delle materie prime, alla ricerca della freschezza e all’armonia dei sapori, rendendo ogni piatto una vera celebrazione della buona cucina italiana. Perfetto per chi vuole vivere un’estate speciale, questo spaghetto è un inno alla convivialità, alla leggerezza e alla gioia della tavola estiva. Sarà possibile gustarlo presso il Ristorante Le Spighe dell’FH55 Grand Hotel Palatino di Roma durante tutta l’estate.

Il vino perfetto per gli Spaghetti “burro e alici” limone e pane tostato alle erbe

Un vino perfetto per questo piatto è senza dubbio il Timorasso. Si tratta di un vitigno autoctono piemontese a bacca bianca della zona dei Colli Tortonesi, coltivato soprattutto nelle Valli Curone, Grue, Ossona e in Val Borbera. Il gusto fresco e armonico del Timorasso, e in particolare del Timorasso Colli Tortonesi DOC, rende appropriato l‘abbinamento con burro e alici, creando un’esperienza culinaria che esalta le caratteristiche di entrambi. Altro vino che si abbina bene con questo piatto, è la Falanghina, uno dei più celebri e rappresentativi vini bianchi della Campania, ottenuto dall’omonimo vitigno autoctono, e coltivato prevalentemente nelle province di Benevento e Napoli. Il suo sapore fresco e fruttato, si abbina splendidamente con i piatti di mare, in particolare con quelli che presentano una componente grassa come il burro, e il gusto sapido delle alici. La sua acidità bilancia la grassezza del burro e la sapidità delle alici, creando un connubio armonioso.

Ricetta: Spaghetto “burro e alici” limone e pane tostato alle erbe

  • Ingredienti per 2 persone
  • 160 g di spaghetti
  • 90 g di burro ammorbidito
  • 80 g di alici fresche pulite
  • 1 fetta di pane raffermo a lievitazione naturale
  • Scorza di limone q.b.
  • Timo, rosmarino, salvia q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Procedimento:

  • Tostare in forno il pane raffermo condito con olio, sale, pepe e le erbe aromatiche, fino a leggera doratura. Raffreddare e frullare alla consistenza desiderata.
  • Cuocere gli spaghetti in acqua salata. Nel frattempo, sciogliere il burro a fuoco dolce con un paio di filetti di alici e scorza di limone grattugiata. Scolare la pasta molto al dente e completare la cottura in padella con l’acqua di cottura.
  • Impiattare e guarnire con le restanti alici fresche, scorza di limone e il pane tostato alle erbe.

Consiglio dello chef:

Se il pane resta leggermente grossolano regalerà una piacevole croccantezza. Per un tocco diverso, sostituire il limone con arancia. Se si usano alici fresche, abbatterle prima dell’uso per garantirne la sicurezza.