Pasta fagioli e cozze è uno dei piatti più famosi e apprezzati della cucina partenopea. Contrariamente a quel che si potrebbe immaginare è un primo estivo. Infatti, unisce il sapore della terra a quello del mare creando un’armonia di sapori intensa e particolare. Una caratteristica di questa ricetta, è che a Napoli, la pasta viene cotta direttamente con i legumi. Perché? In questo modo, l’amido rilasciato durante la cottura, renderà la consistenza piacevolmente cremosa. Inoltre, a fine cottura, è importante che la pasta riposi nella pentola per qualche minuto. È chiaro, dunque, che il risultato finale non deve essere assolutamente brodoso.
Ma qual è il vino giusto da abbinare alla Pasta fagioli e cozze?
Questo è un piatto perfetto per chi ama i vini bianchi passati in legno o i rosati. Per l’abbinamento regionale scegliamo un Fiano d’Avellino. Un vitigno davvero intrigante per i suoi sentori di affumicato e le note agrumate e sapide. Ottimi anche il Pigato ligure e il Verdicchio marchigiano. Passando ai rosati da provare il Cerasuolo d’Abruzzo e i vini a base di Piedirosso. Ecco la ricetta spiegata passo per passo per piatti “abbondanti” e 5 etichette da provare in abbinamento.
5 ottimi vini da provare in abbinamento
- Campania – Fiano di Avellino DOCG More Maiorum (vitigno Fiano in purezza) della cantina Mastroberardino (Atripalda – Avellino), prezzo medio 17 euro.
- Liguria – Riviera Ligure di Ponente DOC Pigato Superiore Sogno
(vitigno Pigato in purezza) della cantina VisAmoris (Imperia), prezzo medio 17 euro. - Marche – Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Stefano Antonucci (vitigno Verdicchio in purezza) della cantina Santa Barbara (Barbara – Ancona), prezzo medio 17 euro.
- Abruzzo – Cerasuolo d’Abruzzo DOP Leonate (vitigno Montepulciano in purezza) della cantina Angelucci (Castiglione a Casauria – Pescara), prezzo medio 11 euro.
- Lazio – Fieno di Ponza Lazio Rosato IGT (vitigni Piedirosso 60% e Guarnaccia 40%) delle Antiche Cantine Migliaccio (Ponza – Latina), prezzo medio 20 euro.
La ricetta dei Paccheri fagioli e cozze
ingredienti per 4 persone
500 gr di paccheri, (Potete utilizzare anche i ditalini rigati o la pasta mista) 1kg di cozze, 400 gr di fagioli cannellini lessati, 5 cucchiai di olio extra vergine d’oliva, 1/2 bicchiere vino bianco, 2 spicchi d’aglio, una costa di sedano, due ciuffi di prezzemolo, sale q.b., pepe q.b.
Procedimento
- Si inizia dalla pulizia delle cozze.
- Dapprima eliminare il filamento (bisso), strappandolo. Poi, con una retina e un coltello pulire accuratamente i gusci.
- In una pentola far rosolare l’aglio. Quindi, aggiungere le cozze con sedano, prezzemolo e un pizzico di pepe. Versare mezzo bicchiere di vino bianco. Infine, coprire e lasciate andare a fuoco medio finché le cozze non si saranno aperte.
- In un’altra pentola far imbiondire uno spicchio di aglio con l’olio. Poi, versare i fagioli già lessati e far insaporire a fuoco medio per qualche minuto. Infine, gettare via l’aglio.
- Intanto, portare a ebollizione l’acqua per la pasta (in una pentola a parte o direttamente in quella dei fagioli).
- Togliere le cozze dai gusci (conservando qualcuna intera per la decorazione) e filtrare il liquido nella pentola, tenendolo da parte.
- Eliminare aglio, sedano e prezzemolo e unire le cozze ai fagioli assieme ai loro sughi. Lasciare insaporire per qualche minuto a fuoco medio.
- Nel frattempo, cuocere i paccheri in abbondante acqua salata, scolandoli ancora al dente (non c’è bisogno se si è scelto di far cuocere la pasta direttamente con i fagioli).
- Lasciare da parte un po’ di acqua di cottura che servirà per amalgamare bene pasta e condimento.
- Ultimare la cottura mantecando con il sugo delle cozze e fagioli, aggiustando di pepe. E in ultimo, aggiungere il prezzemolo tritato fresco a piacere.
- Servire il piatto decorato con le cozze tenute da parte.