Tabella migliori annate dei vini italiani
Le annate indicate sono risultate le migliori, con un rating sopra i 90 punti.
Quelle con l’asterisco (***) sono da considerarsi eccezionali con un rating sopra i 95 punti.
In verde, sono segnalate quelle che regalano la più soddisfacente esperienza di degustazione ora.
In arancione sono indicate le annate che si possono bere ma non hanno ancora raggiunto l’apice.
Infine, in nero quelle da tenere in cantina ancora qualche anno.
Questa panoramica offre una guida generale. Ricorda, che ogni terroir influisce sulle caratteristiche e la longevità del vino rendendolo, di fatto, ogni etichetta unica. Inoltre, potrebbe anche piacerti l’articolo che abbiamo dedicato ai più importanti concorsi enologici al mondo dove trovi i migliori vini italiani delle ultime competizioni.
Piemonte
- Barbaresco: 1998*, 1999, 2000*, 2001*, 2004*, 2006*, 2007, 2008, 2009, 2010*, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016*, 2017, 2019*, 2020, 2021*.
- Barolo: 1996*, 1997, 1998, 1999*, 2000, 2001*, 2004*, 2006*, 2007*, 2008, 2009*, 2010*, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016*, 2017, 2019*, 2020, 2021*.
• Regalano la più soddisfacente esperienza di degustazione ora.
• Si possono bere ma non hanno ancora raggiunto l’apice.
• Da tenere in cantina ancora qualche anno.
• (***) Da considerarsi eccezionali con rating sopra i 95 punti.
Veneto
- Amarone: 1997*, 2001, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2015, 2016, 2017, 2019, 2020, 2021. Se vuoi saperne di più qui trovi il nostro articolo Amarone: rosso da meditazione icona in tutto il mondo.
- Soave Classico/Lugana: le annate prima del 2008 hanno superato l’apice e sono in fase discendente 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2015, 2016, 2018, 2019, 2020, 2021.
• Regalano la più soddisfacente esperienza di degustazione ora.
• Si possono bere ma non hanno ancora raggiunto l’apice.
• Da tenere in cantina ancora qualche anno.
• (***) Da considerarsi eccezionali con rating sopra i 95 punti.
Lombardia
- Franciacorta: le annate prima del 2005 hanno superato l’apice e sono in fase discendente 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2015, 2016, 2018, 2019*, 2020, 2021.
• Regalano la più soddisfacente esperienza di degustazione ora.
• Si possono bere ma non hanno ancora raggiunto l’apice.
• Da tenere in cantina ancora qualche anno.
• (***) Da considerarsi eccezionali con rating sopra i 95 punti.
Trentino
- Bianchi: le annate prima del 2015 hanno superato l’apice e sono in fase discendente 2015, 2016, 2018, 2019, 2020, 2021.
• Regalano la più soddisfacente esperienza di degustazione ora.
• Si possono bere ma non hanno ancora raggiunto l’apice.
• Da tenere in cantina ancora qualche anno.
• (***) Da considerarsi eccezionali con rating sopra i 95 punti.
Friuli (Collio)
- Bianchi: le annate prima del 2015 hanno superato l’apice e sono in fase discendente 2015, 2016, 2018, 2019, 2020, 2021.
• Regalano la più soddisfacente esperienza di degustazione ora.
• Si possono bere ma non hanno ancora raggiunto l’apice.
• Da tenere in cantina ancora qualche anno.
• (***) Da considerarsi eccezionali con rating sopra i 95 punti.
Toscana
- Bolgheri: 1997, 1998, 1999, 2001*, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010*, 2011, 2012, 2013, 2015, 2016, 2019*, 2020, 2021.
- Chianti Classico: 1999*, 2001*, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010*, 2011, 2012, 2013, 2015, 2016, 2018, 2019*, 2020, 2021.
- Brunello di Montalcino: 1997*, 1998, 1999, 2001, 2004, 2005, 2006*, 2007*, 2008, 2009*, 2010*, 2011, 2012, 2013, 2015, 2016*, 2018, 2019*, 2020, 2021.
