È considerato uno dei più grandi rossi da meditazione del mondo. Ampio, opulento, rotondo, l’Amarone della Valpolicella è un vino a DOCG prodotto solo in Veneto da una base di uve Corvina, Corvinone e Rondinella. Forse non tutti sanno che si tratta di un passito secco: ossia non è dolce, come, per esempio, quello di Pantelleria. Scopriamo di più su questo vino iconico italiano, a cominciare dagli aromi, passando per gli abbinamenti più adatti, fino alle cantine migliori.
Quali sensazioni si hanno bevendo un Amarone?
Un tipico Amarone, al naso, colpisce per intensità e complessità aromatica. Il profumo di prugne secche e ciliegie sotto spirito si intreccia alla freschezza e alla profondità degli odori di sottobosco. Ogni volta che si avvicina il naso al bicchiere emergono sempre nuove suggestioni: ora i funghi secchi, ora le note ematico-ferrose, ora sensazioni di cacao. Al palato domina la morbidezza glicerinosa. Percepibile il frutto rosso maturo impreziosito da spezie come cannella e vaniglia. Con l’affinamento amplia lo spettro gusto-olfattivo lasciando spazio a percezioni di cuoio, tabacco conciato e caffè tostato.
Con cosa abbinare un Amarone?
L’Amarone trova l’abbinamento ideale con le carni rosse, preparate con tipi di cotture lente come la stufatura e la brasatura. Semplicemente ottimo per accompagnare un filetto in crosta o un coq au vin. È un grande compagno anche di secondi piatti elaborati a base di selvaggina da piuma come il fagiano con noci e tartufo, le beccacce sui crostoni o la spuma di anatra. Da provare anche con lo stracotto di asino o la pastissada de caval. Superba anche l’affinità con i formaggi come il Taleggio, il Reblochon, il Quartirolo, il Murazzano e il Formaggio di Fossa. Ma, prima di tutto, è un vino che può essere bevuto da solo. Infatti, è considerato un grandissimo rosso da “meditazione” ossia da sorseggiare lentamente in un contesto intimo e rilassante.
Quali sono le migliori cantine?
Tra le grandi cantine che producono l’Amarone della Valpolicella DOCG e che offrono percorsi di degustazione e visite guidate ci sono:
- Allegrini Fumare – Verona
- Musella San Martino Buon Albergo – Verona
- Zenato Peschiera del Garda – Verona
- Venturini San Floriano – Verona
- Masi Gargagnago di Valpolicella – Verona
- Pieropan Soave – Verona
- Antolini Marano di Valpolicella – Verona
- Consorzio Tutela Vini Valpolicella
Dove si produce?
Quando si parla di Amarone, si parla di Valpolicella: la fascia pedemontana del Veronese che si sviluppa in 13 valli e che si estende dal lago di Garda fino quasi al confine con la provincia di Vicenza. Inoltre, il disciplinare della DOCG Amarone stabilisce due sottozone: Classico e Valpantena. Per Classico si intende il territorio più tradizionale, mentre Valpantena indica una valle, che divide la Valpolicella Classica da quella orientale.
L’Amarone è il mio vino preferito: davvero ottimo con la carne rossa o i formaggi stagionati. Ma non da sottovalutare con la cioccolata fondente o da meditazione! 🙂
Vado in Valpolicella una volta all’anno per fare scorta e tra tutti vi consiglio Roccolo Grassi (www.roccolograssi.com), Dal Forno ( http://www.romanodalformo.com) e i Fratelli Vogadori a Negrar (www.vogadorivini.it)
Consiglio fratelli Mazzi. Azienda agricola Roberto Mazzi & Figli,ottimo Amarone .
Amarone della cantina Corte Odorico
STRAORDINARIO