Con l’arrivo della primavera, arriva anche il tempo dei primi attesissimi risultati delle classifiche internazionali, qui parlerò in particolare di quella dedicata ai migliori vini italiani al mondo 2023. I giudici del concorso Mundus Vini, infatti, hanno appena rilasciato i risultati della classifica ufficiale. Ed è interessante notare come si possa bere bene senza spendere una fortuna. Inoltre, puoi approfondire l’argomento cliccando sul Tag concorsi enologici e classifiche oppure sul link I più importanti concorsi al mondo.
I 9 migliori vini italiani al mondo 2023
In questo articolo ti propongo i 9 migliori vini italiani che hanno ottenuto il riconoscimento più importante: la medaglia Grand Gold con un punteggio di almeno 95/100. Inoltre, qui trovi gli abbinamenti ideali, il prezzo di ogni etichetta e l’infografica del profilo aromatico.
Migliori vini rossi 2023
Il miglior Amarone della Valpolicella è il Classico Riserva 2015 della cantina Scriani (Fumane – Verona). Abbinamenti: sa esaltare piatti robusti come selvaggina o arrosti, formaggi molto stagionati. Ma è anche un ottimo vino da meditazione. Prezzo: 43 euro.
Il miglior Brunello di Montalcino fa parte delle Collezioni Da Vinci I Capolavori e il nome dell’etichetta è San Giovanni Battista annata 2013 prodotto dalle cantine Leonardo Da Vinci. Abbinamenti: ottimo se gustato con carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati. Prezzo: 40 euro.
Il miglior Montefalco Sagrantino è quello della cantina La Veneranda annata 2018. Abbinamenti: vino da abbinare a formaggi stagionati, primi conditi con sughi di carne. Può accompagnare piatti di carne ben strutturati o gli arrosti. Prezzo: 25 euro.
Il miglior vino rosso siciliano è Syrah Terre di Giumara Terre Siciliane IGP annata 2020 prodotto dalla cantina Caruso & Minini (Marsala – Trapani). Abbinamenti: questo tipo di vino è particolarmente versatile. Si abbina alla perfezione con carne rossa alla brace, in umido o stufata. Ottimo con formaggi stagionati al pepe verde e pecorini. Adatto per antipasti all’italiana con salumi saporiti come il prosciutto stagionato di cinta senese, la soppressata, la coppa o il capocollo. Prezzo: 10,50 euro.
Il miglior vino biodinamico è Casal Duro non filtrato Rosso di Toscana IGT annata 2019 prodotto dalla Fattoria La Vialla (Arezzo). Abbinamenti: questo tipo di vino è particolarmente versatile. Si abbina alla perfezione con carne rossa alla brace, in umido o stufata. Ottimo con formaggi stagionati al pepe verde e pecorini. Adatto per antipasti all’italiana con salumi saporiti come il prosciutto stagionato di cinta senese, la soppressata, la coppa o il capocollo. Prezzo: 14,80 euro.
Il miglior vino rosso lombardo è Carpino Merlot Garda DOC annata 2017 prodotto dalla cantina Ricchi (Mozambano – Mantova). Abbinamenti: ideale affiancato a piatti succulenti e saporiti e altrettanto strutturati: carni di lunga cottura, filetto,
polenta con selvaggina e formaggi stagionati. Prezzo: 18 euro.
Migliori vini dolci 2023
Il miglior vino dolce biodinamico è il Vin Santo del Chianti Riserva DOC annata 2016 prodotto dalla Fattoria La Vialla (Arezzo). Abbinamenti: vino perfetto con i dolci, soprattutto della tradizione come il panforte. Ma anche con la crema amardine. Davvero interessante in abbinamento ai formaggi come il Pecorino di fossa. Prezzo: 18,25 euro.
Il miglior vino dolce siciliano è il Passimiento Zibibbo IGT Terre Siciliane prodotto dalla cantina Baglio Gibellina (Gibellina – Trapani). Abbinamenti: dolci a base di frutta (anche frutta secca) e formaggi erborinati o mediamente stagionati. Prezzo: 25 euro.
Il miglior vino dolce rosso è il Vino Cotto Stravecchio Marca Occhio Di Gallo prodotto dall’Azienda Agricola Tiberi David (Loro Piceno). Abbinamenti: è un vino da meditazione, ma se proprio lo intendiamo abbinare, il matrimonio ideale è la pasticceria secca e cioccolato, ottima la degustazione con un sigaro. La Riserva si abbina anche a formaggi molto stagionati. Prezzo: 50 euro.
Cos’è Mundus Vini
Mundus Vini è una delle più importanti competizioni enologiche al mondo e si svolge in Germania. L’ideatore è Meininger Verlag. Ogni anno partecipano al concorso oltre 11.000 vini. I premi hanno lo scopo di offrire al grande pubblico un valido strumento di orientamento all’acquisto. Si tiene due volte all’anno: ad agosto, congeniale alle fiere autunnali, e come degustazione di primavera (a febbraio) prima della ProWein.
Come vengono assegnati i punteggi
I vini sono classificati secondo il metodo di valutazione internazionale di 100 punti dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV). La giuria internazionale è composta da enologi, viticoltori, rivenditori specializzati, sommelier e giornalisti del settore. La degustazione è alla cieca, cioè con bottiglia anonima.
Che tipo di premi vengono assegnati
- Premio Grand Gold – con un punteggio di almeno 95/100
- Gold Medal – almeno 90/100
- Silver Medal – almeno 85/100