• Regalano la più soddisfacente esperienza di degustazione ora.
• Si possono bere ma non hanno ancora raggiunto l’apice.
• Da tenere in cantina ancora qualche anno.
• (***) Da considerarsi eccezionali con rating sopra i 95 punti.
Marche
- Verdicchio: le annate prima del 2014 hanno superato l’apice e sono in fase discendente 2015, 2016, 2018, 2019, 2020.
- Conero/Rosso Piceno: le annate prima del 2009 hanno superato l’apice e sono in fase discendente 2010, 2011, 2015, 2016, 2019, 2020.
• Regalano la più soddisfacente esperienza di degustazione ora.
• Si possono bere ma non hanno ancora raggiunto l’apice.
• Da tenere in cantina ancora qualche anno.
• (***) Da considerarsi eccezionali con rating sopra i 95 punti.
Umbria
- Rossi: le annate prima del 2005 hanno superato l’apice e sono in fase discendente 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2015, 2016, 2018, 2019, 2020.
• Regalano la più soddisfacente esperienza di degustazione ora.
• Si possono bere ma non hanno ancora raggiunto l’apice.
• Da tenere in cantina ancora qualche anno.
• (***) Da considerarsi eccezionali con rating sopra i 95 punti.
Abruzzo
- Rossi: le annate prima del 2009 hanno superato l’apice e sono in fase discendente 2010, 2011, 2012, 2015, 2016, 2019, 2020.
• Regalano la più soddisfacente esperienza di degustazione ora.
• Si possono bere ma non hanno ancora raggiunto l’apice.
• Da tenere in cantina ancora qualche anno.
• (***) Da considerarsi eccezionali con rating sopra i 95 punti.
Campania
- Rossi campani: 2001, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2015, 2016, 2019, 2020.
- Bianchi campani: le annate prima del 2014 hanno superato l’apice e sono in fase discendente 2016, 2018, 2019, 2020.
• Regalano la più soddisfacente esperienza di degustazione ora.
• Si possono bere ma non hanno ancora raggiunto l’apice.
• Da tenere in cantina ancora qualche anno.
• (***) Da considerarsi eccezionali con rating sopra i 95 punti.
Basilicata
- Aglianico del Vulture: le annate prima del 2005 hanno superato l’apice e sono in declino 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2015, 2016, 2019, 2020.
• Regalano la più soddisfacente esperienza di degustazione ora.
• Si possono bere ma non hanno ancora raggiunto l’apice.
• Da tenere in cantina ancora qualche anno.
• (***) Da considerarsi eccezionali con rating sopra i 95 punti.
Puglia
- Rossi: le annate prima del 2014 hanno superato l’apice e sono in fase discendente 2015, 2019, 2020.
• Regalano la più soddisfacente esperienza di degustazione ora.
• Si possono bere ma non hanno ancora raggiunto l’apice.
• Da tenere in cantina ancora qualche anno.
• (***) Da considerarsi eccezionali con rating sopra i 95 punti.
Sicilia
- Rossi: le annate prima del 2006 hanno superato l’apice e sono in fase discendente 2006, 2007, 2008, 2010, 2011, 2012, 2014, 2015, 2016, 2019*, 2020.
- Bianchi: le annate prima del 2015 hanno superato l’apice e sono in fase discendente 2016, 2018, 2019, 2020.
• Regalano la più soddisfacente esperienza di degustazione ora.
• Si possono bere ma non hanno ancora raggiunto l’apice.
• Da tenere in cantina ancora qualche anno.
• (***) Da considerarsi eccezionali con rating sopra i 95 punti.
Sardegna
- Rossi: le annate prima del 2008 hanno superato l’apice e sono in fase discendente 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2019
• Regalano la più soddisfacente esperienza di degustazione ora.
• Si possono bere ma non hanno ancora raggiunto l’apice.
• Da tenere in cantina ancora qualche anno.
• (***) Da considerarsi eccezionali con rating sopra i 95 punti.