È considerato uno dei più grandi rossi da meditazione del mondo. Ampio, opulento, rotondo, l’Amarone della Valpolicella è un vino a DOCG prodotto solo in Veneto da una base di uve Corvina, Corvinone e Rondinella. Forse non tutti sanno che si tratta di un passito secco: ossia non è dolce, come, per esempio, quello di Pantelleria. Scopriamo…
Lambrusco: la riscoperta internazionale delle bollicine emiliane
Continua il successo del Lambrusco. Il New York Times lo aveva eletto come il vino delle feste, parlando di un nuovo corso per questa tipologia tradizionale italiana in un articolo di Florence Fabricant. Più recentemente è stata la critica di Wine Enthusiast, Kerin O’Keefe, a celebrarlo invitando tutti a guardare con occhi nuovi alle varie versioni…
Guida al Greco di Tufo: aromi, abbinamenti e migliori cantine
È un grande vino bianco campano da pesce, grazie al terroir che ne evidenzia le note sapido-minerali. Parliamo del Greco di Tufo DOCG: vino sia fermo che spumante prodotto in Campania da uve Greco Bianco (minimo 85%) e Coda di Volpe (per un massimo del 15%). Quali sensazioni si hanno bevendo un Greco di Tufo? Un tipico Greco di Tufo,…
Morellino di Scansano: aromi, abbinamenti e migliori cantine
Il Morellino di Scansano è un vino toscano che ha come uvaggio di base il Sangiovese. In particolare, è una DOCG che può essere prodotta esclusivamente in alcune aree della provincia di Grosseto. Scopriamo di più su questo vino a cominciare dagli aromi, passando per gli abbinamenti più adatti, fino alle migliori cantine. Quali sensazioni…
Asprinio di Aversa: un grande vino campano a rischio estinzione
È un grande bianco campano a rischio estinzione. Ma meno conosciuto di Greco di Tufo, Fiano e Falanghina. Si tratta dell’Asprinio di Aversa: un vino-vitigno a DOC, alla base dell’unica tradizione spumantistica della regione Campania. Quando l’ho bevuto, mi sono emozionato – ha scritto il celebre critico Veronelli -. Ero in campagna da un contadino,…
Guida al Franciacorta: aromi, abbinamenti e migliori cantine
Già un decennio fa, il New York Times parlava del Franciacorta come l’alternativa italiana allo Champagne. Oggi, questo spumante Metodo Classico è al vertice delle bollicine made in Italy di qualità. Adatto per un aperitivo “impegnato”, è in realtà un vino che può essere usato a tutto pasto. Scopriamo di più su questa icona tricolore, a…
Guida al vino Faro DOC: aromi, abbinamenti e migliori cantine
Tra i rossi italiani è certamente uno dei più esclusivi ed eleganti. Ricco, denso e profondo, il vino Faro DOC è prodotto solo in Sicilia da una base di uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Una curiosità: il grande Luigi Veronelli lo ha sempre considerato una perla enologica assoluta del nostro paese. Tanto da incoraggiare…