- Amarone Opera Prima 2025 Date: sabato 1 febbraio dalle 16:00 alle 19:00 e domenica 2 febbraio dalle 10:00 alle 17:00
- Dove: Palazzo della Gran Guardia (Piazza Bra), Verona
- Cos’è: evento dedicato al debutto dell’ultima annata del grande Rosso della Valpolicella, giunto alla sua ventunesima edizione. Special edition per i 100 anni del Consorzio Vini Valpolicella
- Per chi: operatori, stampa e appassionati
- Cosa trovi: conferenza inaugurale riservata a stampa e ospiti accreditati; a seguire l’apertura dei banchi d’assaggio anche per gli appassionati
- Prezzo biglietti: Biglietto wine lover ridotto online euro 42,00. Al box office d’ingresso saranno disponibili solo ticket al prezzo intero di euro 50,00. Agli operatori del settore HORECA, import/export di vino, commercio al dettaglio, commercio all’ingrosso di prodotti enogastronomici, settore enologico, sommelier era riservato uno sconto sul prezzo del biglietto di ingresso con acquisto online (ticket a 25 euro).
Amarone Opera Prima 2025
Amarone Opera Prima 2025 è l’evento interamente dedicato al prodotto di punta della denominazione Valpolicella, che sostituisce la tradizionale Anteprima Amarone. La manifestazione è l’occasione per presentare ufficialmente a stampa, operatori e appassionati l’annata che entra in commercio e altre annate selezionate. In particolare, sabato 1 e domenica 2 febbraio 2025, il seicentesco Palazzo della Gran Guardia di Verona accoglierà i produttori che racconteranno il loro Amarone della Valpolicella 2020. Giunta alla 21° edizione, la kermesse ha cadenza annuale ed è organizzata e promossa dal Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella. Sotto trovi le informazioni per partecipare.
Che vino è l’Amarone della Valpolicella
L’Amarone della Valpolicella è uno dei più grandi vini rossi italiani, riconosciuto a livello mondiale. Si tratta di un passito secco, prodotto esclusivamente in Veneto, che offre una complessità e una profondità aromatica ineguagliabili. Le uve utilizzate, principalmente Corvina, Corvinone e Rondinella, subiscono un processo di appassimento che concentra i sapori e gli aromi. Il disciplinare della DOCG ammette diverse tipologie di Amarone: Classico, Valpantena e Riserva. Per essere venduto, l’Amarone deve invecchiare almeno due anni, mentre la Riserva richiede un affinamento di almeno quattro anni. Questo vino si distingue per i suoi intensi aromi di prugne secche, ciliegie sotto spirito, funghi secchi, cacao e spezie come cannella e vaniglia. Al palato, l’Amarone è morbido, con un impatto vigoroso e un finale lungo e delicato. La zona di produzione dell’Amarone è la Valpolicella, una regione collinare del Veronese che si estende dal lago di Garda fino quasi al confine con Vicenza.
Organizzazione dell’evento
L’evento è organizzato dal Consorzio Vini Valpolicella. Informazioni: www.consorziovalpolicella.it