Amarone Opera Prima è l’evento interamente dedicato al prodotto di punta della denominazione Valpolicella, che sostituisce la tradizionale Anteprima Amarone. La manifestazione è l’occasione per presentare ufficialmente a stampa, operatori e appassionati l’annata che entra in commercio e altre annate selezionate. In particolare, il 4 e 5 febbraio 2023, il Palazzo della Gran Guardia di Verona accoglierà 64 produttori che racconteranno il loro Amarone della Valpolicella 2018. Giunta alla 19° edizione, la kermesse ha cadenza annuale ed è organizzata e promossa dal Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella. Inoltre, cliccando sul tag Eventi Veneto alla fine dell’articolo troverai le eno-degustazioni più interessanti della regione. Qui, invece, gli eventi enogastronomici da non perdere nel 2023.
Come partecipare
Quando: sabato 4 febbraio e domenica 5 febbraio 2023.
Dove: Verona, Palazzo della Gran Guardia – Piazza Bra, 1.
Costo ingresso: gli appassionati potranno accedere all’evento acquistando un biglietto ridotto online al costo di euro 35,00 (commissioni incluse). Al box office d’ingresso saranno disponibili solo ticket al prezzo intero di euro 40,00. Il biglietto comprende calice da ritirare all’ingresso dell’evento; degustazione libera presso i banchi delle aziende; n. 2 assaggi di prodotti gastronomici nell’area riservata.
Sconti: Agli operatori del settore HORECA, import/export di vino, commercio al dettaglio, commercio all’ingrosso di prodotti enogastronomici, settore enologico, sommelier è riservato uno sconto sul prezzo del biglietto di ingresso con acquisto online (euro 20,00).
Orario di apertura: 4 febbraio – 10:00 evento inaugurale chiuso al pubblico, dedicato a stampa e media / 12:00 degustazione riservata agli addetti ai lavori / 16:30-19:00 apertura dei banchi d’assaggio al pubblico di appassionati. Domenica 5 febbraio – 10:00-19:00 apertura dei banchi d’assaggio al pubblico di appassionati.
Informazioni: www.amaroneoperaprima.it
Masterclass e talk verso la candidatura Unesco
Due momenti molto interessanti dell’evento, dedicati a stampa e operatori stranieri, saranno la masterclass guidata da JC Viens che ha selezionato anche l’interpretazione di Luca Anselmi di questa tipologia di vino: Amarone Riserva 2013 confezionato in collezione numerata con ben 1.000 diverse etichette d’autore, disegnate dal maestro Niko Kherkeladze e il talk show “La tecnica della messa a riposo delle uve della Valpolicella verso la candidatura a patrimonio immateriale dell’Umanità UNESCO”.