I più importanti concorsi enologici al mondo

Una gara è sempre una gara. Anche in fatto di vini. Vediamo, quindi, quali sono i più importanti concorsi enologici al mondo. Naturalmente non tutti i premi hanno lo stesso valore. Ma è interessante valutare i risultati in ambito internazionale per avere una bussola sui vini da degustare o regalare. Mentre, per i produttori è un modo per avere un giudizio esterno che, se poi è ragguardevole, può essere usato anche in termini di marketing. Se ti interessa approfondire l’argomento, cliccando sul tag Concorsi enologici avrai una panoramica sulle migliori performance anno per anno, con particolare riferimento alle etichette italiane.

1) Decanter World Wine Awards (DWWA)

Concorso realizzato dalla rivista inglese Decanter. I vini inviati sono soggetti ad una valutazione preliminare per poi passare al vaglio della giuria ufficiale, composta da 250 esperti internazionali tra i quali enologi, distributori, giornalisti, Masters of Wine e Master Sommeliers. Ogni anno vengono degustati decine di migliaia di vini da oltre 50 paesi. Le medaglie attribuite sono 7: bronzo, argento, oro, platino, Best in Show, raccomandati, grande rapporto qualità-prezzo (sotto i 15 pound). Qui trovi il nostro articolo Decanter Awards 2022: 9 vini italiani tra i migliori 50 al mondo

2) International Wine Challenge (IWC)

Il concorso, con base a Londra, coinvolge professionisti da tutto il mondo, molti dei quali sono Masters of Wine, a garanzia che solo gli esperti più qualificati del settore giudichino i vini. Sono oltre 50 le nazioni partecipanti e i vini sono degustati alla cieca.  I riconoscimenti assegnati sono medaglie di Bronzo, Argento e Oro, Trophy Winners e il premio speciale ‘Best in Show’. I risultati sono rilasciati a maggio. Dopo un’ulteriore degustazione a luglio vengono annunciati i super-vincitori ossia i Best in Show.

3) International Wine and Spirit Competition (IWSC)

Storico concorso internazionale con base a Londra, è stato fondato nel 1969 dall’enologo Anton Massel. I vini e distillati giudicati al concorso provengono da più di 90 paesi da tutto il mondo. La giuria è composta da Masters of Wine, insegnanti del WSET, buyers, sommeliers e giornalisti del settore. Le medaglie vengono assegnate secondo punteggi: Bronzo (75-79 punti), Argento (80-89 punti) e Oro (90-100 punti).  Se sei curioso di conoscere i risultati più recenti (che sicuramente stupiranno) puoi leggere il nostro articolo Migliori vini al mondo: annunciati i 20 best of the best del concorso IWSC 2022.

L’unico rosso italiano in classifica è il Cercatoja 2017, Tenuta del Buonamico. Ha un punteggio di 96 e un prezzo di 22,90 euro sullo shop online della cantina. Questo fa capire come si può bere bene senza spendere una fortuna.

4) Concours Mondial de Bruxelles

Fondato nel 1994 con l’obiettivo di individuare i vini di qualità per ciascuna provenienza e a seconda della fascia di prezzo. La giuria è composta da professionisti di fama internazionale che degustano migliaia di etichette alla cieca da 40 nazioni. Dal 2006 il Concorso non ha sede esclusiva in Belgio, ma si svolge ogni anno in un differente paese dell’Europa. Il 2022 è stata la volta di Rende (Cosenza). I premi, che vengono assegnati nel mese di maggio per le diverse categorie, sono: Gran Medaglia d’Or, Medaglia d’Oro e Medaglia d’Argento. Qui trovi I 16 migliori vini italiani bianchi e rossi del 2022.

Miglior bianco d’Italia Fileno Grillo Doc. A sinistra i vigneti della cantina CVA Canicattì in provincia di Agrigento

5) Mundus Vini

Mundus Vini è una delle più importanti competizioni enologiche al mondo e si svolge in Germania. L’ideatore è Meininger Verlag. Ogni anno partecipano al concorso oltre 11.000 vini. Si tiene due volte all’anno: ad agosto, congeniale alle fiere autunnali, e come degustazione di primavera (a febbraio) prima della ProWein. I vini sono classificati secondo il metodo di valutazione internazionale di 100 punti dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV). La giuria internazionale è composta da enologi, viticoltori, rivenditori specializzati, sommelier e giornalisti del settore. La degustazione è alla cieca, cioè con bottiglia anonima. I premi assegnati in primavera sono: Grand Gold – con un punteggio di almeno 95/100, Gold Medal – almeno 90/100 e Silver Medal – almeno 85/100. Ecco il nostro articolo dedicato ai risultati appena rilasciati del 2023 sui 9 migliori vini italiani al mondo.

6) Champagne & Sparkling Wine World Championships (CSWWC) 

CSWWC è il più autorevole concorso al mondo sugli spumanti, creato da uno dei degustatori di riferimento nel panorama delle bollicine, Tom Stevenson. Tra i giurati ci sono nomi di peso come Essi Avallon (Master of Wine) e George Mark (uno dei maggiori esperti al mondo di Champagne). La degustazione è alla cieca. Ogni anno partecipano al concorso oltre 1.000 vini da 21 paesi. I risultati vengono rilasciati nel mese di settembre. I premi assegnati sono: Medaglie d’oro e d’argento, Best in Class, Campioni regionali, nazionali e mondiali, Campioni Supremi e Trofei Speciali. Gli ultimi tre riconoscimenti sono i più importanti. A questo link trovi i risultati del 2022.

7) Mondial des Vins Extrêmes

Il Concorso, per 23 edizioni, denominato Concorso Internazionale Vini di Montagna, ha superato la soglia degli 800 vini partecipanti, provenienti da 26 Paesi. Organizzato dal Cervim, con il patrocinio dell’OIV (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin), è l’unico concorso enologico mondiale specificamente dedicato ai vini da viticoltura eroica. La giuria è composta da degustatori esperti, quali tecnici (enologi) e giornalisti di settore da tutto il mondo. Al termine delle degustazioni viene stilata la classifica finale che prevede 9 categorie. In base al punteggio i premi sono suddivisi in Gran Medaglia d’Oro, Medaglia d’Oro e Medaglia d’Argento. Inoltre, ci sono premi speciali tra i quali il Miglior Vino e Cantina per Paese partecipante; 2) Miglior Vino in assoluto; 3) Miglior Vino biologico e/o biodinamico e Miglior Vino prodotto da uve a piede franco. Qui trovi il link ai risultati 2022.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

venti − dieci =